Urban Painting

© Claudio Ethos
Dal 01 Giugno 2015 al 30 Settembre 2015
Arzachena | Olbia-Tempio
Luogo: Promenade du Port
Indirizzo: Porto Cervo
Telefono per informazioni: +39 347 6474967
E-Mail info: info@mdmmuseum.it
Sito ufficiale: http://www.promenadeduport.com
Per la prima volta un Museo raccoglie una così vasta selezione di opere di street art.
E ciò avviene in Promenade du Port a Porto Cervo, l’unico cultural district della Costa Smeralda. La mostra, che ha aperto il 1° giugno, è un importante passo avanti per MdM Museum che da alcuni anni sta seguendo un particolare percorso curatoriale dedicato ad approfondire l’opera dei più significativi artisti della Pop Art quali Andy Warhol, Mimmo Rotella e Mario Schifano, per poi continuare con Michel Basquiat e Keith Haring accostati a giovanissimi artisti per riuscire ad entrare nella filosofia della “street art” internazionale.
E’ questo un movimento culturale che sostituisce i Musei e le gallerie d’arte con le pareti delle costruzioni che delineano le nostre strade urbane, le cabine elettriche abbandonate, i serbatoi delle acque; “arte usufruibile da tutti”, “arte del sociale” arte che alcune volte ha connotazione di ribellione, a volte, e sempre più spesso, dà voce a chi è, come gli stessi artisti amano dire, “invisibile”. Insomma artisti che comunicano dai muri delle nostre strade e che, in alcuni casi, non amano la visibilità mediatica e per lo più agiscono usando pseudonimi al posto della loro vera identità.
In “Urban Painting” sono raccolte le opere dei più significativi artisti di questo nuovo modo di “fare arte”, alcune opere (grazie alla collaborazione e alla disponibilità delle Amministrazioni Comunali) verranno create direttamente sui muri cittadini di Olbia e Arzachena, altre andranno ad animare le pareti di Promenade du Port.
Apre anche la prestigiosa lounge di MdM Museum che ogni estate con la sua terrazza è protagonista di aperitivi e feste al Museo. Feste che si uniscono a proiezioni di film rarissimi, dibattiti culturali e di costume, ma anche feste private o aperte al pubblico.
Dal 25 luglio sulle pareti della lounge verranno ospitate opere che fanno parte della splendida mostra “Modigliani e le Femmes”, allestita da fine maggio nella location dell’Agorà Morelli a Napoli. Un’occasione ulteriore per spiegare come l’arte, anche dei primi del Novecento, si può assolutamente sposare con le nuove tecnologie. “URBAN PAINTING” URBAN CONTEMPORAY ART Opere che l’Istituto Modigliani di Roma ha digitalizzato ad altissima definizione e con assoluto rispetto delle dimensioni e dei colori originali. Una mostra, quella di Napoli, che non si sarebbe mai potuta realizzare senza l’aiuto della tecnologia. Ed ecco che, ancora una volta, l’evoluzione contemporanea sposa l’arte.
Il tutto corredato da un bookshop che offre splendidi libri e cataloghi dedicati all’arte e alla cultura.
Ma MdM Museum per l’ormai imminente stagione 2015 ha in serbo sorprese davvero entusiasmanti per tutto il pubblico.
E ciò avviene in Promenade du Port a Porto Cervo, l’unico cultural district della Costa Smeralda. La mostra, che ha aperto il 1° giugno, è un importante passo avanti per MdM Museum che da alcuni anni sta seguendo un particolare percorso curatoriale dedicato ad approfondire l’opera dei più significativi artisti della Pop Art quali Andy Warhol, Mimmo Rotella e Mario Schifano, per poi continuare con Michel Basquiat e Keith Haring accostati a giovanissimi artisti per riuscire ad entrare nella filosofia della “street art” internazionale.
E’ questo un movimento culturale che sostituisce i Musei e le gallerie d’arte con le pareti delle costruzioni che delineano le nostre strade urbane, le cabine elettriche abbandonate, i serbatoi delle acque; “arte usufruibile da tutti”, “arte del sociale” arte che alcune volte ha connotazione di ribellione, a volte, e sempre più spesso, dà voce a chi è, come gli stessi artisti amano dire, “invisibile”. Insomma artisti che comunicano dai muri delle nostre strade e che, in alcuni casi, non amano la visibilità mediatica e per lo più agiscono usando pseudonimi al posto della loro vera identità.
In “Urban Painting” sono raccolte le opere dei più significativi artisti di questo nuovo modo di “fare arte”, alcune opere (grazie alla collaborazione e alla disponibilità delle Amministrazioni Comunali) verranno create direttamente sui muri cittadini di Olbia e Arzachena, altre andranno ad animare le pareti di Promenade du Port.
Apre anche la prestigiosa lounge di MdM Museum che ogni estate con la sua terrazza è protagonista di aperitivi e feste al Museo. Feste che si uniscono a proiezioni di film rarissimi, dibattiti culturali e di costume, ma anche feste private o aperte al pubblico.
Dal 25 luglio sulle pareti della lounge verranno ospitate opere che fanno parte della splendida mostra “Modigliani e le Femmes”, allestita da fine maggio nella location dell’Agorà Morelli a Napoli. Un’occasione ulteriore per spiegare come l’arte, anche dei primi del Novecento, si può assolutamente sposare con le nuove tecnologie. “URBAN PAINTING” URBAN CONTEMPORAY ART Opere che l’Istituto Modigliani di Roma ha digitalizzato ad altissima definizione e con assoluto rispetto delle dimensioni e dei colori originali. Una mostra, quella di Napoli, che non si sarebbe mai potuta realizzare senza l’aiuto della tecnologia. Ed ecco che, ancora una volta, l’evoluzione contemporanea sposa l’arte.
Il tutto corredato da un bookshop che offre splendidi libri e cataloghi dedicati all’arte e alla cultura.
Ma MdM Museum per l’ormai imminente stagione 2015 ha in serbo sorprese davvero entusiasmanti per tutto il pubblico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni