Marco Petrus. Matrici

Dal 24 June 2017 al 3 September 2017
Napoli
Luogo: Le Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Indirizzo: via Toledo 185
Orari: da martedì a venerdì dalle ore 10:00 alle ore 18:00 (ultimo ingresso ore 17:30); sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 20:00 (ultimo ingresso ore 19:30). Apertura gratuita sabato 24 giugno dalle ore 18:00 con orario prolungato fino alle 22:00 (ultimo ingresso ore 21:30) e domenica 25 giugno dalle 10:00 alle 20:00
Curatori: Michele Bonuomo
Enti promotori:
- MATRONATO della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee di Napoli
Telefono per informazioni: 800.454229
E-Mail info: info@palazzozevallos.com
Sito ufficiale: http://www.gallerieditalia.com
La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee ha varato nel 2013 un programma di patrocinio, denominato MATRONATO, volto al riconoscimento e alla promozione di progetti (senza scopo di lucro e aventi sede in una delle seguenti regioni italiane: Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna) che, per il loro valore e qualità culturale, stimolino la coesione sociale, la ricerca scientifica e umanistica, il dialogo fra diverse discipline, il supporto alla produzione e alla mediazione artistica quali fonte e stimolo di progresso collettivo. Il MATRONATO è stato concesso alla mostra Matrici di Marco Petrus, uno dei protagonisti della pittura italiana contemporanea, a cura di Michele Bonuomo, che sarà inaugurata sabato 24 giugno ore 19:00 a Le Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano, sede storica della Banca Intesa Sanpaolo a Napoli dal 1898. Il progetto espositivo, realizzato in collaborazione con la Galleria M77 di Milano e corredato da un catalogo edito da Marsilio Editori con testi di Michele Bonuomo, Mario Martone e Andrea Viliani, si articola in venticinque dipinti di grandi dimensioni.
Le opere di Petrus proseguono la decennale ricerca dell'artista tra pittura e architettura, e sono dedicati ad uno dei luoghi più emblematici e simbolici della città di Napoli: le Vele di Scampia. L’artista ha eliminato l’aspetto retorico del contesto e si è concentrato su un’indagine tutta interna alla pittura, ai limiti dell'astrazione: Petrus infatti piega anche il proprio linguaggio e il proprio approccio formale, attraverso un dialogo ravvicinato tra le tipiche raffigurazioni urbanistiche e la loro “traduzione” in puro elemento aniconico. In coerenza con il suo percorso pittorico, Petrus compie, con questa mostra, un ulteriore passo nella direzione di una progressiva e sempre più estremizzata sintesi formale del paesaggio urbano contemporaneo, che è insieme analisi metaforica dell’architettura ma anche del linguaggio pittorico stesso.
La mostra sarà visitabile fino al 3 settembre 2017 nei consueti giorni e orari di apertura de Le Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano: da martedì a venerdì dalle ore 10:00 alle ore 18:00 (ultimo ingresso ore 17:30); sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 20:00 (ultimo ingresso ore 19:30). Apertura gratuita sabato 24 giugno dalle ore 18:00 con orario prolungato fino alle 22:00 (ultimo ingresso ore 21:30) e domenica 25 giugno dalle 10:00 alle 20:00.
Marco Petrus (Rimini, 1960). Nel 1991 presenta la sua prima mostra personale alla Galleria Noa di Milano, soggetto di riflessione ricorrente nella sua pratica pittorica, in cui architetture e soggetti urbani sono il principale tema di sperimentazione. Nel 1993 riceve il XX Premio Sulmona e il Premio San Carlo Borromeo, destinato alla rappresentazione di opere risalenti agli anni Venti, Trenta e Quaranta. Dagli anni Novanta prende parte al gruppo "Officina Milanese", nel quale confluiscono Marco Petrus, Giovanni Frangi, Luca Pignatelli e Velasco Vitali. Successiva è l’esperienza di "Italian Factory", gruppo che si propone di promuovere pittura e scultura italiane in un contesto nazionale e internazionale. Dal 2000 ha esposto a Santa Fe, Milano, Mosca, Venezia, New York, Londra, Roma, sia in gallerie internazionali che importanti istituzioni pubbliche (Shanghai Art Museum, Taipei Fine Arts Museum, Palazzo Reale e Triennale a Milano, Complesso del Vittoriano a Roma), continuando a concentrarsi, oltre che sul paesaggio urbano italiano, sulle architetture delle grandi capitali europee ed extraeuropee e sulle possibili costanti rappresentative della megalopoli contemporanea.
Inaugurazione: sabato 24 giugno ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira