Federico Marchesini. Form of Sea

Federico Marchesini. Form of Sea, Hotel Luci di La Muntagna, Porto Cervo
Dal 15 Luglio 2014 al 31 Luglio 2014
Arzachena | Olbia-Tempio
Luogo: Hotel Luci di La Muntagna
Indirizzo: via Sa Conca 55, Porto Cervo
Orari: tutti i giorni 9-22.30
Curatori: Luigi Agus
Enti promotori:
- Istituto Giulio Cossu
- Museo Mud'A'
- Hotel Luci di La Muntagna
- Air Flower's
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 078 994510
E-Mail info: info@istitutogiuliocossu.it
Sito ufficiale: http://www.istitutogiuliocossu.it
Il Luci di La Muntagna, storico albergo di Porto Cervo, prosegue la sua programmazione espositiva 2014 con l’apertura della mostra “Form of sea” a cura di Luigi Agus. La mostra, realizzata in collaborazione con l’Istituto di Studi, Ricerche e Formazione Giulio Cossu, il Museo Mud’A’ di Aglientu e Air Flower’s di Porto Cervo, vede come protagonista l’artista Federico Marchesini, a cui si assoceranno Piero Zappadu e Angelo Contini. Il tema proposto è quello delle forme derivate dal mare, visto non già come limite – spiega il curatore Luigi Agus – ma quale opportunità e quale confine unitario tra opposte sponde. Proprio dalle coste e dalle cale, di cui la Sardegna è ricca, provengono gran parte dei materiali di supporto delle opere di Marchesini, artista ormai affermato in campo nazionale. Pur essendo, tuttavia, materiali di riutilizzo, che potrebbero rinviare all’Arte Povera, restano elementi di puro supporto sopra i quali, con meticolosità quasi da amanuense medievale, l’artista li trasforma in altro, arricchendoli e trasformandoli in elementi dall’alto significato simbolico e spirituale, con una propensione verso una rilettura concettuale delle forme offerte dalla natura stessa. Porto Cervo è quindi il luogo naturale dove tali forme e opere possono ritrovare appieno la loro carica espressiva e simbolica legata alla natura dei luoghi da cui provengono. Esattamente come il “villaggio” voluto dal principe ismaelita Aga Khan circa cinquat’anni fa, le opere di Marchesini sorgono, quasi magicamente, dall’ambiente circostante e dialogano con esso, diventando in tal modo una nuova chiave di lettura colta difficilmente inquadrabile entro uno dei tanti movimenti contemporanei, attraverso una serie di rimandi costantemente rivisitabili. Completerà la rassegna un catalogo edito dall’Istituto di Studi, Ricerche e Formazione Giulio Cossu con testi di Luigi Agus. Federico Marchesini è nato a Todi da famiglia contadina nel 1947. Oltre agli studi di carattere professionale ha conseguito il Diploma di Maturità Artistica presso l’istituto D’Arte di Perugia, diplomandosi poi presso la locale Accademia di Belle Arti. Per ragioni di lavoro, ha vissuto con la sua famiglia per molto tempo a Perugia. Da alcuni anni è tornato ad abitare a Collevalenza di Todi, dove oltre a dedicarsi come sempre ai suoi cari, impiega il proprio tempo nell’arte e nella terra, tra gli ulivi, la vigna, alberi da frutta e tante altre cose buone, che la natura se veramente l’amiamo, ancora ci offre. Principali mostre: 2014 - Trezzo sull'Adda - Incanti e suggestioni Verdiane; 2014 - Carrara - Arte Fiera Contemporanea; 2014 - Roma - Esposizione Triennale di Arti Visive (Dir. Art. Prof. "Daniele Radini Tedeschi" - Inaugurazione Prof. "Bonito Oliva"); 2014 - Milano - Bicentenario Verdiano; 2013 - Roma - Premio Terna; 2013 - Firenze - The New Florence Biennale - Ethics DNA of Art; 2013 - Padova - Arte Padova - Mostra mercato d' arte moderna e contemporanea; 2013 - Assisi - "Aeroporto S. Francesco" - Illumina il core mio (dal 15/09 al 05/10); 2013 - Perugia - C.E.R.P. (Centro Espositivo Rocca Paolina); 2013 - Genova - Biennale GenovArte 2013 - V Biennale d' Arte Contemporanea; 2012 - Assisi – Pinacoteca; 2012 - Aglientu - Museo di Arte Contemporanea "Mud' A"; 2011 - Tempio Pausania - Palazzo "Scopoli"; 2011 - Massa Carrara - Giorni d’ arte, 9 - 17 Aprile (seconda fiera d’ arte moderna e contemporanea di pittura e scultura); 2010 - Terni - Galleria "Mentana"; 2009 - Todi - Palazzi Comunali; 1990 - Foligno - Galleria "Claudia"; 1988 - Roma - Galleria d’Arte "Bianco Oro"; 1987 - Novara - Premio "Novara"; 1986 - Firenze - Omaggio a Firenze; 1981 - Roma - Concorso Letterario e Arti figurative.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni