CARTOGRAFIA SENSIBILE. Un’indagine sentimentale, artistica e poetica sul territorio del Verbano Cusio Ossola

CARTOGRAFIA SENSIBILE. Un’indagine sentimentale, artistica e poetica sul territorio del Verbano Cusio Ossola
Dal 19 Settembre 2021 al 10 Ottobre 2021
Ameno | Novara
Luogo: Mostra diffusa
Indirizzo: Sedi varie
Orari: domenica dalle 15 alle 18 e il sabato su appuntamento
Curatori: Lorenza Boisi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 3356465599
E-Mail info: info@carsomegna.com
Sito ufficiale: http://www.carsomegna.com
Domenica 19 Settembre 2021, tra Ameno e Orta San Giulio, saranno presentati al pubblico gli esiti di CARTOGRAFIA SENSIBILE, programma residenziale promosso da C.A.R.S., branca del contemporaneo dell’Associazione Culturale Mastronauta, con il sostegno della Fondazione CRT, il contributo di Fondazione Cariplo e in collaborazione con il Comune di Ameno, la Fondazione Calderara e l’Ente di Gestione dei Sacri Monti.
Il progetto si propone di raccogliere un “rilievo sentimentale” dell’area geografico-naturalistico-antropologico-culturale del territorio esteso del VCO attraverso la definizione di una “Cartografia Sensibile” redatta liberamente da artisti contemporanei italiani.
La ricerca degli artisti è iniziata nel 2017 nei campi di disegno, graphic design, pittura, fotografia, arte partecipativa, installazione.
Il primo ciclo residenziale si è svolto nel triennio 2017-2019 con la partecipazione di 14 artisti: Antonella Aprile, Aurora Biancardi, Giulio Catelli, Collettivo Precipitazioni con Eleonora Marzani, Pier Giorgio De Pinto, Marco Facchetti, Daniele Girardi, Federico Lanaro, Silvia Mariotti, Roberta Montaruli, Alice Pedroletti, Gianluca Quaglia, Giulio Saverio Rossi, Gosia Turzeniecka.
Nell’estate 2021 è stato attivato un secondo ciclo con focus sul luoghi peculiari del Lago d’Orta che ha previsto la partecipazione di altri 6 artisti: Alessia Armeni, Elisa Filomena, Laura Pugno, Simone Stuto, Enrico Tealdi e il compositore Alessandro Tomarchio.
La mostra CARTOGRAFIA SENSIBILE, curata da Lorenza Boisi, raccoglie gli esiti delle diverse ricerche artistiche proponendo un percorso esplorativo che invita all’ascolto, alla percezione e all’osservazione immersiva.
Le opere saranno visibili ad Ameno presso il Museo Tornielli, il Parco neogotico, l’ex Municipio e l’ex Sala Società Operaia, a Vacciago di Ameno presso la Fondazione Calderara e ad Orta San Giulio presso la Cappella Nuova all’interno del Sacro Monte di Orta.
In mostra anche gli esiti della ricognizione pittorica di LANDINA 2021 – esperienze di pittura en plein air, con opere di Lorenza Boisi, Maurizio Bongiovanni, Giulio Catelli, Alessandro Colucci, Carla Della Beffa, Vincenzo Ferrara, Alessandro Finocchiaro, Daniele Giunta, Giorgio Pignotti, Vera Portatadino, Julie Rebecca Poulain, Enrico Tealdi.
L’inaugurazione si svolgerà domenica 19 settembre 2021, alle ore 11, presso il Museo Tornielli ad Ameno con l’apertura a ingresso libero, nel rispetto delle disposizioni vigenti anti Covid, degli spazi espositivi presenti nel borgo storico.
Gli allestimenti presso la Fondazione Calderara e all’interno della Cappella Nuova del Sacro Monte di Orta saranno visitabili dalle ore 14 previa prenotazione da effettuarsi il giorno stesso presso l’info point presente ad Ameno.
Durante la giornata inaugurale sarà presentata anche una pubblicazione pensata per i bambini che raccoglie disegni da colorare realizzati dagli artisti con soggetto i diversi luoghi da loro osservati.
Il progetto si propone di raccogliere un “rilievo sentimentale” dell’area geografico-naturalistico-antropologico-culturale del territorio esteso del VCO attraverso la definizione di una “Cartografia Sensibile” redatta liberamente da artisti contemporanei italiani.
La ricerca degli artisti è iniziata nel 2017 nei campi di disegno, graphic design, pittura, fotografia, arte partecipativa, installazione.
Il primo ciclo residenziale si è svolto nel triennio 2017-2019 con la partecipazione di 14 artisti: Antonella Aprile, Aurora Biancardi, Giulio Catelli, Collettivo Precipitazioni con Eleonora Marzani, Pier Giorgio De Pinto, Marco Facchetti, Daniele Girardi, Federico Lanaro, Silvia Mariotti, Roberta Montaruli, Alice Pedroletti, Gianluca Quaglia, Giulio Saverio Rossi, Gosia Turzeniecka.
Nell’estate 2021 è stato attivato un secondo ciclo con focus sul luoghi peculiari del Lago d’Orta che ha previsto la partecipazione di altri 6 artisti: Alessia Armeni, Elisa Filomena, Laura Pugno, Simone Stuto, Enrico Tealdi e il compositore Alessandro Tomarchio.
La mostra CARTOGRAFIA SENSIBILE, curata da Lorenza Boisi, raccoglie gli esiti delle diverse ricerche artistiche proponendo un percorso esplorativo che invita all’ascolto, alla percezione e all’osservazione immersiva.
Le opere saranno visibili ad Ameno presso il Museo Tornielli, il Parco neogotico, l’ex Municipio e l’ex Sala Società Operaia, a Vacciago di Ameno presso la Fondazione Calderara e ad Orta San Giulio presso la Cappella Nuova all’interno del Sacro Monte di Orta.
In mostra anche gli esiti della ricognizione pittorica di LANDINA 2021 – esperienze di pittura en plein air, con opere di Lorenza Boisi, Maurizio Bongiovanni, Giulio Catelli, Alessandro Colucci, Carla Della Beffa, Vincenzo Ferrara, Alessandro Finocchiaro, Daniele Giunta, Giorgio Pignotti, Vera Portatadino, Julie Rebecca Poulain, Enrico Tealdi.
L’inaugurazione si svolgerà domenica 19 settembre 2021, alle ore 11, presso il Museo Tornielli ad Ameno con l’apertura a ingresso libero, nel rispetto delle disposizioni vigenti anti Covid, degli spazi espositivi presenti nel borgo storico.
Gli allestimenti presso la Fondazione Calderara e all’interno della Cappella Nuova del Sacro Monte di Orta saranno visitabili dalle ore 14 previa prenotazione da effettuarsi il giorno stesso presso l’info point presente ad Ameno.
Durante la giornata inaugurale sarà presentata anche una pubblicazione pensata per i bambini che raccoglie disegni da colorare realizzati dagli artisti con soggetto i diversi luoghi da loro osservati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gosia turzeniecka ·
federico lanaro ·
silvia mariotti ·
giulio catelli ·
gianluca quaglia ·
pier giorgio de pinto ·
alice pedroletti ·
aurora biancardi ·
mostra diffusa ·
roberta montaruli ·
antonella aprile ·
giulio saverio rossi ·
daniele girardi ·
collettivo precipitazioni con eleonora marzani ·
marco facchetti
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni