David Begbie. Solid Air

David Begbie. Solid Air
Dal 16 October 2015 al 16 November 2015
Padova
Luogo: Vecchiato New Art Gallery
Indirizzo: via Alberto da Padova 2
Orari: lunedì-sabato 10 - 13 / 15:30 - 19:30
Enti promotori:
- Comune di Padova
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 049 8561359
E-Mail info: info@vecchiatoarte.it
Sito ufficiale: http://www.vecchiatoarte.com
Vecchiato Arte dedica una personale all’artista inglese David Begbie, un’ esposizione di una quarantina di opere dal titolo “Solid Air”, che sarà inaugurata nella sede di via Alberto da Padova 2, venerdì 16 ottobre alle ore 18.30.
Al vernissage della mostra, con il Patrocinio del Comune di Padova, sarà presente l’artista con presentazione di Massimiliano Sabbion, che ha curato il testo critico inserito nel catalogo.
E’ il corpo il protagonista delle opere dello scultore, sviluppato e indagato nella personale ricerca artistica dell’artista. Il corpo in movimento danzerà fra le sculture, nella performance “Dance and music improvisation”, a cura di Margherita Pirotto e Riccardo Marogna tenorsaxophone and live electronics, con coordinamento scenico di Laura Pulin, in collaborazione con Spaziodanza di Padova. La mostra resterà aperta fino al 16 novembre.
David Begbie ha messo il corpo umano al centro del suo lavoro, sculture che sono state esposte in tutto il mondo e che rappresentano a tutti gli effetti l’essenza della sua produzione artistica. “Solid Air” è l’ultima mostra personale che svela le peculiarità della sua scultura figurativa. In ogni sua opera, dotata di personalità unica, si percepisce il suo grande interesse per l’anatomia umana. L’artista con le mani ha creato pezzi irripetibili, sintesi di diversi studi effettuati con modelli, osservazioni quotidiane e tutto ciò che ci circonda.
Le posture dei corpi rimandano alle antiche sculture classiche, il materiale utilizzato, maglie di ferro e bronzo e reti metalliche, richiamano l’idea di un composto industriale contemporaneo, mentre attraverso l’illuminazione si creano delle ombre che danno un peso alle opere che risultano eteree.
L’artista è nato a Edimburgo nel 1955. Nella sua carriera trentennale, le sue opere sono state esposte nelle gallerie di tutto il mondo e fanno parte di collezioni molto importanti come la Galleria Nazionale del Canada, dell’Australia e dell’Italia e il museo di storia naturale di Londra.
David Begbie ha collaborato con stilisti, architetti e interior designer che hanno voluto integrare le sue sculture all’interno dei loro concetti. Ha realizzato diverse installazioni per musei, chiese, alberghi e centri benessere.
Al vernissage della mostra, con il Patrocinio del Comune di Padova, sarà presente l’artista con presentazione di Massimiliano Sabbion, che ha curato il testo critico inserito nel catalogo.
E’ il corpo il protagonista delle opere dello scultore, sviluppato e indagato nella personale ricerca artistica dell’artista. Il corpo in movimento danzerà fra le sculture, nella performance “Dance and music improvisation”, a cura di Margherita Pirotto e Riccardo Marogna tenorsaxophone and live electronics, con coordinamento scenico di Laura Pulin, in collaborazione con Spaziodanza di Padova. La mostra resterà aperta fino al 16 novembre.
David Begbie ha messo il corpo umano al centro del suo lavoro, sculture che sono state esposte in tutto il mondo e che rappresentano a tutti gli effetti l’essenza della sua produzione artistica. “Solid Air” è l’ultima mostra personale che svela le peculiarità della sua scultura figurativa. In ogni sua opera, dotata di personalità unica, si percepisce il suo grande interesse per l’anatomia umana. L’artista con le mani ha creato pezzi irripetibili, sintesi di diversi studi effettuati con modelli, osservazioni quotidiane e tutto ciò che ci circonda.
Le posture dei corpi rimandano alle antiche sculture classiche, il materiale utilizzato, maglie di ferro e bronzo e reti metalliche, richiamano l’idea di un composto industriale contemporaneo, mentre attraverso l’illuminazione si creano delle ombre che danno un peso alle opere che risultano eteree.
L’artista è nato a Edimburgo nel 1955. Nella sua carriera trentennale, le sue opere sono state esposte nelle gallerie di tutto il mondo e fanno parte di collezioni molto importanti come la Galleria Nazionale del Canada, dell’Australia e dell’Italia e il museo di storia naturale di Londra.
David Begbie ha collaborato con stilisti, architetti e interior designer che hanno voluto integrare le sue sculture all’interno dei loro concetti. Ha realizzato diverse installazioni per musei, chiese, alberghi e centri benessere.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960