Argonautiche. Carla Horat
Carla Horat, Il mare color del sangue, da Argonautiche
Dal 14 February 2018 al 14 March 2018
Palermo
Luogo: Palazzo Belmonte Riso
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele 365
Orari: Mar / Mer / Dom 10 - 19.30 | Gio / Ven / Sab 10 - 23.30 | Lun Chiuso
Curatori: Giovanni Bonanno
Costo del biglietto: Intero 6 € | Ridotto 3 €
Telefono per informazioni: +39 91 320532
E-Mail info: info@palazzoriso.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoriso.it
Il Polo Museale Regionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, ospita, negli spazi della foresteria, la mostra, a cura di Giovanni Bonanno, dell’artista elvetica Carla Horat che ha scelto Palermo come sua casa.
Argonautiche è un viaggio nel mito, visioni di mare, di cui l’artista evoca il mistero di colori, forme, riflessi, paesaggi, abissi, vastità, morbidezza e durezza. Un mare le cui acque si tingono del rosso del sangue, quello della Horat, che "nell’unità di una pittura satura di suggestioni e fragrante di blu", come scrive Giovanni Bonanno nell’introduzione al catalogo, individua "due dimensioni semantiche, che ne connotano la valenza all’interno di una propria dialettica. La prima definita da ampie stesure aeree, che sanno di nuvole danzanti nella spazialità, cadenzate da astrazioni formali à plat. L’altra contrassegnata da scattanti tratti magmatici, il cui dinamismo innerva nella materia un’indomita energia cosmica. Espressioni differenti di un profondo sentire in cui l’artista esplicita la sua concezione del mare, che contempla nella idealità del sogno o nella tormenta che si abbatte sulla vita".
"Il Polo del contemporaneo - dichiara la direttrice, Valeria Patrizia Li Vigni - apre una nuova riflessione sull'arte incisoria attraverso l'opera di Carla Horat Albiero che, con i suoi alberi spogli, i suoi paesaggi sempre diversi, i miti, i suoi colori acquerellati e intensi, offre innumerevoli suggestioni. Figlia di un noto acquerellista, nata a Basilea, docente di incisione all'Accademia di Belle Arti di Palermo e al Centro Internazionale di Grafica di Venezia, con la mostra Argonautiche, crea l'anello di congiunzione con il progetto della Sezione della Stampa Litografica che il Museo Riso è in procinto di inaugurare a Palazzetto Agnello. La donazione dell'intero mestiere litografico di Maurilio Catalano ha rappresentato il punto di partenza per questa straordinaria esperienza del Museo Laboratorio della Stampa Litografica".
Argonautiche è un viaggio nel mito, visioni di mare, di cui l’artista evoca il mistero di colori, forme, riflessi, paesaggi, abissi, vastità, morbidezza e durezza. Un mare le cui acque si tingono del rosso del sangue, quello della Horat, che "nell’unità di una pittura satura di suggestioni e fragrante di blu", come scrive Giovanni Bonanno nell’introduzione al catalogo, individua "due dimensioni semantiche, che ne connotano la valenza all’interno di una propria dialettica. La prima definita da ampie stesure aeree, che sanno di nuvole danzanti nella spazialità, cadenzate da astrazioni formali à plat. L’altra contrassegnata da scattanti tratti magmatici, il cui dinamismo innerva nella materia un’indomita energia cosmica. Espressioni differenti di un profondo sentire in cui l’artista esplicita la sua concezione del mare, che contempla nella idealità del sogno o nella tormenta che si abbatte sulla vita".
"Il Polo del contemporaneo - dichiara la direttrice, Valeria Patrizia Li Vigni - apre una nuova riflessione sull'arte incisoria attraverso l'opera di Carla Horat Albiero che, con i suoi alberi spogli, i suoi paesaggi sempre diversi, i miti, i suoi colori acquerellati e intensi, offre innumerevoli suggestioni. Figlia di un noto acquerellista, nata a Basilea, docente di incisione all'Accademia di Belle Arti di Palermo e al Centro Internazionale di Grafica di Venezia, con la mostra Argonautiche, crea l'anello di congiunzione con il progetto della Sezione della Stampa Litografica che il Museo Riso è in procinto di inaugurare a Palazzetto Agnello. La donazione dell'intero mestiere litografico di Maurilio Catalano ha rappresentato il punto di partenza per questa straordinaria esperienza del Museo Laboratorio della Stampa Litografica".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palermo
·
palazzo belmonte riso
·
carla horat
·
mostre 2018
·
valeria patrizia li vigni
·
argonautiche
·
carla horat albiero
·
accademia di belle arti di palermo
·
maurilio catalano
·
centro internazionale di grafica di venezia
·
palazzetto agnello
·
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo