Percorsi Inversi. Oreficeria e rivelazioni di sé

Percorsi Inversi. Oreficeria e rivelazioni di sé, Oratorio di San Rocco, Padova
Dal 3 March 2017 al 26 March 2017
Padova
Luogo: Oratorio di San Rocco
Indirizzo: via Santa Lucia
Orari: 9.30 - 12.30 e 15.30 - 19.00
Curatori: Luisa Bazzanella Dal Piaz, Mirella Cisotto Nalon
Enti promotori:
- Comune di Padova - Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 049 8204563
E-Mail info: serviziomostre@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://www.padovacultura.it
Legno, plastica, rame, ottone, plexiglas, alluminio, cuoio, pelle, vetro e sassi: questi sono solo alcuni dei materiali poveri e umili che vengono utilizzati per creare oggetti di uso quotidiano, come una forchetta, un fermacarte o un vaso in rame smaltato. Sono materiali che la creatività degli artisti orafi ha trasformato in gioielli da indossare. E saranno proprio loro i protagonisti della Mostra Percorsi Inversi. Oreficeria e rivelazioni di sé, allestita dal 4 al 26 marzo 2017 nella prestigiosa sede dell’Oratorio di San Rocco, in cui tradizionalmente si svolgono le rassegne dedicate alla gioielleria contemporanea. L’esposizione è promossa e realizzata dal Comune di Padova – Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche, su progetto artistico di Oficinad'arte di
Fernando Betto, artigiano orafo e artista, che da alcuni anni, all’interno della sua bottega, propone un percorso formativo nel settore dell’oreficeria. La mostra, ideata da Fernando Betto e curata da Luisa Bazzanella Dal Piaz e Mirella Cisotto Nalon, racconta il percorso formativo di ventidue allievi attraverso una cinquantina di lavori, realizzati nel laboratorio orafo di Oficinad'arte, dove hanno imparato a "usare le mani" per lavorare materiali diversi, esplorando, interpretando e aprendo il proprio sguardo, in un continuo confronto tra loro, con il Maestro e ora anche con il pubblico. La creatività di questa mostra è il perno su cui ruotano molti fattori: la persona con la sua vita, la formazione, i desideri sopiti, il laboratorio di oreficeria dove si impara ad operare, a trasformare con le mani e la capacità comunicativa del maestro nel trasmettere le tecniche, ma anche nel far affiorare abilità e potenzialità nascoste. Percorsi Inversi è il risultato di un cammino, dove le persone sono consapevoli di affidare all’oggetto realizzato un proprio messaggio, rivelando sè stesse attraverso le loro creazioni, che raccontano storie ed emozioni. Fernando Betto è un artigiano orafo e artista che ha sviluppato un personale percorso di ricerca dall’oreficeria classica a quella contemporanea, percorso originato da un bisogno di sperimentazione continua. Fernando Betto, ideatore della mostra, sarà a disposione per accompagnare il pubblico lungo il percorso espositivo, il sabato pomeriggio e la domenica.
Inaugurazione: 3 marzo 2017 ore 18
Orario 9.30 – 12.30, 15.30 – 19.00; Chiuso: i lunedì non festivi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio