Roberto Fabio Brucci. Diversity - Oltre i Pregiudizi

Roberto Fabio Brucci. Diversity - Oltre i Pregiudizi
Dal 20 January 2017 al 21 March 2017
Napoli
Luogo: Banca d'Italia
Indirizzo: via M. Cervantes 71
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13.30 previa prenotazione via mail
Curatori: Roberto Fabio Brucci
Telefono per informazioni: +39 338 810 1212
E-Mail info: fabiobrucci@libero.it
L’esposizione, studiata per essere un’esperienza narrativa e immersiva, si caratterizza per la compresenza di opere letterarie e di arte visiva (foto, installazioni, opere di arte figurativa, astratta o concettuale). All’eterogeneità di codici espressivi, generi e stili, corrisponde la varietà di temi: intorno al fil rouge della diversity si snodano opere che trattano le diverse abilità (con particolare riferimento all’ipovisione, come riflesso del vissuto dell’autore), delle diverse affettività, delle diversità di credenze religiose e, più in generale, delle diversità di opinioni. Le opere proposte rinviano, inoltre, ad altrettanti ambiti disciplinari: oltre all’arte, si spazia dalla storia alla letteratura, dall’archeologia alla psicologia, dalla filosofia alla religione. La riflessione che permea le varie facce di un tema trasversale come quello della diversità è incentrata sulla lotta ai pregiudizi, siano essi di natura scientifico-razionale, etico-sociale, estetica o metafisica. Da più parti l’iniziativa è stata reputata “coraggiosa”; In effetti il carattere dirompente e straordinario della mostra è dovuto non soltanto all’originalità con cui vengono trattati temi di forte interesse e attualità, quanto piuttosto al fatto che ciò avvenga in un’istituzione percepita come tecnocratica, mentre diverso sarebbe stato l’impatto in un museo di arte contemporanea, frequentato da un pubblico avvezzo a ben più eclatanti provocazioni. Dunque il successo dell’iniziativa è stato favorito dall’eccezionale rapporto venutosi a creare tra contenuto e contenitore. L’esperimento espositivo, in ultima analisi, può fungere da best practice nell’azione di sensibilizzazione ed educazione alla diversity, oltre a rappresentare un segnale di concreta e autentica inclusione e valorizzazione delle diversità nel contesto lavorativo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce