Loris Liberatori. En plein air

Loris Liberatori. En plein air
Dal 20 Marzo 2015 al 08 Maggio 2015
Napoli
Luogo: PRAC - Piero Renna Arte Contemporanea
Indirizzo: via Nuova Pizzofalcone 2
Orari: dal martedi al sabato 17-19.30 e su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 081 7640096
E-Mail info: prac@galleriarenna.com
Sito ufficiale: http://www.galleriarenna.com
Sguardi in piena libertà sulla natura e sulle città nelle opere di un artista che offre sempre una visione personale e bellissima sul paesaggio, un soggetto valorizzato dagli impressionisti con la loro pittura all’aria aperta, appunto “en plein air”. La personale diLoris Liberatori che sarà inaugurata venerdì 20 marzo (dalle ore 19.00) a Napoli alla galleria PRAC - Piero Renna Arte Contemporanea in collaborazione con la Galleria Forni di Bologna, è anche un invito ad uscire, ad aprire le finestre alla nuova stagione, alla primavera, in modo reale e metaforico.
La pittura di Liberatori dal forte contenuto ambientalista, è densa di suggestioni, di spessori, di immagini che offrono allo spettatore punti di vista nuovi e sorprendenti. L’artista si esalta elevando un inno all’acqua come fonte insostituibile di vita, di energia e di ricchezza.
Nato a La Spezia nel 1958, Loris Liberatori ha cominciato a dipingere giovanissimo. A soli 14 anni la sua prima mostra. Una carriera ininterrotta sempre in campo artistico; studi al San Matteo di Pisa, facoltà di storia dell'arte e una specializzazione post universitaria nell'insegnamento psicopedagogico del "Metodo Martenot" a Firenze e a Parigi. Un particolare insegnamento dell'arte che ha il compito di sviluppare la creatività del bambino e di risvegliare le capacità artistiche negli adulti. Attualmente dirige la sede del' "Ecole d'art Martenot" di Roma. Numerose le mostre personali a Roma, sua città di residenza da quasi trent'anni, in tutta Italia e all’estero.
Ad una solida preparazione tecnica, Loris Liberatori coniuga una forte motivazione emozionale. La potenza delle onde della sua infanzia, il silenzio delle acque ferme, diventano nelle sue opere occasione di riflessione. Le tele di Liberatori, divise in pannelli, come polittici medievali, come grandi finestre aperte sulla natura, invitano a guardare alla bellezza che è fuori di noi.
La pittura di Liberatori dal forte contenuto ambientalista, è densa di suggestioni, di spessori, di immagini che offrono allo spettatore punti di vista nuovi e sorprendenti. L’artista si esalta elevando un inno all’acqua come fonte insostituibile di vita, di energia e di ricchezza.
Nato a La Spezia nel 1958, Loris Liberatori ha cominciato a dipingere giovanissimo. A soli 14 anni la sua prima mostra. Una carriera ininterrotta sempre in campo artistico; studi al San Matteo di Pisa, facoltà di storia dell'arte e una specializzazione post universitaria nell'insegnamento psicopedagogico del "Metodo Martenot" a Firenze e a Parigi. Un particolare insegnamento dell'arte che ha il compito di sviluppare la creatività del bambino e di risvegliare le capacità artistiche negli adulti. Attualmente dirige la sede del' "Ecole d'art Martenot" di Roma. Numerose le mostre personali a Roma, sua città di residenza da quasi trent'anni, in tutta Italia e all’estero.
Ad una solida preparazione tecnica, Loris Liberatori coniuga una forte motivazione emozionale. La potenza delle onde della sua infanzia, il silenzio delle acque ferme, diventano nelle sue opere occasione di riflessione. Le tele di Liberatori, divise in pannelli, come polittici medievali, come grandi finestre aperte sulla natura, invitano a guardare alla bellezza che è fuori di noi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni