Anima e Personalità. Quattro artiste a confronto

Dal 8 March 2018 al 8 April 2018
Borgoricco | Padova
Luogo: Museo della Centuriazione Romana
Indirizzo: viale Europa 12
Orari: Lunedì chiuso Da martedì a sabato 9.00 - 12.30 Mercoledì e Venerdì 15.00 - 18.00 Sabato 15.00 - 18.30 Domenica 10.00 - 12.00 e 15.00 - 18.30 Chiuso domenica di Pasqua e lunedì di Pasquetta
Curatori: Maria Palladino
Enti promotori:
- Galleria La Teca di Padova
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 049 9336321
E-Mail info: info@gallerialateca.com
Sito ufficiale: http://www.gallerialateca.com
Giovedì 8 Marzo, alle ore 18,00, presso il Museo della Centuriazione Romana, secondo piano, e nella annessa loggia del Teatro Aldo Rossi a Borgoricco (PD), inaugurerà la mostra collettiva di pittura e fotografia delle artiste Maria Grazia Minto, Nicoletta Belli, Ornella Francou, Cristina Sirinelli. A cura di Galleria La Teca, Padova, Maria Palladino.
Mostra organizzata in collaborazione con il Comune e il Museo della Centuriazione Romana di Borgoricco (PD) Il Museo della Centuriazione Romana del Comune di Borgoricco, importante sito museale che raccoglie i reperti archeologici recuperati nel territorio del Graticolato Romano, ovvero l’organizzazione agraria messa in atto dai romani nel I° Sec. a. C. in ambito padovano, e risalenti alla Preistoria, al periodo romano e all'età medievale e rinascimentale, accoglie nello spazio espositivo del secondo piano e nell’attigua loggia del Teatro Aldo Rossi, la mostra collettiva “Anima e Personalità – Quattro artiste a confronto”.
L’esposizione si inaugurerà giovedì 8 marzo, in occasione della “Giornata internazionale della donna” e in concomitanza all’edizione 2018 della “Mostra del Libro” di Borgoricco, manifestazione letteraria che ricorre annualmente ed ospita, negli ambienti comunali, numerosi eventi quali presentazioni di libri, incontri con gli autori e conferenze, richiamando grande pubblico di visitatori e appassionati.
Le artiste espositrici propongono un dialogo fra pittura e fotografia, volto a mettere in evidenza quattro distinte ed incisive visioni e sguardi femminili, che si appropriano della realtà circostante, sia essa ambientale e sociale, trasfigurandola attraverso le emozioni e il proprio mondo interiore. A testimonianza che la verità oggettiva delle cose in sé non è conoscibile e che ogni soggetto possiede nel suo intimo numerose e indefinibili sfaccettature e filtri che ne costituiscono e forgiano l’originalità e l’individualità e allo stesso tempo l’ecletticità. Nel pieno rispetto e consapevolezza delle differenze, che fanno l’unicità di ogni uomo.
La pittrice Maria Grazia Minto traspone nel suo universo fiabesco, fatto di simboli, allegorie, e di innata grazia femminea, il vissuto e la scoperta dell’importanza di una prospettiva innocente e incantata sul mondo, ottenuta grazie alla versatilità tecnica ed espressiva e ad una ricerca di aerea leggerezza, compositiva e cromatica, che ne svela la bellezza e la poesia, spesso celata ai nostri occhi.
Nicoletta Belli rivela nelle sue pitture uno studio accurato, attento e sensibile delle teorie dei colori, i quali intersecandosi in strutture simili a scacchiere, vanno a costituire la scenografia su cui il rappresentato trova il suo campo espressivo e la sua sintesi strutturale, disvelando un’interessante e particolare scissione e ricombinazione di forma, movimento, contenuto e indagine psicologica.
Ornella Francou, nel corso di una lunga carriera dedicata alla fotografia ha fatto oggetto dei suoi numerosi viaggi una grande curiosità di apprendimento e capacità introspettiva e di approfondimento concettuale, che l’hanno portata a spaziare fra il reportage e la documentazione, i ritratti e gli still-life, in composizioni caratterizzate da una sapiente e significativa modulazione di luci e ombre.
Cristina Sirinelli intende lo strumento fotografico quale mezzo per giungere all’essenza, culturale, sociale e geografica dei luoghi che visita e delle figure che osserva: quasi un occhio meccanico che le permette di scomporre e sgranare nei suoi minimi costituenti, e fortemente contrastare, per accentuare e come “smascherare” quanto visto, catturato istantaneamente, in tagli peculiari.
La collettiva si propone quale stimolante e multiforme esperienza di avvicinamento e indagine conoscitiva di quattro diversi percorsi artistici ed esistenziali, al fine di raccoglierne intuizioni e spunti estetici e di riflessione sulle innumerevoli configurazioni della bellezza e della forza della creatività e dell’intelligenza dell’essere umano.
Orario di apertura: Lunedì chiuso. Da martedì a sabato 9.00 - 12.30. Mercoledì e Venerdì 15.00 - 18.00. Sabato 15.00 - 18.30. Domenica 10.00 - 12.00 e 15.00 - 18.30. Chiuso domenica di Pasqua e lunedì di Pasquetta
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio