Omero, Iliade. Le opere del MANN nelle pagine di Alessandro Baricco

Omero, Iliade. Le opere del MANN nelle pagine di Alessandro Baricco, MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli I Ph. Valentina Cosentino
Dal 9 September 2021 al 10 January 2022
Napoli
Luogo: MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Indirizzo: Piazza Museo 19
Orari: 9:00 - 19:30; chiuso martedì
Telefono per informazioni: +39 081 44 22 111
E-Mail info: man-na@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://mannapoli.it
E' Iniziato l'allestimento della mostra "Omero, Iliade. Le opere del MANN nelle pagine di Alessandro Baricco", che sarà in programma al MANN dal prossimo 9 settembre al 10 gennaio 2022. Il percorso, presentato nelle sale della Farnesina, intreccia la rappresentazione iconografica di quindici reperti (databili tra VI e IV sec. a.C.) alla riscrittura del celebre autore torinese. Cinque le sezioni per definire il suggestivo dialogo tra diverse forme d'arte: 1. Omero, Iliade: un'epopea umana; 2. il racconto della guerra; 3. le donne di Omero; 4. la morte di Patroclo e il ritorno di Achille in battaglia; 5. l'ultima notte di Troia.
Apre l'allestimento il busto di Omero in marmo pentelico (Collezione Farnese, II sec. d.C.) che, nei primi giorni di programmazione della mostra (9-11 settembre), compie un "viaggio simbolico" per essere esposto nella Cappelletta di Terra Murata a Procida in occasione della rassegna MARetica: un trait d'union per valorizzare cultura e patrimonio del Mediterraneo, in un ideale avvicinamento a "Procida Capitale della Cultura- 2022".
Nelle sale della Farnesina, oggi, allestitori ed archelogi sono stati a lavoro per presentare al pubblico gli antichi manufatti che, spesso poco noti, rappresentano un interessante spaccato sulla fortuna dei poemi omerici nella decorazione vascolare antica. La mostra, curata da Marialucia Giacco (Funzionario archeologo del MANN/ Responsabile Ufficio Mostre Italia-Estero), è inserita nel progetto universitario "Obvia- Out of bondaries, viral art dissemination"e rientra in un più ampio quadro di collaborazione culturale con Regione Campania, Comune di Procida e Procida Capitale della Cultura-2022.
Apre l'allestimento il busto di Omero in marmo pentelico (Collezione Farnese, II sec. d.C.) che, nei primi giorni di programmazione della mostra (9-11 settembre), compie un "viaggio simbolico" per essere esposto nella Cappelletta di Terra Murata a Procida in occasione della rassegna MARetica: un trait d'union per valorizzare cultura e patrimonio del Mediterraneo, in un ideale avvicinamento a "Procida Capitale della Cultura- 2022".
Nelle sale della Farnesina, oggi, allestitori ed archelogi sono stati a lavoro per presentare al pubblico gli antichi manufatti che, spesso poco noti, rappresentano un interessante spaccato sulla fortuna dei poemi omerici nella decorazione vascolare antica. La mostra, curata da Marialucia Giacco (Funzionario archeologo del MANN/ Responsabile Ufficio Mostre Italia-Estero), è inserita nel progetto universitario "Obvia- Out of bondaries, viral art dissemination"e rientra in un più ampio quadro di collaborazione culturale con Regione Campania, Comune di Procida e Procida Capitale della Cultura-2022.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons