Dolomiti Inaccessibil.i La grande Guerra sulle Dolomiti Inaccessibili. La Guerra Bianca e Fronti Alti

Dolomiti Inaccessibili La grande Guerra sulle Dolomiti Inaccessibili. La Guerra Bianca e Fronti Alti
Dal 21 Settembre 2018 al 28 Ottobre 2018
Padova
Luogo: Stanze della Fotografia - Palazzo Angeli
Indirizzo: Prato della Valle 12
Orari: 10-18; chiuso martedì
Enti promotori:
- Comune di Padova - Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 049 8204529
E-Mail info: donolatol@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it/
La mostra Dolomiti Inaccessibili è l'esito della ricerca condotta da Alessandra Bello, fotografa di paesaggio e architettura, e Gianluca Specia e documenta i segni che il paesaggio dolomitico porta ancora oggi delle antiche linee di fronte della Grande Guerra. La linea di fronte che si è deciso di seguire è lunga quasi 700 km e si snoda dal Monte Nero sulle Alpi Giulie fino all’Ortles nel Parco dello Stelvio.
L’idea che dà vita a questo progetto ha le sue radici nell’esperienza personale degli autori e nella consapevolezza del grande potere comunicativo insito nella fotografia.
Il diario alpinistico diventa il veicolo attraverso il quale ‘il paesaggio racconta’ se stesso e la storia che lo ha attraversato. Il paesaggio e le sue forme, la sua morfologia e tutto ciò che lo abita e lo trasforma, teatri di roccia e di ghiaccio ci parlano di noi e della nostra storia. Questi luoghi non sono solo straordinari per la loro indiscutibile bellezza ma sono anche la materializzazione della nostra storia e ci appartengono in quanto cittadini.
Il paesaggio racconta la vita, i timori, le speranze di quell’epoca ma non solo: ci parla anche di motivazioni storico-politiche, di successi e di fallimenti. Questo complesso simbolico/monumentale di rara importanza si unisce al valore geologico/naturalistico, già riconosciuto, aumentandone il valore.
Le Dolomiti acquistano così anche una loro dimensione di identificazione di una collettività.
Orario: 10-18; chiuso martedì non festivo
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole