Riapertura Villa Floridiana di Napoli

Villa Floridiana, Napoli I Ph. Direzione regionale Musei Campania
Dal 21 Aprile 2021 al 21 Aprile 2021
Napoli
Luogo: Villa Floridiana
Indirizzo: Via Domenico Cimarosa 77
Orari: tutti i giorni, a esclusione del martedì, dalle 8.30 - 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)
Enti promotori:
- Direzione regionale Musei Campania
Sito ufficiale: http://musei.campania.beniculturali.it
Dal 21 aprile sarà di nuovo aperta al pubblico la Villa Floridiana di Napoli, dopo la temporanea chiusura disposta dall’ultima ordinanza regionale per tutti i parchi e giardini pubblici della Campania.
Sono state settimane molto attive dietro i cancelli della Floridiana che finalmente possiamo riaprire al pubblico. Approfittando dell’assenza dei visitatori, in ottemperanza alle misure di contrasto e contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, abbiamo potuto avviare il necessario programma di riordino e manutenzione del verde che prelude l’intervento di restauro complessivo. In questa prima fase l’ampio intervento ha riguardato la pulizia e la rimozione di tronchi e rami caduti, fogliame e parti secche, per consentire il ripristino e la riapertura di numerosi viali da anni preclusi al pubblico e ampliare molto l’area verde percorribile.
Da mercoledì, dunque, sarà possibile di nuovo accedere alla Villa Floridiana dall’ingresso di via Cimarosa, percorrere non solo il viale centrale, ora pulito, ma anche il viale degli Agrumi, fino all’area dell’aiuola grande - dove, insieme alla pulizia del prato, è stato rimosso il ceppo d’albero abbattuto dal maltempo - e proseguire, grazie a percorsi principali e secondari liberi dopo parecchi anni, fino all’area del Belvedere, aperta sul paesaggio eccezionale che caratterizza il complesso della Floridiana. Qui, grazie agli interventi di pulizia e manutenzione appena conclusi, è di nuovo possibile raggiungere la facciata meridionale dell’edificio della Villa, percorrere lo scalone monumentale a doppia rampa con le sue fontane, affacciarsi e godere del suggestivo panorama della città e del golfo, raggiungendo anche il confine occidentale della Villa, dove si potrà entrare di nuovo nel Tempietto ionico che, ripulito dalle scritte e tag che lo ricoprivano, è finalmente accessibile.
Parallelamente, si sono completati anche i lavori nel Museo Duca di Martina, dedicati a potenziare la sicurezza della struttura e delle collezioni ospitate, che verrà riaperto insieme agli altri Musei della Direzione regionale appena le condizioni legate all’emergenza Covid lo consentiranno, dopo la data del 26 aprile.
Sono state settimane molto attive dietro i cancelli della Floridiana che finalmente possiamo riaprire al pubblico. Approfittando dell’assenza dei visitatori, in ottemperanza alle misure di contrasto e contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, abbiamo potuto avviare il necessario programma di riordino e manutenzione del verde che prelude l’intervento di restauro complessivo. In questa prima fase l’ampio intervento ha riguardato la pulizia e la rimozione di tronchi e rami caduti, fogliame e parti secche, per consentire il ripristino e la riapertura di numerosi viali da anni preclusi al pubblico e ampliare molto l’area verde percorribile.
Da mercoledì, dunque, sarà possibile di nuovo accedere alla Villa Floridiana dall’ingresso di via Cimarosa, percorrere non solo il viale centrale, ora pulito, ma anche il viale degli Agrumi, fino all’area dell’aiuola grande - dove, insieme alla pulizia del prato, è stato rimosso il ceppo d’albero abbattuto dal maltempo - e proseguire, grazie a percorsi principali e secondari liberi dopo parecchi anni, fino all’area del Belvedere, aperta sul paesaggio eccezionale che caratterizza il complesso della Floridiana. Qui, grazie agli interventi di pulizia e manutenzione appena conclusi, è di nuovo possibile raggiungere la facciata meridionale dell’edificio della Villa, percorrere lo scalone monumentale a doppia rampa con le sue fontane, affacciarsi e godere del suggestivo panorama della città e del golfo, raggiungendo anche il confine occidentale della Villa, dove si potrà entrare di nuovo nel Tempietto ionico che, ripulito dalle scritte e tag che lo ricoprivano, è finalmente accessibile.
Parallelamente, si sono completati anche i lavori nel Museo Duca di Martina, dedicati a potenziare la sicurezza della struttura e delle collezioni ospitate, che verrà riaperto insieme agli altri Musei della Direzione regionale appena le condizioni legate all’emergenza Covid lo consentiranno, dopo la data del 26 aprile.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo