Materica. La scienza come (non) te la immagini. Michela Alfè e Mauro Caccavale

Materica. La scienza come (non) te la immagini. Michela Alfè e Mauro Caccavale
Dal 15 Ottobre 2015 al 19 Ottobre 2015
Napoli
Luogo: Napoli Sotterranea LAES
Indirizzo: via Chiaia 216
Orari: giovedì 18-21; venerdì-domenica 10-20; lunedì 10-13
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@Oring-artstudio.eu
Si inaugura giovedì 15 ottobre alle 18.00 negli ambienti del percorso di Napoli Sotterranea gestita dalla LAES, Libera Associazione Escursionisti Sottosuolo, in Via Chiaia 216, la mostra di fotografia scientifica MATERICA di Michela Alfè e Mauro Caccavale. Inserita nella rassegna ‘Futuro Remoto’ promossa da Città della Scienza, resterà aperta fino a lunedì 19 ottobre.
All’inaugurazione, degustazione di vini offerti dalle ‘Cantine Rao’.
Lunedì 19 ottobre dalle ore 18.00, evento di chiusura ospitato dall’Hotel Palazzo Caracciolo, Via Carbonara 112. L’iniziativa vede il contributo della Install srl. La nota introduttiva al catalogo è a cura dell’Ufficio Stampa del CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Un film ultrasottile di melanina-grafene, materiale biocompatibile ritratto in microfotografia che diventa una mappa geografica tridimensionale, gel utilizzati per veicolare farmaci attraverso i cerotti, che ricordano l’oro. Sono alcuni dei soggetti della mostra di fotografia scientifica MATERICA.
Venti scatti fortemente evocativi in formato 50x50, principalmente di materiali di ultima generazione, di fondamentale interesse per l’ambiente e l’energetica i quali, sebbene solidalmente ancorati alla loro natura scientifica tramite rigorose didascalie, suggeriscono ulteriori visioni oltre quelle rappresentate, giocando con l’immaginazione per cogliere il lato estetico nella ricerca di frontiera.
L’iniziativa che rappresenta il tentativo degli autori Michela Alfè e Mauro Caccavale, rispettivamente chimico e sismologo del CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche e artisti fondatori nel 2011 del collettivo O-ring Art Studio, già protagonisti della mostra Heartquake (www.oring-artstudio.eu/Heartquake.html), di conciliare il punto di vista scientifico con quello artistico attraverso la fotografia, ben si inserisce nel tema della ventinovesima edizione della manifestazione ‘Futuro Remoto’, dedicata quest’anno alle Frontiere.
A cominciare dal luogo scelto e fortemente voluto: l’affascinante sottosuolo napoletano con le sue cave di tufo il quale, sebbene rappresenti un ambiente difficile dato l’elevato tasso di umidità, suggerisce al tempo stesso il corto circuito tra la ricerca mirata alla produzione di nuovi materiali e l’alchimia, disciplina antica, antenata e paleogenitrice della chimica.
Un invito a guardare oltre e fare un percorso che comincia con la discesa nel sottosuolo, dove vengono mostrati i risultati di un lavoro scientifico apparentemente freddo e razionale, ma in grado di creare ulteriori rimandi e soggettive associazioni simboliche.
In collaborazione con: Install srl, Cantine Rao, Framed Fine Art, Hotel Palazzo Caracciolo.
All’inaugurazione, degustazione di vini offerti dalle ‘Cantine Rao’.
Lunedì 19 ottobre dalle ore 18.00, evento di chiusura ospitato dall’Hotel Palazzo Caracciolo, Via Carbonara 112. L’iniziativa vede il contributo della Install srl. La nota introduttiva al catalogo è a cura dell’Ufficio Stampa del CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Un film ultrasottile di melanina-grafene, materiale biocompatibile ritratto in microfotografia che diventa una mappa geografica tridimensionale, gel utilizzati per veicolare farmaci attraverso i cerotti, che ricordano l’oro. Sono alcuni dei soggetti della mostra di fotografia scientifica MATERICA.
Venti scatti fortemente evocativi in formato 50x50, principalmente di materiali di ultima generazione, di fondamentale interesse per l’ambiente e l’energetica i quali, sebbene solidalmente ancorati alla loro natura scientifica tramite rigorose didascalie, suggeriscono ulteriori visioni oltre quelle rappresentate, giocando con l’immaginazione per cogliere il lato estetico nella ricerca di frontiera.
L’iniziativa che rappresenta il tentativo degli autori Michela Alfè e Mauro Caccavale, rispettivamente chimico e sismologo del CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche e artisti fondatori nel 2011 del collettivo O-ring Art Studio, già protagonisti della mostra Heartquake (www.oring-artstudio.eu/Heartquake.html), di conciliare il punto di vista scientifico con quello artistico attraverso la fotografia, ben si inserisce nel tema della ventinovesima edizione della manifestazione ‘Futuro Remoto’, dedicata quest’anno alle Frontiere.
A cominciare dal luogo scelto e fortemente voluto: l’affascinante sottosuolo napoletano con le sue cave di tufo il quale, sebbene rappresenti un ambiente difficile dato l’elevato tasso di umidità, suggerisce al tempo stesso il corto circuito tra la ricerca mirata alla produzione di nuovi materiali e l’alchimia, disciplina antica, antenata e paleogenitrice della chimica.
Un invito a guardare oltre e fare un percorso che comincia con la discesa nel sottosuolo, dove vengono mostrati i risultati di un lavoro scientifico apparentemente freddo e razionale, ma in grado di creare ulteriori rimandi e soggettive associazioni simboliche.
In collaborazione con: Install srl, Cantine Rao, Framed Fine Art, Hotel Palazzo Caracciolo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni