Antonio Bonazza. L'anima nella pietra
Dal 02 Maggio 2013 al 08 Settembre 2013
Padova
Luogo: Museo Civici e altre sedi
Indirizzo: piazza Eremitani 8
Telefono per informazioni: +39 049 652855/ 049 8761924
E-Mail info: info@museodiocesanopadova.it
Sito ufficiale: http://museodiocesanopadova.it
Antonio Bonazza (1698-1763) è uno dei più grandi scultori veneti del Settecento. Figlio d’arte, insieme ai fratelli Francesco e Tommaso impara il mestiere dal padre Giovanni. Lavora molto per le chiese di Padova e del territorio, realizzando altari e sculture, ma scolpisce anche numerosi cicli di statue a soggetto mitologico e profano per i giardini delle ville di campagna dei nobili veneziani, in diverse località del Veneto.
In occasione dei 250 anni dalla sua morte, vogliamo accompagnarvi in un viaggio alla scoperta di questo straordinario scultore, nei luoghi di Padova e del territorio dove ha lasciato i suoi capolavori. Come in una grande mostra itinerante potrete ammirare le sculture di Antonio, del padre Giovanni e dei fratelli Francesco e Tommaso nei contesti architettonici e naturali per i quali sono state concepite.
giovedì 2 maggio, ore 18.00
Antonio Bonazza scultore del Settecento
Monica De Vincenti, Università Ca’ Foscari di Venezia
Padova, Museo Civici, Sala del Romanino
Ingresso libero.
Da maggio a settembre un calendario di mini-tour nelle chiese della città e di visite guidate ed eventi nelle ville dei giardini del territorio.
Infine, il 25 ottobre al Museo Diocesano si svolgerà una giornata di studi dedicata alla figura di Antonio Bonazza, dedicata agli specialisti e chi vuole approfondire con gli strumenti della ricerca storico-artistica la conoscenza di questo scultore.
In occasione dei 250 anni dalla sua morte, vogliamo accompagnarvi in un viaggio alla scoperta di questo straordinario scultore, nei luoghi di Padova e del territorio dove ha lasciato i suoi capolavori. Come in una grande mostra itinerante potrete ammirare le sculture di Antonio, del padre Giovanni e dei fratelli Francesco e Tommaso nei contesti architettonici e naturali per i quali sono state concepite.
giovedì 2 maggio, ore 18.00
Antonio Bonazza scultore del Settecento
Monica De Vincenti, Università Ca’ Foscari di Venezia
Padova, Museo Civici, Sala del Romanino
Ingresso libero.
Da maggio a settembre un calendario di mini-tour nelle chiese della città e di visite guidate ed eventi nelle ville dei giardini del territorio.
Infine, il 25 ottobre al Museo Diocesano si svolgerà una giornata di studi dedicata alla figura di Antonio Bonazza, dedicata agli specialisti e chi vuole approfondire con gli strumenti della ricerca storico-artistica la conoscenza di questo scultore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025
Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
-
Dal 06 febbraio 2025 al 09 febbraio 2025
Bologna | Palazzo Isolani
BOOMing Contemporary Art Show 2025
-
Dal 04 febbraio 2025 al 30 aprile 2025
Bologna | Palazzo Boncompagni
Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema