Terra, Aria, Fuoco, Acqua, Impatto del “Cantico delle Creature” sull’uomo moderno

Terra, Aria, Fuoco, Acqua, Impatto del “Cantico delle Creature” sull’uomo moderno
Dal 7 June 2014 al 16 June 2014
Napoli
Luogo: Pinacoteca d’Arte Moderna Le Porte
Indirizzo: via Chiatamone 57
Orari: da lunedì a sabato 10-13 / 16.30-19.30
Curatori: Associazione Culturale Napoli Nostra
Enti promotori:
- Regione Campania
- Comune di Napoli
Telefono per informazioni: +39 081 4249786
E-Mail info: info@napolinostra.com
Sito ufficiale: http://www.napolinostra.com/
Mostra Collettiva itinerante a tema, di pittura, scultura, grafica e fotografia, la cui prima tappa è stata ad aprile 2014 alla Galleria “La Pigna” UCAI di Roma, al Palazzo Pontificio Maffei Marescotti di proprietà del Vaticano, dal titolo: Terra, Aria, Fuoco, Acqua, Impatto del “Cantico delle Creature” sull’uomo moderno.
Artisti partecipanti provenienti dall'intero territorio nazionale ed alcuni anche europeo:
Rossella Andriani, Anna Maria Artegiani, Giulio Belloni, Stefano Benazzo, Manuel Benjumeda, Fiorenzo Bertin, Lino Bianco, Maria Bonfiglio, Milvia Bortoluzzi, Alda Boscaro, Laura Bruno, Roberto Campagna, Fabio Castagna, Maria Colletti, Alba D’Alpaos, Claudio De Pasquale, Geltrude De Simone, Anna Nunzia Ercole, Carolina Ferrara, Luisella Furlan, Anna Galanga, Ida Gorgolini, Francesca Guetta, Carmine Carlo Maffei, Sandra Marcelloni, Giovanna Marrone, Mario Masoli, Aurora Mazzoldi, Teresa Palombini, Paola Augusta Pettini, Salvatore Piras, Liana Piva, Elettra Spalla Pizzorno, Mirella Proietti, Nanda Rago, Pierluigi Ricci, Gioacchino Rinallo, Nicola Romilio, Mirko Roncelli, Raffaello Rubino, Lucillo Santesso, Claudio Scandura, Lucia Simeone, Giacomo Giovanni Stecca, Federico Tamburri, Angelo Timpanaro, Miriam Tornese, Maria Tufano, Anna Turro, Maria Felice Vadalà, Valentina Valente, Lilia Viriglio, Canziana Virtu’, Claudia Vivian, Enzo Zanetti, Lello Zito.
Le motivazioni di questa mostra collettiva a tema sono dovuti al fatto che, gli ultra secolari principi enunciati nel “Cantico delle Creature” sono un riferimento di grande attualità per la salvezza del nostro pianeta, che in seguito all’inquinamento crescente, causato dall’uomo, corre grossi rischi di distruzione. Inoltre la scomparsa del “principio di fratellanza”, alla base dello stesso “Cantico”, sta portando tra i popoli guerre ed eccidi continui e l’imperante potere economico sta conducendo gli uomini ed i popoli a smodate competizioni, svuotandoli della loro essenza umana.
Artisti partecipanti provenienti dall'intero territorio nazionale ed alcuni anche europeo:
Rossella Andriani, Anna Maria Artegiani, Giulio Belloni, Stefano Benazzo, Manuel Benjumeda, Fiorenzo Bertin, Lino Bianco, Maria Bonfiglio, Milvia Bortoluzzi, Alda Boscaro, Laura Bruno, Roberto Campagna, Fabio Castagna, Maria Colletti, Alba D’Alpaos, Claudio De Pasquale, Geltrude De Simone, Anna Nunzia Ercole, Carolina Ferrara, Luisella Furlan, Anna Galanga, Ida Gorgolini, Francesca Guetta, Carmine Carlo Maffei, Sandra Marcelloni, Giovanna Marrone, Mario Masoli, Aurora Mazzoldi, Teresa Palombini, Paola Augusta Pettini, Salvatore Piras, Liana Piva, Elettra Spalla Pizzorno, Mirella Proietti, Nanda Rago, Pierluigi Ricci, Gioacchino Rinallo, Nicola Romilio, Mirko Roncelli, Raffaello Rubino, Lucillo Santesso, Claudio Scandura, Lucia Simeone, Giacomo Giovanni Stecca, Federico Tamburri, Angelo Timpanaro, Miriam Tornese, Maria Tufano, Anna Turro, Maria Felice Vadalà, Valentina Valente, Lilia Viriglio, Canziana Virtu’, Claudia Vivian, Enzo Zanetti, Lello Zito.
Le motivazioni di questa mostra collettiva a tema sono dovuti al fatto che, gli ultra secolari principi enunciati nel “Cantico delle Creature” sono un riferimento di grande attualità per la salvezza del nostro pianeta, che in seguito all’inquinamento crescente, causato dall’uomo, corre grossi rischi di distruzione. Inoltre la scomparsa del “principio di fratellanza”, alla base dello stesso “Cantico”, sta portando tra i popoli guerre ed eccidi continui e l’imperante potere economico sta conducendo gli uomini ed i popoli a smodate competizioni, svuotandoli della loro essenza umana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
milvia bortoluzzi
·
giulio belloni
·
rossella andriani
·
anna maria artegiani
·
stefano benazzo
·
manuel benjumeda
·
fiorenzo bertin
·
lino bianco
·
maria bonfiglio
·
laura bruno
·
roberto campagna
·
fabio castagna
·
maria colletti
·
claudio de pasquale
·
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso