Valeria Cherchi. Anatomia del silenzio

Dal 02 Febbraio 2020 al 08 Marzo 2020
Orani | Nuoro
Luogo: Museo Nivola
Indirizzo: via Gonare 2
Orari: Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì, Sabato e Domenica : Orario continuato 10.30 – 19.30 Chiusura settimanale: mercoledì
Curatori: Antonella Camarda, Giangavino Pazzola
Enti promotori:
- Regione Sardegna
- Fondazione di Sardegna
Costo del biglietto: Intero: € 5, Ridotto: € 3. Gratuito bambini e ragazzi sino ai 18 anni; visitatori con disabilità e un loro accompagnatore /accompagnatrice; guide turistiche iscritte al Registro Regionale; Soci della Peggy Guggenheim Collection; Soci ICOM; cittadini di Orani
Telefono per informazioni: +39 0784730063
E-Mail info: info@museonivola.it
Sito ufficiale: http://www.museonivola.it
Il fenomeno dei sequestri di persona è una piaga criminale che ha attraversato la Sardegna dagli anni Sessanta ai Duemila. Valeria Cherchi (Sassari, 1986) è tra le poche artiste a occuparsene. Il progetto espositivo Anatomia del silenzio, a cura di Antonella Camarda e Giangavino Pazzola, presenta un’indagine foto-testuale sull’omertà delle comunità locali che - ancora oggi - avvolge i comportamenti e le coscienze collettive a seguito di crimini e delitti.
“È importante - afferma la presidente della Fondazione Nivola Giuliana Altea - per un museo come il nostro affrontare discorsi rilevanti per il territorio. La mostra di Valeria Cherchi risponde a questa esigenza: si tratta di un progetto coraggioso, che non teme di esplorare un tema dai risvolti delicati e potenzialmente controversi, ma che riesce a farlo senza facili schematismi e salvaguardando la dimensione estetica dell’intervento.
Partendo dalla memoria privata del rapimento di Farouk Kassam – coetaneo dell’autrice – Cherchi affronta questo capitolo buio della storia italiana offrendo un caleidoscopio di immagini, analisi e racconti che si sviluppano simultaneamente. Alla ricerca condotta sui luoghi incriminati, realizzata anche attraverso una costante interazione con le comunità locali, Cherchi affianca l’esplorazione di archivi mediali (RAI e testate giornalistiche), il contatto diretto con alcuni protagonisti e l’analisi dei propri album fotografici di famiglia.
“Attraverso un’installazione ambientale e immersiva di immagini, suoni e testi, pensata per gli spazi del Museo Nivola - spiega Giangavino Pazzola - la mostra si articola per polarità e tensioni, tra interno ed esterno, passato e futuro. L’appello disperato della madre di Farouk a rompere il muro di omertà sul crimine contro il proprio figlio è l’innesco di questa riflessione sull’ambigua sacralità del silenzio.” Ne deriva una sorta di diario al tempo stesso intimo e corale, fatto di frammenti in cui dimensione verbale e visiva si intrecciano e sovrappongono.
“L’approccio di Valeria Cherchi al suo soggetto - sottolinea Antonella Camarda - è paziente e attento; l’allestimento, a cura di Alessandro Floris, formalmente rigoroso. Tuttavia, traspare un forte coinvolgimento emotivo, e un’inquietudine che accomuna l’artista a tanti della sua generazione. Crescere in Sardegna da “millennial” ha significato anche vivere, attraverso la cronaca e le discussioni familiari, la quotidianità di una violenza difficile da accettare, subire una stigmatizzazione etica e etnica, portando il peso di una colpa collettiva”.
Prima personale di Cherchi in Italia, Anatomia del silenzio precede la pubblicazione del libro fototesto Some of You Killed Luisa, a cura di Federica Chiocchetti, che sarà pubblicato in maggio da The Eriskay Connection, con il supporto di Fondazione di Sardegna.
Valeria Cherchi (1986) lavora con immagine e testo sul tema del ‘non detto’ in rapporto alle questioni sociali. Dopo gli studi in Disegno Industriale alla Sapienza di Roma e un master in fotografia alla University of the Arts di Londra, ha seguito la Masterclass Fotografare la storia di Simon Norfolk presso l'ISSP in Lettonia. È stata selezionata tra i venti migliori fotografi emergenti a livello globale dal British Journal of Photography nel 2018. Ha pubblicato internazionalmente (Else- Musée de l'Elysée, Internazionale, Vogue) ed esposto nei principali festival del settore (Photo London, Unseen, Krakow Photomonth, Fotografia Europea, Athens Photo Festival).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo