Rosy Rox. Tempo interiore

Rosy Rox. Tempo interiore, Un'opera per il Castello 2013, Napoli
Dal 25 Maggio 2013 al 24 Giugno 2013
Napoli
Luogo: Castel Sant’Elmo
Indirizzo: via Tito Angelini 22
Orari: 9-19
Enti promotori:
- Direzione Generale per il Paesaggio
- le Belle Arti
- l’Architettura e l’Arte contemporanee del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Servizio Architettura e Arte contemporanee
Telefono per informazioni: +39 081 2294478
E-Mail info: sspsae-na.uffstampa@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.polomusealenapoli.beniculturali.it
A conclusione della seconda edizione del Concorso giovani artisti 2012 Un’opera per il Castello, presentata lo scorso giugno con il titolo Lo spazio della memoria. La memoria dello spazio, sarà inaugurata l’opera vincitrice e nella mostra saranno illustrati anche i progetti dei dieci artisti finalisti selezionati dalla giuria.
Rosy Rox, Tempo interiore
La giuria ha premiato il progetto di Rosy Rox, Tempo interiore, apprezzandone, in particolare, il valore artistico e per aver centrato e sviluppato il tema del Concorso “Lo spazio della memoria. La memoria dello spazio”. L’opera, che dialoga in maniera critica con l’edificio monumentale di Castel Sant’Elmo, realizza una sintesi tra la storia e lo spazio preesistente attivando un originale sistema di segni all’interno della Piazza d’armi. Tempo interiore indagando il rapporto tra la memoria del luogo, rappresentato dalla struttura stessa del Castello, e il tempo reso nella sua forma più “atroce”, come afferma l’artista, ha dato una coraggiosa risposta alle richieste del Concorso. L’ installazione dell’artista, come previsto nel progetto presentato, è stata collocata sull’orologio già esistente della Piazza d’Armi; l’opera consta infatti di tre energiche lame, poste in sostituzione delle lancette dei secondi, minuti e ore, delle quali da tempo l’orologio era sprovvisto.
Il progetto, della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio storico, artistico, etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Napoli, è stato reso possibile grazie alla collaborazione e il sostegno della Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte contemporanee del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Servizio Architettura e Arte contemporanee, diretto dall’arch. Maria Grazia Bellisario.
La giuria del Concorso, nominata e presieduta dal Soprintendente per il Polo museale di Napoli Fabrizio Vona, composta da: Angela Tecce, Direttore Castel Sant’Elmo - Maria Grazia Bellisario, Direttore del Servizio Architettura e Arte Contemporanea della Direzione Generale PaBAAC del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Katia Fiorentino, Funzionario Soprintendenza per il PSAE e per il Polo Museale della città di Napoli a Castel Sant’Elmo - Giovanna Cassese, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli - Pietro Marino, Critico d’arte - Anna Mattirolo,Direttore del MAXXI Arte- Adriana Polveroni, Giornalista e saggista- Patrizia Rossello, Relazioni esterne GAI - Laura Trisorio,Gallerista- Eugenio Viola, Critico d’arte e curatore indipendente.
I dieci finalisti selezionati dalla giuria sono: Riccardo Beretta, Suoni primitivi ; Diego Cibelli, The Long Goodbye; Raffaella Crispino, Weather Forecast - Previsioni del Tempo; Raffaele Fiorella, Finestre; Valentina Lapolla, Nuvole rosse (Menzione speciale della giuria) Domenico Antonio Mancini, D'altri profezia; Giulia Manfredi, Genius Loci; Valerio Rocco Orlando, Mio, Tuo, Nostro, Loro; Giuseppe Teofilo, Senza titolo (strummolo); Eugenio Tibaldi, Unità architettonica minima 01.
Una menzione speciale della Giuria è stata assegnata al progetto “Nuvole rosse” di Valentina Lapolla che, con un’ asciutta istallazione sonora, riporta nel presente di Castel Sant’Elmo la memoria dimenticata della realtà industriale di Bagnoli.
In occasione della mostra verrà presentato anche il tema della edizione 2013 del Concorso che confermerà l’obiettivo di proporre, sempre più, la struttura museale del Castello come luogo privilegiato in cui le giovani generazioni di artisti possano trovare un legittimo riconoscimento di pubblico e di critica attraverso innovazione creativa e il coinvolgimento di un sempre più vasto pubblico.
Rosy Rox, Tempo interiore
La giuria ha premiato il progetto di Rosy Rox, Tempo interiore, apprezzandone, in particolare, il valore artistico e per aver centrato e sviluppato il tema del Concorso “Lo spazio della memoria. La memoria dello spazio”. L’opera, che dialoga in maniera critica con l’edificio monumentale di Castel Sant’Elmo, realizza una sintesi tra la storia e lo spazio preesistente attivando un originale sistema di segni all’interno della Piazza d’armi. Tempo interiore indagando il rapporto tra la memoria del luogo, rappresentato dalla struttura stessa del Castello, e il tempo reso nella sua forma più “atroce”, come afferma l’artista, ha dato una coraggiosa risposta alle richieste del Concorso. L’ installazione dell’artista, come previsto nel progetto presentato, è stata collocata sull’orologio già esistente della Piazza d’Armi; l’opera consta infatti di tre energiche lame, poste in sostituzione delle lancette dei secondi, minuti e ore, delle quali da tempo l’orologio era sprovvisto.
Il progetto, della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio storico, artistico, etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Napoli, è stato reso possibile grazie alla collaborazione e il sostegno della Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte contemporanee del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Servizio Architettura e Arte contemporanee, diretto dall’arch. Maria Grazia Bellisario.
La giuria del Concorso, nominata e presieduta dal Soprintendente per il Polo museale di Napoli Fabrizio Vona, composta da: Angela Tecce, Direttore Castel Sant’Elmo - Maria Grazia Bellisario, Direttore del Servizio Architettura e Arte Contemporanea della Direzione Generale PaBAAC del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Katia Fiorentino, Funzionario Soprintendenza per il PSAE e per il Polo Museale della città di Napoli a Castel Sant’Elmo - Giovanna Cassese, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli - Pietro Marino, Critico d’arte - Anna Mattirolo,Direttore del MAXXI Arte- Adriana Polveroni, Giornalista e saggista- Patrizia Rossello, Relazioni esterne GAI - Laura Trisorio,Gallerista- Eugenio Viola, Critico d’arte e curatore indipendente.
I dieci finalisti selezionati dalla giuria sono: Riccardo Beretta, Suoni primitivi ; Diego Cibelli, The Long Goodbye; Raffaella Crispino, Weather Forecast - Previsioni del Tempo; Raffaele Fiorella, Finestre; Valentina Lapolla, Nuvole rosse (Menzione speciale della giuria) Domenico Antonio Mancini, D'altri profezia; Giulia Manfredi, Genius Loci; Valerio Rocco Orlando, Mio, Tuo, Nostro, Loro; Giuseppe Teofilo, Senza titolo (strummolo); Eugenio Tibaldi, Unità architettonica minima 01.
Una menzione speciale della Giuria è stata assegnata al progetto “Nuvole rosse” di Valentina Lapolla che, con un’ asciutta istallazione sonora, riporta nel presente di Castel Sant’Elmo la memoria dimenticata della realtà industriale di Bagnoli.
In occasione della mostra verrà presentato anche il tema della edizione 2013 del Concorso che confermerà l’obiettivo di proporre, sempre più, la struttura museale del Castello come luogo privilegiato in cui le giovani generazioni di artisti possano trovare un legittimo riconoscimento di pubblico e di critica attraverso innovazione creativa e il coinvolgimento di un sempre più vasto pubblico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni