In Canto

Basilica di Paestum, notturna
Dal 30 July 2019 al 28 August 2019
Paestum | Salerno
Luogo: Area archeologica di Paestum
Indirizzo: via Magna Grecia
Enti promotori:
- Regione Campania
Venerdì 26 luglio alle ore 10.30 presso la Sala del Gonfalone del Comune di Salerno si terrà una conferenza stampa di presentazione delle attività della rassegna "In Canto" che si svolgerà a Paestum, negli spazi dell’area archeologica e del Museo, dal 30 luglio al 28 agosto.
Gli eventi vedranno protagonisti grandi nomi della scena culturale nazionale ed internazionale: 10 artisti del mondo della letteratura, del teatro, dell'arte e della critica che hanno come comune denominatore l'amore per la poesia e per l'eterno incanto che essa evoca, dando vita ad un vero e proprio incanto.
In Canto gioca proprio sul ruolo del verso poetico sospeso tra il significato letterale e la sorpresa in/cantabilità.
Nel corso della conferenza stampa verrà presentato il calendario con il dettaglio dei singoli eventi.
"In Canto" è un progetto della Fondazione Alfonso Gatto, sostenuto da Scabec in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum.
Interverranno il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, il direttore del Parco Archeologico Gabriel Zuchtriegel e Filippo Trotta per la Fondazione Alfonso Gatto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo