Visioni contemporanee nella Certosa. Artisti italiani a Capri

Certosa di San Giacomo?, Capri
Dal 13 Settembre 2014 al 12 Ottobre 2014
Capri | Napoli
Luogo: Certosa di San Giacomo
Indirizzo: via Certosa 1
Orari: da martedì a domenica 11-14 / 17-20
Curatori: Alessandro Demma
Enti promotori:
- Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Soprintendenza speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Napoli e della Reggia di Caserta
- Regione Campania
- Provincia di Napoli
- Città di Capri
- Comune di Anacapri
- GAI - Giovani Artisti Italiani
Costo del biglietto: € 4
Telefono per prevendita: +39 081 8376218
Telefono per informazioni: +39 011 8124456
E-Mail info: info@igav-art.org
Sito ufficiale: http://www.igav-art.org
Va in scena a Capri, l’isola italiana più famosa nel mondo, un teatro dell’arte i cui protagonisti propongono al pubblico, attraverso linguaggi e tecniche differenti - dalla pittura, alla scultura, dalla fotografia, al video, all’installazione - il loro sguardo sul mondo presente. Esperienze che aprono alla riflessione sul senso di fare arte oggi in un sistema globale che non solo è apertissimo, ma in rapido e costante mutamento. L’IGAV e la Soprintendenza presentano alla Certosa di San Giacomo alcune delle esperienze più significative dell’attuale sistema dell’arte italiana. Si tratta di un’esposizione collettiva, a cura di Alessandro Demma, che sottolinea alcuni dei passaggi fondamentali dell’arte del presente, attraverso le opere di trentadue artisti di differenti generazioni. L’ex convento certosino diventa palcoscenico per una narrazione dell’arte italiana del presente, spazio culturale e pluripercettivo del contemporaneo. E le stratificazioni storico-artistiche dell’edificio entrano in un dialogo con le opere realizzate da chi indaga sul presente e sulle possibilità future dell’arte. Per un mese, da sabato 13 settembre a domenica 12 ottobre, la Certosa diventa un suggestivo e privilegiato luogo di incontro delle diverse espressioni e delle molteplici esperienze dell’arte italiana, una cornice ideale e fisica dove ritrovare alcuni dei passaggi fondamentali della cultura artistica del nostro Paese. Artisti in mostra: AfterAll, Maura Banfo, Matteo Basilè, Domenico Borrelli, Botto&Bruno, Stefano Cagol, Gianni Caravaggio, Filippo Centenari, Davide Coltro, Peter Demetz, Stanislao Di Giugno, Rocco Dubbini, Eron, Marco Grassi, Paolo Grassino, Francesco Jodice, Mariangela Levita, Nicus Lucà, Domenico Antonio Mancini, Masbedo, Marzia Migliora, Moio&Sivelli, Perino&Vele, Giuseppe Pietroniro, Giulia Piscitelli, Marco Nereo Rotelli, Rosy Rox, Francesco Sena, Diana Avgusta Stauer, Adrian Tranquilli, Fabio Viale, Ciro Vitale. Comitato scientifico: Guido Curto, Roberto Lambarelli, Gianluca Marziani. Partner ufficiale: Sisal. Sponsor: Flyren, Da Paolino Lemon Trees Restaurant. Sponsor tecnici: Capri Suite, Feudi di San Gregorio, MyCapri, Staiano Autotrasporti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
botto bruno ·
gianni caravaggio ·
stanislao di giugno ·
certosa di san giacomo ·
davide coltro ·
domenico borrelli ·
paolo grassino ·
matteo basil ·
rocco dubbini ·
maura banfo ·
domenico antonio mancini ·
filippo centenari ·
eron ·
marco grassi ·
mariangela levita ·
francesco jodice ·
stefano cagol ·
nicus luc ·
afterall ·
peter demetz
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo