CICAP FEST 2022

CICAP FEST 2022, PADOVA
Dal 03 Giugno 2022 al 05 Giugno 2022
Padova
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Costo del biglietto: Gli eventi sono per la quasi totalità a ingresso libero, fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.cicapfest.it
Venerdì 3 giugno si apre ufficialmente il CICAP Fest, il Festival della scienza e della curiosità, che fino a domenica 5 giugno proporrà un ricco programma ibrido, in presenza a Padova e online, sul tema La scienza del mondo che verrà. Dai sogni della fantascienza alle sfide globali: quale domani ci attende?, con oltre 120 appuntamenti da non perdere (incontri, presentazioni, laboratori e spettacoli) con i protagonisti della scienza, della divulgazione e della cultura.
Venerdì 3 giugno, alle ore 17.30, in Aula Magna a Palazzo del Bo, dopo i saluti istituzionali, Vicente Vérez Bencomo, direttore dell'Istituto Finley di biotecnologie che ha guidato lo sviluppo a Cuba del vaccino Soberana, presenterà un intervento intitolato “Il vaccino fatto a Cuba: una storia di successo", moderato da Sergio Della Sala, presidente del CICAP e professore di neuroscienze cognitive all’Università di Edimburgo. È possibile sviluppare un vaccino indipendente dalle grandi case farmaceutiche? Quali sono i vantaggi e i problemi che questa strategia comporta?
L’evento fa parte delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova. Oltre che in presenza, sarà possibile seguire l’incontro anche in streaming sul sito o sulla pagina Facebook del CICAP Fest, oppure sul canale YouTube del CICAP.
Il CICAP Fest è promosso dal CICAP in collaborazione con il Comune di Padova, l’Università di Padova, la Provincia di Padova, la Camera di Commercio di Padova e VenicePromex, e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Quale sarà il ruolo che la scienza e la cultura scientifica in generale avranno nel determinare il futuro, tra aspirazioni utopiche e realtà già in corso? Quali saranno le scoperte e le invenzioni che cambieranno la vita dell’uomo e del Pianeta - dalla salute all’alimentazione, dalla tecnologia all’esplorazione spaziale? Cosa di ciò che un tempo sembrava solo fantascienza è diventato realtà e cosa, allo stesso modo, di ciò che oggi sembra fantascienza un giorno sarà reale? Come ci sta aiutando la scienza e come potrà aiutarci ad affrontare i concreti pericoli che l’umanità e il pianeta si trovano davanti? Queste e molte altre le domande a cui il CICAP Fest si proporrà di rispondere nel corso dell’edizione 2022, discutendo gli aspetti sociali, politici e culturali della scienza, necessari a preparare la società agli sviluppi scientifici e a orientare la scienza in una direzione che sia compatibile con ciò che i cittadini desiderano per il proprio futuro.
Sempre nella giornata del 3 giugno, oltre al momento inaugurale, si terranno diversi appuntamenti: alle 10 in Aula Magna (Palazzo del Bo), l’esperto di tecnologie web e debunker Paolo Attivissimo parlerà dei rischi che si corrono nella navigazione online, tra truffe, bufale, trappole informatiche, per non parlare di cyberbullismo e abuso della privacy, in un incontro rivolto principalmente alle ragazze e ai ragazzi.
Dalle ore 14 alle ore 17, all’Auditorium del Centro culturale Altinate - San Gaetano, il CICAP, che si pone l'obiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico e di fornire strumenti per valutare se affermazioni, teorie, ipotesi di spiegazione immesse nel dibattito pubblico siano adeguatamente dimostrate da prove fattuali, presenterà le proprie attività in un incontro aperto a tutti, dando l'opportunità di fare domande dirette ai responsabili dei gruppi che le gestiscono e ai soci attivi che portano avanti ogni giorno le iniziative del CICAP e verrà offerta la possibilità di cimentarsi in alcuni percorsi formativi.
Nel corso della giornata verranno assegnati i Premi di merito. Il CICAP, infatti, non potrebbe esistere senza il lavoro quotidiano di tutti i suoi volontari. Per questo, dal 2018 il Comitato assegna ogni anno un premio ai soci attivi che si sono distinti per il loro impegno.
Chiude la prima giornata alle ore 21, nell’Auditorium dell’Orto Botanico, l’astrofisico Luca Perri, con una conferenza-spettacolo dedicata alla fisica del tempo, che lui cercherà di spiegare, nel suo piacevole stile, capace di unire scienza e comicità, grazie ai film di Christopher Nolan come Interstellar, Inception e Tenet. Si tratta infatti di sceneggiature che rappresentano solo il genio di un visionario oppure anche la fantascienza, come in questo caso, può nascondere profonde riflessioni sulla natura stessa del tempo?
Sempre da venerdì 3 giugno sarà possibile visitare in anteprima la mostra curata da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro: “Ricercalcubo – Tutte le facce della ricerca sul cancro”. Una mostra interattiva che, attraverso installazioni multimediali e sotto la guida esperta di divulgatori scientifici, permetterà la scoperta di storie che vanno dalle prime osservazioni e tentativi di cura dei tumori alle più attuali ricerche condotte da scienziati e scienziate nei laboratori di tutto il mondo. Strade e storie di scoperte e ricerche quasi mai lineari, che si incrociano e si incontrano nei laboratori che svolgono ricerca di base, condurranno i visitatori alla scoperta di alcune delle tappe principali della conoscenza nella lotta ai tumori. La mostra rimarrà visitabile fino a domenica 5 giugno.
Il Comitato scientifico
Shaul Bassi (direttore dell’International Center for the Humanities and Social Change, Università Ca’ Foscari, Venezia), Elisabetta Bernardi (biologa nutrizionista, autrice storica di SuperQuark, docente di Antropometria, Università degli studi di Bari Aldo Moro), Enzo Crupi(docente di Logica e Filosofia della scienza all’Università di Torino, direttore Centro di Logica, Linguaggio e Cognizione), Sergio Della Sala (docente di Human Cognitive Neuroscience, Università di Edimburgo - Gran Bretagna - e Presidente del CICAP), Lorenzo Montali(docente di Psicologia Sociale, Università di Milano-Bicocca, Vice-Presidente del CICAP), Elisa Palazzi (ricercatrice Istituto di Scienze dell’atmosfera e del clima / ISAC presso il Cnr e Docente di Fisica del clima, Università di Torino), Antonella Viola (docente di Patologia Generale, Università di Padova, e Direttrice Scientifica dell’Istituto di Ricerca Pediatrica – IRP - Città della Speranza).
Promotori e sostenitori
Il CICAP Fest è promosso dal CICAP in collaborazione con il Comune di Padova, l’Università di Padova, la Provincia di Padova, la Camera di Commercio di Padova e VenicePromex, e Regione del Veneto; con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo; Audible come Partner; Coop Alleanza 3.0 e AcegasApsAmga come Sponsor, con il sostegno di Unicredit; Assindustria Venetocentro, Fondazione Umberto Veronesi, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Fondazione Pezcoller, Istituto Mario Negri, Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, Orto botanico di Padova e Musme come Partner istituzionali; con la Media partnership di Focus, Il Mattino di Padova, RAI RADIO 3 Scienza, TV7, ilBoLive, PLaNCK! e in collaborazione con laFeltrinelli; Zeta Group e Forpress come Sponsor tecnici.
Venerdì 3 giugno, alle ore 17.30, in Aula Magna a Palazzo del Bo, dopo i saluti istituzionali, Vicente Vérez Bencomo, direttore dell'Istituto Finley di biotecnologie che ha guidato lo sviluppo a Cuba del vaccino Soberana, presenterà un intervento intitolato “Il vaccino fatto a Cuba: una storia di successo", moderato da Sergio Della Sala, presidente del CICAP e professore di neuroscienze cognitive all’Università di Edimburgo. È possibile sviluppare un vaccino indipendente dalle grandi case farmaceutiche? Quali sono i vantaggi e i problemi che questa strategia comporta?
L’evento fa parte delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova. Oltre che in presenza, sarà possibile seguire l’incontro anche in streaming sul sito o sulla pagina Facebook del CICAP Fest, oppure sul canale YouTube del CICAP.
Il CICAP Fest è promosso dal CICAP in collaborazione con il Comune di Padova, l’Università di Padova, la Provincia di Padova, la Camera di Commercio di Padova e VenicePromex, e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Quale sarà il ruolo che la scienza e la cultura scientifica in generale avranno nel determinare il futuro, tra aspirazioni utopiche e realtà già in corso? Quali saranno le scoperte e le invenzioni che cambieranno la vita dell’uomo e del Pianeta - dalla salute all’alimentazione, dalla tecnologia all’esplorazione spaziale? Cosa di ciò che un tempo sembrava solo fantascienza è diventato realtà e cosa, allo stesso modo, di ciò che oggi sembra fantascienza un giorno sarà reale? Come ci sta aiutando la scienza e come potrà aiutarci ad affrontare i concreti pericoli che l’umanità e il pianeta si trovano davanti? Queste e molte altre le domande a cui il CICAP Fest si proporrà di rispondere nel corso dell’edizione 2022, discutendo gli aspetti sociali, politici e culturali della scienza, necessari a preparare la società agli sviluppi scientifici e a orientare la scienza in una direzione che sia compatibile con ciò che i cittadini desiderano per il proprio futuro.
Sempre nella giornata del 3 giugno, oltre al momento inaugurale, si terranno diversi appuntamenti: alle 10 in Aula Magna (Palazzo del Bo), l’esperto di tecnologie web e debunker Paolo Attivissimo parlerà dei rischi che si corrono nella navigazione online, tra truffe, bufale, trappole informatiche, per non parlare di cyberbullismo e abuso della privacy, in un incontro rivolto principalmente alle ragazze e ai ragazzi.
Dalle ore 14 alle ore 17, all’Auditorium del Centro culturale Altinate - San Gaetano, il CICAP, che si pone l'obiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico e di fornire strumenti per valutare se affermazioni, teorie, ipotesi di spiegazione immesse nel dibattito pubblico siano adeguatamente dimostrate da prove fattuali, presenterà le proprie attività in un incontro aperto a tutti, dando l'opportunità di fare domande dirette ai responsabili dei gruppi che le gestiscono e ai soci attivi che portano avanti ogni giorno le iniziative del CICAP e verrà offerta la possibilità di cimentarsi in alcuni percorsi formativi.
Nel corso della giornata verranno assegnati i Premi di merito. Il CICAP, infatti, non potrebbe esistere senza il lavoro quotidiano di tutti i suoi volontari. Per questo, dal 2018 il Comitato assegna ogni anno un premio ai soci attivi che si sono distinti per il loro impegno.
Chiude la prima giornata alle ore 21, nell’Auditorium dell’Orto Botanico, l’astrofisico Luca Perri, con una conferenza-spettacolo dedicata alla fisica del tempo, che lui cercherà di spiegare, nel suo piacevole stile, capace di unire scienza e comicità, grazie ai film di Christopher Nolan come Interstellar, Inception e Tenet. Si tratta infatti di sceneggiature che rappresentano solo il genio di un visionario oppure anche la fantascienza, come in questo caso, può nascondere profonde riflessioni sulla natura stessa del tempo?
Sempre da venerdì 3 giugno sarà possibile visitare in anteprima la mostra curata da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro: “Ricercalcubo – Tutte le facce della ricerca sul cancro”. Una mostra interattiva che, attraverso installazioni multimediali e sotto la guida esperta di divulgatori scientifici, permetterà la scoperta di storie che vanno dalle prime osservazioni e tentativi di cura dei tumori alle più attuali ricerche condotte da scienziati e scienziate nei laboratori di tutto il mondo. Strade e storie di scoperte e ricerche quasi mai lineari, che si incrociano e si incontrano nei laboratori che svolgono ricerca di base, condurranno i visitatori alla scoperta di alcune delle tappe principali della conoscenza nella lotta ai tumori. La mostra rimarrà visitabile fino a domenica 5 giugno.
Il Comitato scientifico
Shaul Bassi (direttore dell’International Center for the Humanities and Social Change, Università Ca’ Foscari, Venezia), Elisabetta Bernardi (biologa nutrizionista, autrice storica di SuperQuark, docente di Antropometria, Università degli studi di Bari Aldo Moro), Enzo Crupi(docente di Logica e Filosofia della scienza all’Università di Torino, direttore Centro di Logica, Linguaggio e Cognizione), Sergio Della Sala (docente di Human Cognitive Neuroscience, Università di Edimburgo - Gran Bretagna - e Presidente del CICAP), Lorenzo Montali(docente di Psicologia Sociale, Università di Milano-Bicocca, Vice-Presidente del CICAP), Elisa Palazzi (ricercatrice Istituto di Scienze dell’atmosfera e del clima / ISAC presso il Cnr e Docente di Fisica del clima, Università di Torino), Antonella Viola (docente di Patologia Generale, Università di Padova, e Direttrice Scientifica dell’Istituto di Ricerca Pediatrica – IRP - Città della Speranza).
Promotori e sostenitori
Il CICAP Fest è promosso dal CICAP in collaborazione con il Comune di Padova, l’Università di Padova, la Provincia di Padova, la Camera di Commercio di Padova e VenicePromex, e Regione del Veneto; con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo; Audible come Partner; Coop Alleanza 3.0 e AcegasApsAmga come Sponsor, con il sostegno di Unicredit; Assindustria Venetocentro, Fondazione Umberto Veronesi, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Fondazione Pezcoller, Istituto Mario Negri, Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, Orto botanico di Padova e Musme come Partner istituzionali; con la Media partnership di Focus, Il Mattino di Padova, RAI RADIO 3 Scienza, TV7, ilBoLive, PLaNCK! e in collaborazione con laFeltrinelli; Zeta Group e Forpress come Sponsor tecnici.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni