Wainer Vaccari. Disegni

© Wainer Vaccari
Dal 21 Novembre 2015 al 20 Gennaio 2016
Napoli
Luogo: 1Opera Gallery - Palazzo Diomede Carafa
Indirizzo: via San Biagio dei Librai 121
Curatori: Pietro Tatafiore
Telefono per informazioni: +39 081 0487254
E-Mail info: info@1opera.it
Sito ufficiale: http://www.1opera.it
1Opera presenta la mostra personale di Wainer Vaccari dal titolo Disegni.
Dieci disegni inediti dove ritroviamo temi ricorrenti del percorso dell'artista, rivisitati attraverso una tecnica che richiama il pixel ma in una versione analogica.
I protagonisti di queste opere sono personaggi dall'aspetto perturbante, sorpresi nell'attimo che precede un moto ed essi stesi permeati da una sorta di campo dinamico che li attraversa e ne scompone la figura.
Opere come, Atomica tattica o I neutrini di Majorana, testimoniano l'interesse di Vaccari per le teorie della fisica contemporanea, un campo nel quale egli sembra immergersi, ( Tuffatore) dal quale attinge ispirazione ( Sotto riva) e che polarizza l'attenzione dei suoi personaggi, assorbiti dall'osservazione di oggetti apparentemente banali, dietro i quali si cela forse un'indagine sull'origine stessa della materia.
Testo critico in catalogo di Valerio Dehò.
Dieci disegni inediti dove ritroviamo temi ricorrenti del percorso dell'artista, rivisitati attraverso una tecnica che richiama il pixel ma in una versione analogica.
I protagonisti di queste opere sono personaggi dall'aspetto perturbante, sorpresi nell'attimo che precede un moto ed essi stesi permeati da una sorta di campo dinamico che li attraversa e ne scompone la figura.
Opere come, Atomica tattica o I neutrini di Majorana, testimoniano l'interesse di Vaccari per le teorie della fisica contemporanea, un campo nel quale egli sembra immergersi, ( Tuffatore) dal quale attinge ispirazione ( Sotto riva) e che polarizza l'attenzione dei suoi personaggi, assorbiti dall'osservazione di oggetti apparentemente banali, dietro i quali si cela forse un'indagine sull'origine stessa della materia.
Testo critico in catalogo di Valerio Dehò.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo