Un museo da leggere
Villa Pignatelli e Museo del Principe Diego Aragona Pignatelli Cortés, Napoli
Dal 12 February 2016 al 11 May 2016
Napoli
Luogo: Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes
Indirizzo: Riviera di Chiaia 200
Orari: ore 16.30
Curatori: Associazione A Voce Alta
Enti promotori:
- MiBACT
- Con il patrocinio del Comune di Napoli - Assessorato alla Cultura
Telefono per informazioni: +39 081 669675
E-Mail info: pm-cam.pignatelli@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.polomusealenapoli.beniculturali.it/
Venerdì 12 febbraio, ore 16.30, nuovo appuntamento della Rassegna Un museo da leggere, dedicato a Decameron, tra letteratura e teatro, una conversazione con Stefano Accorsi, Giancarlo Alfano, Marco Baliani. Un incontro tra letteratura e teatro, il racconto della scoperta di un testo che vede insieme Giancarlo Alfano, docente di letteratura italiana all’Università Federico II e studioso del testo, con Stefano Accorsi e Marco Baliani, rispettivamente attore e regista dello spettacolo "Decamerone, vizi, virtù e passioni", in scena al Teatro Diana dal 10 al 21 febbraio e prodotto da Nuovo Teatro di Marco Balsamo.
Protagoniste di questo colloquio saranno sette novelle del Decameron: l’arcangelo Gabriello, il marito confessore cornuto, la testa dell’amato nel vaso, il mutolo e le suore, cuore in coppa, il falso incinto, l’amore fatto di parole.
Un museo da leggere è una manifestazione che prevede una serie di incontri di lettura con scrittori, attori e studiosi molto noti, dedicati a poesia, narrativa, saggistica e teatro, curati dall’Associazione culturale A Voce Alta, in collaborazione con Astrea – Sentimenti di Giustizia e Goethe Institut.
Ed è anche un percorso che intende creare un vero e proprio gruppo di lettura permanente aperto a lettori e appassionati di tutte le età. Con la collaborazione di molte scuole, si formeranno già dei primi nuclei di giovani che avranno poi occasione di conoscere gli autori.
Parteciperanno agli incontri: Stefano Accorsi, Giancarlo Alfano, Marco Baliani, Maurizio Braucci, Corrado Bologna, Massimo Capaccioli, Patrizia di Martino, Paolo di Paolo, Durs Grünbein, Katja Petrowskaja, Marcello Ravveduto, Stefano Rodotà, Enzo Salomone, Benedetta Tobagi. Prossimo appuntamento: 19 febbraio alle ore 18,30 - Dialogo con Benedetta Tobagi e Vincenzo Piscitelli su "Narrazioni della giustizia" in collaborazione con Astrea sentimentidigiustizia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo