MAPP - MusicArtProjectPæstum

Dal 26 July 2019 al 7 September 2019
Paestum | Salerno
Luogo: Parco Archeologico di Paestum
Indirizzo: via Magna Grecia
Orari: Orario di inizio concerti: ore 21, nei pressi della cd. Basilica. L’evento in programma sabato 7 settembre si terrà alle ore 18 all’interno della cd. Basilica
Enti promotori:
- MiBAC
Costo del biglietto: Le iniziative sono incluse nel biglietto di ingresso al Parco, nel biglietto annuale Paestum Mia e nella card Adotta un Blocco. Costo biglietto di ingresso all’area archeologica (dalle ore 19) intero € 5, ridotto € 2 (dai 18 ai 25 anni)
Sito ufficiale: http://www.paestum.museum
È tutto pronto per la prima edizione del MAPP - MusicArtProjectPæstum 2019 - la rassegna di eventi organizzata dal Parco Archeologico di Paestum insieme all’Associazione Culturale Amici di Paestum, in collaborazione con Ariadimusica, con il sostegno delle Associazioni Richard Wagner di Roma, Milano e Ravello, e con la direzione artistica di Claudia Bilotti.
La I° edizione del MAPP nasce dalla volontà di ritrovare Paestum e il complesso dei Templi quale luogo privilegiato dalla storia e dalle Muse. Una “patria” dell’arte verso cui convergere e ritrovarsi, all’insegna del dialogo tra le arti, laddove la memoria del Grand Tour e la suggestione del sublime incontrano la contemporaneità.
“La novità che porta il MAPP è la creazione di un’idea culturale congiunta tra l’Associazione Amici di Paestum e il Parco Archeologico di Paestum. - ha sottolineato Claudia Bilotti, direttore artistico della rassegna – Un’iniziativa fortemente voluta nel segno distintivo dell’arte, figurativa e musicale, volta a fare di Paestum, nella sua unica specificità, un centro attrattivo verso cui convergere e ritornare”.
Il direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel, ricorda che “il rapporto tra musica e architettura ha una lunga tradizione a Paestum e nella Magna Grecia, che risale fino a Pitagora. Aspetti come il ritmo, l’intervallo, l’armonia, il ruolo dell’ornamento aprono uno spazio della riflessione che supera i confini delle discipline, e i templi di Paestum in questo sono stati un punto di riferimento dai tempi del Grand Tour”.
“La sinergia nata dal progetto del MAPP - commenta Teresa Giuliani, Presidente degli Amici di Paestum – tra la nostra associazione e il Parco Archeologico di Paestum, ribadisce la stretta collaborazione che le unisce sin dalla nascita dell’associazione nel 2017. Come cittadini del territorio, e anche oltre, ci sentiamo parte integrante delle attività del sito archeologico”.
CALENDARIO CONCERTI:
venerdì 26 luglio – ore 21:00
Anna Elena Masini, soprano
Silvia Raia, flauto
Antonio Maria Pergolizzi, pianoforte
sabato 3 agosto – ore 21:00
Himari Sugiura, pianoforte
sabato 24 agosto – ore 21:00
Giordano Fiorini, pianoforte
Mario Filippo Calvelli, violino
venerdì 30 agosto – ore 21:00
AER WIND QUINTET
Salvatore Terracciano, flauto
Emanuela Signorato, oboe
Paolo Tomasello, clarinetto
Andrea D’Aprano, fagotto
Nicola Scarongella, corno
con la partecipazione del M° Massimo Spada, pianoforte
sabato 31 agosto – ore 21:00
RASSEGNA PROCESSO ALLA STORIA – Processo alla democrazia: Pericle, Cleone, Le Arginuse
sabato 7 settembre – ore 18:00 all’interno della cd. Basilica
Pietro Tessarin, autore de
IL MITO E IL SACRO IN RICHARD WAGNER
Sacrificio e redenzione nell’Opera d’arte totale – Zecchini Editore
presenta Marcello Nardis.
Si ringrazia la libreria L’Argolibro
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso