Luigi Fuschetto. Entroterra

Luigi Fuschetto, La casa dal tetto rosso
Dal 26 Febbraio 2022 al 31 Marzo 2022
Napoli
Luogo: Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi
Indirizzo: Piazza Monteoliveto 4
Sito ufficiale: http://www.santannadeilombardi.com
Paesaggi senza tempo, silenziosi e abbacinanti, le piccole cose cui lo sguardo sembra ormai disabituato: la fragilità dei fili d’erba, la forza degli alberi, la spiga di grano, orizzonti innevati. Sensazioni ed esperienze così lontane eppure così vicine quelle messe su tela da Luigi Fuschetto (https://www.luigifuschetto.it/) originario di San Marco dei Cavoti, che ispirandosi agli impressionisti ha negli ultimi anni dedicato l’intera sua produzione a un unico soggetto: l’entroterra.
“Entroterra” è infatti il titolo dell’esposizione pittorica che da venerdì 25 febbraio al 31 marzo si terrà nel Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi di Napoli.
“Nell’entroterra vivo da quando sono nato – afferma Fuschetto – e oggi è più evidente che mai che i nostri paesi vivono un lento e progressivo declino demografico che si traduce anche in un ingrigirsi degli stimoli. Questi paesi hanno un’anima, sono luoghi dove ogni anima ha un colore.
Sarà per questo motivo o forse per inconscio contrapporre ad un lento ingrigirsi che i miei quadri sono pieni di luce e colore”.
Laureato in Economia e Commercio, settori nei quali, in vari campi, ha operato e opera, Luigi Fuschetto ha alimentato da autodidatta la propria passione, prima nel campo fotografico e negli ultimi anni nel campo pittorico. Nel 2020 è vincitore del premio internazionale Marzani.
“Mai avrei pensato che un mio quadro potesse avere come sfondo la volta affrescata dal Vasari. I sogni per lo più spettano ai ragazzi, ed io non lo sono da parecchi anni. Sono quindi incredulo e felice nello stesso tempo”.
Uno dei pochi numeri in crescita negli ultimi anni nei comuni interni della Campania è quello degli arrivi nei cimiteri. Per il resto questi paesi vivono un tanto lento quanto incessante declino demografico. I più anziani vagano, avanti e indietro, come su dei binari immaginari. Poco popolate le scuole: un’aula ogni cinque ragazzi. Completano il quadro, gli innaturali distanziamenti da pandemia.
Strade percorse da case con finestre chiuse e arredate da cartelli con la scritta “Vendesi”, ormai ingialliti.
Come chiamarli: Paesi-fantasma, Comuni desertificati, Luoghi ai margini? Perlopiù questo è l’entroterra sannita. Eppure queste comunità hanno un’anima e dal di dentro offrono vedute intensissime, con colori mozzafiato.
“Entroterra” è infatti il titolo dell’esposizione pittorica che da venerdì 25 febbraio al 31 marzo si terrà nel Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi di Napoli.
“Nell’entroterra vivo da quando sono nato – afferma Fuschetto – e oggi è più evidente che mai che i nostri paesi vivono un lento e progressivo declino demografico che si traduce anche in un ingrigirsi degli stimoli. Questi paesi hanno un’anima, sono luoghi dove ogni anima ha un colore.
Sarà per questo motivo o forse per inconscio contrapporre ad un lento ingrigirsi che i miei quadri sono pieni di luce e colore”.
Laureato in Economia e Commercio, settori nei quali, in vari campi, ha operato e opera, Luigi Fuschetto ha alimentato da autodidatta la propria passione, prima nel campo fotografico e negli ultimi anni nel campo pittorico. Nel 2020 è vincitore del premio internazionale Marzani.
“Mai avrei pensato che un mio quadro potesse avere come sfondo la volta affrescata dal Vasari. I sogni per lo più spettano ai ragazzi, ed io non lo sono da parecchi anni. Sono quindi incredulo e felice nello stesso tempo”.
Uno dei pochi numeri in crescita negli ultimi anni nei comuni interni della Campania è quello degli arrivi nei cimiteri. Per il resto questi paesi vivono un tanto lento quanto incessante declino demografico. I più anziani vagano, avanti e indietro, come su dei binari immaginari. Poco popolate le scuole: un’aula ogni cinque ragazzi. Completano il quadro, gli innaturali distanziamenti da pandemia.
Strade percorse da case con finestre chiuse e arredate da cartelli con la scritta “Vendesi”, ormai ingialliti.
Come chiamarli: Paesi-fantasma, Comuni desertificati, Luoghi ai margini? Perlopiù questo è l’entroterra sannita. Eppure queste comunità hanno un’anima e dal di dentro offrono vedute intensissime, con colori mozzafiato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970