Canone Doppio

Canone Doppio, Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Riso, Palermo
Dal 18 September 2021 al 16 October 2021
Palermo
Luogo: Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Riso
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele 365
Orari: martedì - sabato 9-19; domenica 9-13
Curatori: Francesco Piazza
Sito ufficiale: http://www.museoartecontemporanea.it
Da Atene a Palermo la mostra “Canone Doppio” approda al Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Riso.
Dopo il successo tributato ad Atene, "Canone Doppio", la mostra collettiva curata da Francesco Piazza, con il coordinamento di Vassilis Karampatsas, arriva in Sicilia dove sarà inaugurata sabato 18 settembre alle 18:00, presso i locali della Foresteria di Palazzo Riso.
“Il Kouros di Leontinoi in esposizione a partire dal 27 settembre ad Atene, la mostrada Atene a Palermo, la mostra
“Bernardo di Chiaravalle, dottore della chiesa e santo vissuto a cavallo fra l’XI e il XII secolo amava ripetere – come ci ricorda Luigi Biondo, Direttore del Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, che ospita la mostra -. In questo spirito cammina sicuramente l’evento che il Museo ha voluto condividere: rinnovare e valorizzare una memoria storica che il tempo e l’incuria hanno deformato o rovinato. Momenti della vita di un popolo glorioso forse un po’ sbiaditi che non è giusto trascurare o peggio ancora ignorare. L’arte come sempre ci aiuta e supplisce a vuoti incolmabili facendo ricorso a topos di grande valenza ed impatto. L’arte unisce popoli e visioni diverse, greci ed italiani, grazie ad un gioco di rimandi dualistici, esprimono il loro modo di essere tutti greci”.
“La struttura narrativa di "Canone Doppio" – scrive Francesco Piazza - indaga il tema dell'altro attraverso 12 temi (come i dodici suoni del sistema dodecafonico di Stravinsky) ispirati alla letteratura, alla filosofia, alla mitologia fino alla psicoanalisi e alla cronaca: questi temi, legati a vari aspetti della natura umana, sono stati assegnati a dodici coppie di artisti. Evita Andújar, Avlamis Gerasimos, Valentina Biasetti, Ismini Bonatsou, Gianluca Capozzi, Pierluca Cetera, Giuseppe Ciracì, Demetrio Di Grado, Alice Faloretti, Voula Ferentinou, Eleni Ginosati, Vittorio Iavazzo, Michalis Karaiskos, Helen Kyrkilì, Evdokia Kyrkou, Alexandros Maganiotis, Patrizia Novello, Dionisios, Pappas, Konstantinos Patsios, Vania Elettra Tam, Irini Tataki, Samantha Torrisi, Nikos Varytimiadis, Massimiliano Usai.
“Il Kouros di Leontinoi in esposizione a partire dal 27 settembre ad Atene, la mostrada Atene a Palermo, la mostra
“Bernardo di Chiaravalle, dottore della chiesa e santo vissuto a cavallo fra l’XI e il XII secolo amava ripetere – come ci ricorda Luigi Biondo, Direttore del Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, che ospita la mostra -. In questo spirito cammina sicuramente l’evento che il Museo ha voluto condividere: rinnovare e valorizzare una memoria storica che il tempo e l’incuria hanno deformato o rovinato. Momenti della vita di un popolo glorioso forse un po’ sbiaditi che non è giusto trascurare o peggio ancora ignorare. L’arte come sempre ci aiuta e supplisce a vuoti incolmabili facendo ricorso a topos di grande valenza ed impatto. L’arte unisce popoli e visioni diverse, greci ed italiani, grazie ad un gioco di rimandi dualistici, esprimono il loro modo di essere tutti greci”.
“La struttura narrativa di "Canone Doppio" – scrive Francesco Piazza - indaga il tema dell'altro attraverso 12 temi (come i dodici suoni del sistema dodecafonico di Stravinsky) ispirati alla letteratura, alla filosofia, alla mitologia fino alla psicoanalisi e alla cronaca: questi temi, legati a vari aspetti della natura umana, sono stati assegnati a dodici coppie di artisti. Evita Andújar, Avlamis Gerasimos, Valentina Biasetti, Ismini Bonatsou, Gianluca Capozzi, Pierluca Cetera, Giuseppe Ciracì, Demetrio Di Grado, Alice Faloretti, Voula Ferentinou, Eleni Ginosati, Vittorio Iavazzo, Michalis Karaiskos, Helen Kyrkilì, Evdokia Kyrkou, Alexandros Maganiotis, Patrizia Novello, Dionisios, Pappas, Konstantinos Patsios, Vania Elettra Tam, Irini Tataki, Samantha Torrisi, Nikos Varytimiadis, Massimiliano Usai.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
demetrio di grado
·
pierluca cetera
·
gianluca capozzi
·
valentina biasetti
·
vittorio iavazzo
·
alice faloretti
·
avlamis gerasimos
·
ismini bonatsou
·
voula ferentinou
·
eleni ginosati
·
michalis karaiskos
·
evdokia kyrkou
·
alexandros maganiotis
·
patrizia novell
·
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960