20 Design Masters
20 Design Masters, Centro culturale Altinate San Gaetano, Padova
Dal 7 December 2013 al 16 February 2014
Padova
Luogo: Centro culturale Altinate San Gaetano
Indirizzo: via Altinate 71
Orari: tutti i giorni 10-19
Curatori: Massimo Malaguti
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura del Comune di Padova
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 049 8204522
E-Mail info: ferrettimp@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://www.rampadova.it/
La Mostra "20 Design Masters", che si colloca all'interno del Programma di manifestazioni RAM - Ricerche Artistiche Metropolitane - 2013 promosso e organizzato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, presenta una esposizione di 60 prodotti realizzati da grandi designers tratti dalla Collezione Bortolussi. Il design industriale è oggi una delle espressioni di maggiore successo e popolarità dell’ industria culturale. Se di questi prodotti sappiamo ormai tutto, è invece assai meno diffusa la conoscenza dei grandi designers che li hanno ideati e progettati. La Mostra si propone quindi di presentare una selezione di questi grandi maestri del design, attraverso l’esposizione di alcuni dei loro progetti tratti dalla Collezione Bortolussi.
I prodotti del design di successo acquisiscono in tal modo lo status dei libri o dei film più famosi: divengono cioè dei best sellers mentre i più fortunati ed apprezzati assurgono al rango di long sellers, attraversando più «stagioni» di vendita. Alcuni di questi ricevono il premio più ambito dell’industria culturale, collocandosi in quell’area della memoria collettiva che li rende dei successi intergenerazionali, dei veri e propri «evergreen»: la Vespa come Yesterday dei Beatles, la Nutella come Il giovane Holden di Salinger o Via col vento di Victor Fleming.
Una testimonianza evidente di questo fenomeno sta nel fatto che i negozi di arredo sono popolati dai prodotti classici dei grandi maestri del design industriale. Questi designers sono di fatto dei veri e propri autori: i loro prodotti, continuamente rieditati e reinterpretati, sono ormai divenuti degli elementi riconoscibili ed irrinunciabili del nostro panorama visivo quotidiano.
Va detto da subito che questi 20 DESIGN MASTERS non esauriscono certo la storia del design industriale, che è popolata da molti altri personaggi, alcuni dei quali hanno avuto grande influenza anche solo per avere progettato pochi oggetti di straordinaria fortuna. Allo stesso modo i prodotti esposti non rappresentano necessariamente quelli di maggiore successo o più noti. Qualsiasi selezione da questo punto di vista risulta per sua stessa natura incompleta e opinabile; si è badato piuttosto a porre attenzione agli aspetti che meglio rappresentano l’approccio progettuale dell’Autore. Il racconto dell’opera di questi grandi protagonisti del design è diviso in cinque aree ognuna delle quali, per rimanere nel grande gioco dell’industria culturale, prende a prestito il proprio nome dal titolo di celebri pellicole cinematografiche.
(Massimo Malaguti, curatore della mostra)
I prodotti del design di successo acquisiscono in tal modo lo status dei libri o dei film più famosi: divengono cioè dei best sellers mentre i più fortunati ed apprezzati assurgono al rango di long sellers, attraversando più «stagioni» di vendita. Alcuni di questi ricevono il premio più ambito dell’industria culturale, collocandosi in quell’area della memoria collettiva che li rende dei successi intergenerazionali, dei veri e propri «evergreen»: la Vespa come Yesterday dei Beatles, la Nutella come Il giovane Holden di Salinger o Via col vento di Victor Fleming.
Una testimonianza evidente di questo fenomeno sta nel fatto che i negozi di arredo sono popolati dai prodotti classici dei grandi maestri del design industriale. Questi designers sono di fatto dei veri e propri autori: i loro prodotti, continuamente rieditati e reinterpretati, sono ormai divenuti degli elementi riconoscibili ed irrinunciabili del nostro panorama visivo quotidiano.
Va detto da subito che questi 20 DESIGN MASTERS non esauriscono certo la storia del design industriale, che è popolata da molti altri personaggi, alcuni dei quali hanno avuto grande influenza anche solo per avere progettato pochi oggetti di straordinaria fortuna. Allo stesso modo i prodotti esposti non rappresentano necessariamente quelli di maggiore successo o più noti. Qualsiasi selezione da questo punto di vista risulta per sua stessa natura incompleta e opinabile; si è badato piuttosto a porre attenzione agli aspetti che meglio rappresentano l’approccio progettuale dell’Autore. Il racconto dell’opera di questi grandi protagonisti del design è diviso in cinque aree ognuna delle quali, per rimanere nel grande gioco dell’industria culturale, prende a prestito il proprio nome dal titolo di celebri pellicole cinematografiche.
(Massimo Malaguti, curatore della mostra)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology