Beatrice Zagato. Between the lines

Beatrice Zagato. Between the lines, Scuderie di Palazzo Moroni, Padova
Dal 17 Maggio 2013 al 09 Giugno 2013
Padova
Luogo: Scuderie di Palazzo Moroni
Indirizzo: via del Municipio 1
Orari: da martedì a domenica 9-13/ 15-18
Enti promotori:
- Comune di Padova
- Gabinetto del Sindaco
Telefono per informazioni: +39 049 8204518/ 049 8204525
E-Mail info: cnf@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://cnf.padovanet.it
Inaugura il 16 maggio alle ore 18.30 presso le Scuderie di Palazzo Moroni la personale di Beatrice Zagato Between the lines organizzata dal Comune di Padova, Gabinetto del Sindaco. Beatrice Zagato, padovana, avvocato specializzato nel diritto dell'arte, da anni vive e lavora a Barcellona dove ha conseguito il diploma in Arti applicate presso l'Escola d'Art Massana e collaborato con la Galleria Bornart. Nella città catalana decide di aprire il suo atelier artistico nel 2010. Torna a Padova con una personale che è insieme una raffinata sintesi del suo percorso artistico e la proiezione verso i nuovi terreni sperimentali e di ricerca indagati dall'artista.
“I colori usati in questi miei lavori mi ricordano quelli della pianura padana, a cui sono molto legata” racconta Zagato che così descrive l'esposizione che si terrà alle Scuderie di Palazzo Moroni, ribadendo un forte attaccamento alla sue radici padovane. “Between the lines” è uno spazio della memoria, in cui l’immagine raffigurata non è che una superficie apparente di quello che, guardando oltre, si riesce ad intravvedere. Tutto ciò che noi vediamo viene filtrato dalla memoria divenendo un ricordo inconscio. E tutto ciò che noi viviamo viene forgiato su di noi come linee impercettibili che una dopo l’altra incidono la nostra persona, modellandola. Nulla viene perduto”.
“Le opere di Beatrice Zagato parlano della memoria degli uomini ma anche di quella delle cose” commenta Barbara Codogno che durante l’inaugurazione presenterà la mostra, “Zagato domina la materia: le sue stratificazioni ricordano l'intreccio della memoria. Emergono grumi di significato, consistenze di pensiero. A volte il passato squarcia la tela: affiorano antiche sofferenze che Zagato cuce amorevolmente, sutura, ricompone”.
Parte del ricavato delle vendite che saranno realizzate dall'artista posteriormente all'esposizione sarà destinato alla costruzione di un centro di accoglienza per bambini orfani in Bolivia e devoluto quindi alla Onlus Architettura senza Frontiere Fvg che segue il progetto.
“I colori usati in questi miei lavori mi ricordano quelli della pianura padana, a cui sono molto legata” racconta Zagato che così descrive l'esposizione che si terrà alle Scuderie di Palazzo Moroni, ribadendo un forte attaccamento alla sue radici padovane. “Between the lines” è uno spazio della memoria, in cui l’immagine raffigurata non è che una superficie apparente di quello che, guardando oltre, si riesce ad intravvedere. Tutto ciò che noi vediamo viene filtrato dalla memoria divenendo un ricordo inconscio. E tutto ciò che noi viviamo viene forgiato su di noi come linee impercettibili che una dopo l’altra incidono la nostra persona, modellandola. Nulla viene perduto”.
“Le opere di Beatrice Zagato parlano della memoria degli uomini ma anche di quella delle cose” commenta Barbara Codogno che durante l’inaugurazione presenterà la mostra, “Zagato domina la materia: le sue stratificazioni ricordano l'intreccio della memoria. Emergono grumi di significato, consistenze di pensiero. A volte il passato squarcia la tela: affiorano antiche sofferenze che Zagato cuce amorevolmente, sutura, ricompone”.
Parte del ricavato delle vendite che saranno realizzate dall'artista posteriormente all'esposizione sarà destinato alla costruzione di un centro di accoglienza per bambini orfani in Bolivia e devoluto quindi alla Onlus Architettura senza Frontiere Fvg che segue il progetto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970