I colori del sacro. Il viaggio. VII Rassegna Internazionale di Illustrazione
Dal 25 Gennaio 2014 al 02 Giugno 2014
Padova
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: piazza Duomo 12
Telefono per informazioni: +39 049 8761924
E-Mail info: info@icoloridelsacro.org
Sito ufficiale: http://www.icoloridelsacro.org/#6
Illustratori di tutto il mondo, moltissimi da paesi “nuovi” finora non rappresentati, sono al lavoro per creare le meraviglie illustrate che saranno protagoniste della settimana edizione de I colori del Sacro, l’ormai popolare mostra di illustrazioni e illustratori che, a cadenza biennale, espongono a Padova, al Museo Diocesano, le loro tavole intorno a un soggetto di volta in volta definito.
Per l’edizione 2014 de I colori del Sacro (dal 25 gennaio al 2 giugno 2014) il tema è tra i più affascinanti: il Viaggio.
Viaggio inteso nel modo più ampio: in letteratura il Viaggio è l'avventura di Ulisse, è l'esilio di Dante, è la meraviglia di Alice, è il fascino d'Oriente negli occhi di Marco Polo, è l'epopea di Gilgamesh alla ricerca dell'immortalità, è il mito babilonese di Etana di Kish, è la lettura fantastica di Don Chisciotte, è l'avventura cavalleresca, è il diario dei Bildungsreisen dei poeti e degli scrittori romantici. È anche , per chi crede, lo scoprire la terra delle Scritture, è ricercare il fondamento della storia dell'islam, è il pellegrinaggio alla Terra Santa, è il cammino di Santiago, è la "salita" alla Città Santa, è la visita a Roma, sede del trono di Pietro, è il sibbab, il viaggio a Gerusalemme, dovere per tutti gli Ebrei, è il quinto dovere di ogni musulmano, è il pellegrinaggio a La Mecca, è la visita alla Ka'aba del fedele islamico, è il sentiero dell'illuminazione del Buddismo, è la strada verso Shiva sul monte Kailas, è il pellegrinaggio al fiume Gange, è l'andare ai Shakta pitha, i "troni della dea Sati", è la marcia del monaco indiano, è il passo lento del viandante in Tibet. Per tutti è attesa e speranza, desiderio ed irrequietezza, ricerca e scoperta, è il coraggio della sfida e la paura dell'ignoto, è scoperta del nuovo e stupore del diverso, è mistero, è fantasia, è nostalgia e abbandono, è avventura e adattamento, crescita e divertimento, conquista e cambiamento, è passaggio, trapasso, è superamento di confini, è fuga, è un percorso interiore, un sogno, la meta finale, è un ciao, un addio, è partire, lasciare, è trovare, è un'andata, è un ritorno, è un'andata e un ritorno, è vedere con gli occhi e vedere col cuore, è voglia di imparare, è crescere, è…
Andrea Nante, direttore del Museo Diocesano e curatore della Rassegna, annuncia una mostra che per qualità di partecipanti sarà sicuramente la più alta nella storia più che decennale de I colori del Sacro. Il tema evidentemente è di quelli che affascinano e che stimolano alla creatività più libera.
“Abbiamo sollecitato illustrazioni che esplicitino il tema approfondendo sia quegli aspetti legati al desiderio di conoscenza e di scoperta che da sempre caratterizza gli spostamenti verso terre e popoli lontani, sia tutti i risvolti più di tipo psicologico, emotivo e spirituale che accompagnano le fasi del viaggio e che accomunano il sentire di chi parte, per qualsiasi meta, fosse anche un partire simbolico”, annota Andrea Nante.
Le opere potranno illustrare come, fin dall'inizio della storia, l'uomo si sia spostato, cercando terre fertili, nuovi orizzonti, abbia vagato, viaggiato, scoperto; anche le tre grandi religioni monoteiste hanno tutte radici nella storia di popolazioni nomadi e le divinità si sono spesso rivelate a popoli in cammino o a singoli pellegrini.
L'edizione 2014 della rassegna vuole quindi raccontare il viaggio come esperienza di vita tout court, ripercorrendo la storia, i testi sacri e i racconti pagani e mitologici, i riti e le tradizioni, nel tentativo di rivelare la dimensione emotiva e spirituale di ogni partenza e di ogni ritorno.
Pellegrini antichi e nuovi, conquistatori d'imperi, ricercatori di fortuna, fino ai marciatori delle metropoli e ai viaggiatori dello spazio, ansiosi di imprimere un'orma sul suolo di qualche deserto planetario, siamo tutti in viaggio, in cammino, verso orizzonti lontani o mete vicine. L'uomo sin dall'inizio dei tempi nasconde nel cuore un profondo anelito a uscire da sé, raggiungere un oltre, inseguire un sogno, un desiderio, viaggiare verso l'altro, il diverso.
C'è qualcosa che accomuna tutti coloro che scelgono di viaggiare e che fanno del viaggio non solo il loro sogno, ma anche la loro realtà? Cosa accade in una personalità quando lascia le proprie sicurezze per partire alla ricerca del nuovo? Quali emozioni accompagnano il viaggio? E soprattutto: che senso ha viaggiare?
Per millenni l'uomo ha solo camminato: per migrare, per cercare pascoli, per fuggire, per commerciare, per andare in pellegrinaggio. Ancora oggi le donne africane si alzano prima dell'alba per andare, a piedi, con taniche e otri sulla testa, ai pozzi dell'acqua. Ancor oggi disperati africani, asiatici, latino-americani lasciano le loro terre per raggiungere, anche a piedi, il ricco Occidente o per fuggire dalla guerra: un andare di miserabili, ricchi solo di sogni e speranze.
Viaggiare è un fatto privato, intimo, solitario, oppure un'esperienza corale, di gruppo.
Il viaggio agisce sulla psiche umana in modo diverso per ogni sua fase: preparazione, transito, arrivo e ricordo creano emozioni, pensieri e comportamenti diversi.
Si viaggia per imparare ad amare o per essere amati, per lenire un dolore o per dare sfogo alla rabbia, per fede o perché non si ha più nulla in cui credere. Si viaggia per aiutare il prossimo o per farsi aiutare, perché si è amici o per fare nuove amicizie. Si viaggia per incontrare qualcuno o per abbandonare qualcun'altro, per non saper attendere o perché abbiamo atteso troppo, per indagare nel profondo della nostra anima o per fuggire da se stessi.
Per l’edizione 2014 de I colori del Sacro (dal 25 gennaio al 2 giugno 2014) il tema è tra i più affascinanti: il Viaggio.
Viaggio inteso nel modo più ampio: in letteratura il Viaggio è l'avventura di Ulisse, è l'esilio di Dante, è la meraviglia di Alice, è il fascino d'Oriente negli occhi di Marco Polo, è l'epopea di Gilgamesh alla ricerca dell'immortalità, è il mito babilonese di Etana di Kish, è la lettura fantastica di Don Chisciotte, è l'avventura cavalleresca, è il diario dei Bildungsreisen dei poeti e degli scrittori romantici. È anche , per chi crede, lo scoprire la terra delle Scritture, è ricercare il fondamento della storia dell'islam, è il pellegrinaggio alla Terra Santa, è il cammino di Santiago, è la "salita" alla Città Santa, è la visita a Roma, sede del trono di Pietro, è il sibbab, il viaggio a Gerusalemme, dovere per tutti gli Ebrei, è il quinto dovere di ogni musulmano, è il pellegrinaggio a La Mecca, è la visita alla Ka'aba del fedele islamico, è il sentiero dell'illuminazione del Buddismo, è la strada verso Shiva sul monte Kailas, è il pellegrinaggio al fiume Gange, è l'andare ai Shakta pitha, i "troni della dea Sati", è la marcia del monaco indiano, è il passo lento del viandante in Tibet. Per tutti è attesa e speranza, desiderio ed irrequietezza, ricerca e scoperta, è il coraggio della sfida e la paura dell'ignoto, è scoperta del nuovo e stupore del diverso, è mistero, è fantasia, è nostalgia e abbandono, è avventura e adattamento, crescita e divertimento, conquista e cambiamento, è passaggio, trapasso, è superamento di confini, è fuga, è un percorso interiore, un sogno, la meta finale, è un ciao, un addio, è partire, lasciare, è trovare, è un'andata, è un ritorno, è un'andata e un ritorno, è vedere con gli occhi e vedere col cuore, è voglia di imparare, è crescere, è…
Andrea Nante, direttore del Museo Diocesano e curatore della Rassegna, annuncia una mostra che per qualità di partecipanti sarà sicuramente la più alta nella storia più che decennale de I colori del Sacro. Il tema evidentemente è di quelli che affascinano e che stimolano alla creatività più libera.
“Abbiamo sollecitato illustrazioni che esplicitino il tema approfondendo sia quegli aspetti legati al desiderio di conoscenza e di scoperta che da sempre caratterizza gli spostamenti verso terre e popoli lontani, sia tutti i risvolti più di tipo psicologico, emotivo e spirituale che accompagnano le fasi del viaggio e che accomunano il sentire di chi parte, per qualsiasi meta, fosse anche un partire simbolico”, annota Andrea Nante.
Le opere potranno illustrare come, fin dall'inizio della storia, l'uomo si sia spostato, cercando terre fertili, nuovi orizzonti, abbia vagato, viaggiato, scoperto; anche le tre grandi religioni monoteiste hanno tutte radici nella storia di popolazioni nomadi e le divinità si sono spesso rivelate a popoli in cammino o a singoli pellegrini.
L'edizione 2014 della rassegna vuole quindi raccontare il viaggio come esperienza di vita tout court, ripercorrendo la storia, i testi sacri e i racconti pagani e mitologici, i riti e le tradizioni, nel tentativo di rivelare la dimensione emotiva e spirituale di ogni partenza e di ogni ritorno.
Pellegrini antichi e nuovi, conquistatori d'imperi, ricercatori di fortuna, fino ai marciatori delle metropoli e ai viaggiatori dello spazio, ansiosi di imprimere un'orma sul suolo di qualche deserto planetario, siamo tutti in viaggio, in cammino, verso orizzonti lontani o mete vicine. L'uomo sin dall'inizio dei tempi nasconde nel cuore un profondo anelito a uscire da sé, raggiungere un oltre, inseguire un sogno, un desiderio, viaggiare verso l'altro, il diverso.
C'è qualcosa che accomuna tutti coloro che scelgono di viaggiare e che fanno del viaggio non solo il loro sogno, ma anche la loro realtà? Cosa accade in una personalità quando lascia le proprie sicurezze per partire alla ricerca del nuovo? Quali emozioni accompagnano il viaggio? E soprattutto: che senso ha viaggiare?
Per millenni l'uomo ha solo camminato: per migrare, per cercare pascoli, per fuggire, per commerciare, per andare in pellegrinaggio. Ancora oggi le donne africane si alzano prima dell'alba per andare, a piedi, con taniche e otri sulla testa, ai pozzi dell'acqua. Ancor oggi disperati africani, asiatici, latino-americani lasciano le loro terre per raggiungere, anche a piedi, il ricco Occidente o per fuggire dalla guerra: un andare di miserabili, ricchi solo di sogni e speranze.
Viaggiare è un fatto privato, intimo, solitario, oppure un'esperienza corale, di gruppo.
Il viaggio agisce sulla psiche umana in modo diverso per ogni sua fase: preparazione, transito, arrivo e ricordo creano emozioni, pensieri e comportamenti diversi.
Si viaggia per imparare ad amare o per essere amati, per lenire un dolore o per dare sfogo alla rabbia, per fede o perché non si ha più nulla in cui credere. Si viaggia per aiutare il prossimo o per farsi aiutare, perché si è amici o per fare nuove amicizie. Si viaggia per incontrare qualcuno o per abbandonare qualcun'altro, per non saper attendere o perché abbiamo atteso troppo, per indagare nel profondo della nostra anima o per fuggire da se stessi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective
-
Dal 13 dicembre 2024 al 09 marzo 2025
Milano | Fabbrica del Vapore
Tim Burton's Labyrinth
-
Dal 13 dicembre 2024 al 06 aprile 2025
Senigallia | Palazzo del Duca
La Camera Oscura di Giacomelli