Dolomiti Inaccessibil.i La grande Guerra sulle Dolomiti Inaccessibili. La Guerra Bianca e Fronti Alti

Dolomiti Inaccessibili La grande Guerra sulle Dolomiti Inaccessibili. La Guerra Bianca e Fronti Alti
Dal 21 Settembre 2018 al 28 Ottobre 2018
Padova
Luogo: Stanze della Fotografia - Palazzo Angeli
Indirizzo: Prato della Valle 12
Orari: 10-18; chiuso martedì
Enti promotori:
- Comune di Padova - Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 049 8204529
E-Mail info: donolatol@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it/
La mostra Dolomiti Inaccessibili è l'esito della ricerca condotta da Alessandra Bello, fotografa di paesaggio e architettura, e Gianluca Specia e documenta i segni che il paesaggio dolomitico porta ancora oggi delle antiche linee di fronte della Grande Guerra. La linea di fronte che si è deciso di seguire è lunga quasi 700 km e si snoda dal Monte Nero sulle Alpi Giulie fino all’Ortles nel Parco dello Stelvio.
L’idea che dà vita a questo progetto ha le sue radici nell’esperienza personale degli autori e nella consapevolezza del grande potere comunicativo insito nella fotografia.
Il diario alpinistico diventa il veicolo attraverso il quale ‘il paesaggio racconta’ se stesso e la storia che lo ha attraversato. Il paesaggio e le sue forme, la sua morfologia e tutto ciò che lo abita e lo trasforma, teatri di roccia e di ghiaccio ci parlano di noi e della nostra storia. Questi luoghi non sono solo straordinari per la loro indiscutibile bellezza ma sono anche la materializzazione della nostra storia e ci appartengono in quanto cittadini.
Il paesaggio racconta la vita, i timori, le speranze di quell’epoca ma non solo: ci parla anche di motivazioni storico-politiche, di successi e di fallimenti. Questo complesso simbolico/monumentale di rara importanza si unisce al valore geologico/naturalistico, già riconosciuto, aumentandone il valore.
Le Dolomiti acquistano così anche una loro dimensione di identificazione di una collettività.
Orario: 10-18; chiuso martedì non festivo
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970