Fausta Squatriti. Conosci te stesso
Fausta Squatriti. Conosci te stesso
Dal 30 September 2012 al 18 October 2012
Novara
Luogo: Museo Civico del Broletto
Indirizzo: via Fratelli Rosselli 20
Orari: da martedì a sabato 14-19; domenica 10-19
Curatori: Stefania Nano
Costo del biglietto: euro 5
Telefono per informazioni: +39 0321 3702770/ 0321 3702758
E-Mail info: musei@comune.novara.it
Sito ufficiale: http://www.comune.novara.it
OttavaArte invita alla mostra Conosci te stesso Γν?θι σεαυτ?ν, un viaggio nell’interiorità attraverso le opere di Fausta Squatriti. La mostra, organizzata da OttavaArte con il patrocinio del Comune di Novara e con la collaborazione del Dipartimento di Salute Mentale Asl –AOU Novara, si terrà presso il Broletto di Novara, dal 29 settembre al 18 ottobre 2012. “La società contemporanea – spiega Stefania Nano, curatrice della mostra e presidente dell’Associazione – segnata troppo spesso da relazioni superficiali e apparenti, sembra richiedere con urgenza momenti di autentica riflessione sul proprio mondo interno e sul rapporto con l’altro”. Per approfondire questi temi OttavaArte ha scelto la sensibilità e l’originalità dei lavori di Fausta Squatriti, affermata artista contemporanea che tratta da sempre tematiche oggetto di interesse non solo estetico, ma anche filosofico, psicoanalitico e teologico. L’apertura della mostra sarà accompagnata da I sotterranei dell’anima, un convegno che si propone come riflessione sulla nostra interiorità, sulla profondità dell’anima dove convivono i sentimenti più contrastanti e dove l’uomo ricerca faticosamente il senso della propria esistenza. Saranno presenti esponenti del mondo della filosofia, dell’arte, dell’antropologia, della letteratura, della teologia e della psichiatria che affronteranno tali temi da prospettive e vertici diversi. Il convegno sarà così occasione anche di presentazione dell’opera di Fausta Squatriti. Artista visiva e poeta, a partire dal 1960 ha esposto le sue opere in tutto il mondo entrando a far parte di collezioni museali quali , tra le altre, quella del Moscow Museum of Modern Art, del Museum Fund of the Russian Federation, del Musée d'Orsay e del Centre Pompidou. Numerose, inoltre, le sue raccolte di poesia; nell’ambito dell’attività letteraria ha vinto, nel 1998, il Premio Montale per l’inedito e, nel 2010, il Premio Tracce. Il percorso della mostra si articola in tre diversi cicli di lavoro, realizzati tra il 2005 e il 2012. L’Artista ha elaborato, infatti, negli anni un suo personalissimo linguaggio che si avvale di fotografie, di figure astratte simboliche e di oggetti tridimensionali, in un rimando di linguaggi, collegati l’uno all’altro nel formularne uno nuovo.
La mostra Conosci te stesso, installata all’interno della collezione ottocentesca della Galleria Giannoni, mette a confronto due diversi modi di accostarsi al mondo interiore, alla sua fragilità e alla sua forza. Senza disturbare l’installazione museale, si è fatto così un po’ di spazio alle opere polimateriche di Squatriti, con l’intento di indurre lo spettatore a farsi interprete attivo di ciò che vede, confrontando due mondi poetici così diversi e, per alcuni aspetti, così simili. All’interno del catalogo della mostra, immagini dei lavori di Fausta Squatriti e testi critici di Marco Meneguzzo e Stefania Nano, intorno all’opera dell’Artista. A completare il progetto, una pubblicazione che raccoglierà le relazioni tenutesi durante il convegno e le opere di Fausta Squatriti, creando una doppia connessione in cui i lavori dell’Artista illustreranno visivamente i testi e, allo stesso tempo, le relazioni diventeranno didascalia delle immagini. Un libro che racconterà così le molteplici sfaccettature e la caleidoscopica visione attraverso le quali guardare e accostarsi all’uomo contemporaneo.
La mostra Conosci te stesso, installata all’interno della collezione ottocentesca della Galleria Giannoni, mette a confronto due diversi modi di accostarsi al mondo interiore, alla sua fragilità e alla sua forza. Senza disturbare l’installazione museale, si è fatto così un po’ di spazio alle opere polimateriche di Squatriti, con l’intento di indurre lo spettatore a farsi interprete attivo di ciò che vede, confrontando due mondi poetici così diversi e, per alcuni aspetti, così simili. All’interno del catalogo della mostra, immagini dei lavori di Fausta Squatriti e testi critici di Marco Meneguzzo e Stefania Nano, intorno all’opera dell’Artista. A completare il progetto, una pubblicazione che raccoglierà le relazioni tenutesi durante il convegno e le opere di Fausta Squatriti, creando una doppia connessione in cui i lavori dell’Artista illustreranno visivamente i testi e, allo stesso tempo, le relazioni diventeranno didascalia delle immagini. Un libro che racconterà così le molteplici sfaccettature e la caleidoscopica visione attraverso le quali guardare e accostarsi all’uomo contemporaneo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga