Canone Doppio

Canone Doppio, Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Riso, Palermo
Dal 18 Settembre 2021 al 16 Ottobre 2021
Palermo
Luogo: Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Riso
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele 365
Orari: martedì - sabato 9-19; domenica 9-13
Curatori: Francesco Piazza
Sito ufficiale: http://www.museoartecontemporanea.it
Da Atene a Palermo la mostra “Canone Doppio” approda al Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Riso.
Dopo il successo tributato ad Atene, "Canone Doppio", la mostra collettiva curata da Francesco Piazza, con il coordinamento di Vassilis Karampatsas, arriva in Sicilia dove sarà inaugurata sabato 18 settembre alle 18:00, presso i locali della Foresteria di Palazzo Riso.
“Il Kouros di Leontinoi in esposizione a partire dal 27 settembre ad Atene, la mostrada Atene a Palermo, la mostra
“Bernardo di Chiaravalle, dottore della chiesa e santo vissuto a cavallo fra l’XI e il XII secolo amava ripetere – come ci ricorda Luigi Biondo, Direttore del Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, che ospita la mostra -. In questo spirito cammina sicuramente l’evento che il Museo ha voluto condividere: rinnovare e valorizzare una memoria storica che il tempo e l’incuria hanno deformato o rovinato. Momenti della vita di un popolo glorioso forse un po’ sbiaditi che non è giusto trascurare o peggio ancora ignorare. L’arte come sempre ci aiuta e supplisce a vuoti incolmabili facendo ricorso a topos di grande valenza ed impatto. L’arte unisce popoli e visioni diverse, greci ed italiani, grazie ad un gioco di rimandi dualistici, esprimono il loro modo di essere tutti greci”.
“La struttura narrativa di "Canone Doppio" – scrive Francesco Piazza - indaga il tema dell'altro attraverso 12 temi (come i dodici suoni del sistema dodecafonico di Stravinsky) ispirati alla letteratura, alla filosofia, alla mitologia fino alla psicoanalisi e alla cronaca: questi temi, legati a vari aspetti della natura umana, sono stati assegnati a dodici coppie di artisti. Evita Andújar, Avlamis Gerasimos, Valentina Biasetti, Ismini Bonatsou, Gianluca Capozzi, Pierluca Cetera, Giuseppe Ciracì, Demetrio Di Grado, Alice Faloretti, Voula Ferentinou, Eleni Ginosati, Vittorio Iavazzo, Michalis Karaiskos, Helen Kyrkilì, Evdokia Kyrkou, Alexandros Maganiotis, Patrizia Novello, Dionisios, Pappas, Konstantinos Patsios, Vania Elettra Tam, Irini Tataki, Samantha Torrisi, Nikos Varytimiadis, Massimiliano Usai.
“Il Kouros di Leontinoi in esposizione a partire dal 27 settembre ad Atene, la mostrada Atene a Palermo, la mostra
“Bernardo di Chiaravalle, dottore della chiesa e santo vissuto a cavallo fra l’XI e il XII secolo amava ripetere – come ci ricorda Luigi Biondo, Direttore del Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, che ospita la mostra -. In questo spirito cammina sicuramente l’evento che il Museo ha voluto condividere: rinnovare e valorizzare una memoria storica che il tempo e l’incuria hanno deformato o rovinato. Momenti della vita di un popolo glorioso forse un po’ sbiaditi che non è giusto trascurare o peggio ancora ignorare. L’arte come sempre ci aiuta e supplisce a vuoti incolmabili facendo ricorso a topos di grande valenza ed impatto. L’arte unisce popoli e visioni diverse, greci ed italiani, grazie ad un gioco di rimandi dualistici, esprimono il loro modo di essere tutti greci”.
“La struttura narrativa di "Canone Doppio" – scrive Francesco Piazza - indaga il tema dell'altro attraverso 12 temi (come i dodici suoni del sistema dodecafonico di Stravinsky) ispirati alla letteratura, alla filosofia, alla mitologia fino alla psicoanalisi e alla cronaca: questi temi, legati a vari aspetti della natura umana, sono stati assegnati a dodici coppie di artisti. Evita Andújar, Avlamis Gerasimos, Valentina Biasetti, Ismini Bonatsou, Gianluca Capozzi, Pierluca Cetera, Giuseppe Ciracì, Demetrio Di Grado, Alice Faloretti, Voula Ferentinou, Eleni Ginosati, Vittorio Iavazzo, Michalis Karaiskos, Helen Kyrkilì, Evdokia Kyrkou, Alexandros Maganiotis, Patrizia Novello, Dionisios, Pappas, Konstantinos Patsios, Vania Elettra Tam, Irini Tataki, Samantha Torrisi, Nikos Varytimiadis, Massimiliano Usai.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
demetrio di grado ·
giuseppe cirac ·
pierluca cetera ·
gianluca capozzi ·
evita and jar ·
valentina biasetti ·
vittorio iavazzo ·
alice faloretti ·
avlamis gerasimos ·
ismini bonatsou ·
voula ferentinou ·
eleni ginosati ·
michalis karaiskos ·
helen kyrkil ·
evdokia kyrkou ·
alexandros maganiotis ·
patrizia novell ·
museo d arte moderna e contemporanea di palazzo riso
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo