Caro Federico. Airo’ / Concialdi

Dal 20 May 2016 al 30 June 2016
Palermo
Luogo: GAM Galleria d'Arte Moderna
Indirizzo: via Sant'Anna 21
Orari: da martedì a domenica 9.30 - 18.30. La biglietteria chiude un'ora prima
Costo del biglietto: intero € 7, ridotto € 5. Gratuito visitatori fino ai 18 anni, scolaresche, insegnanti, visitatori diversamente abili con accompagnatore, studenti dell’Accademia Belle Arti di Palermo, giornalisti (iscritti all’Albo o accreditati), soci ICOM, guide turistiche, agenti di viaggi e tour operator
Telefono per informazioni: +39 091.8431605
E-Mail info: info@gampalermo.it
Sito ufficiale: http://www.gampalermo.it
Il 20 maggio alla GAM s’inaugura la mostra “Caro Federico”, di Mario Airo’ e Gianluca Concialdi, nuova tappa di “Sicilia Contemporanea”, progetto nato dalla collaborazione tra la Galleria d’Arte Moderna di Palermo e l’associazione Ars Mediterranea con l’obiettivo di offrire uno sguardo sui linguaggi della contemporaneità, all’interno di un museo con una collezione storicizzata.
“Caro Federico” conferma l’obiettivo di sostenere il sistema del contemporaneo nella nostra Isola, commissionando di volta in volta ad artisti siciliani la produzione di nuove opere destinate a creare un patrimonio comune.
In quest’occasione Ars Mediterranea ha scelto di commissionare la realizzazione di un’istallazione site-specific a Gianluca Concialdi, giovane artista palermitano che negli ultimi anni ha raccolto un crescente consenso non soltanto oltre lo stretto ma anche all’estero.
Nella realizzazione del progetto l’artista ha voluto coinvolgere anche Mario Airò, personaggio tra i più influenti della sua generazione, noto per creare opere che si rivolgono all’immaginazione utilizzando oggetti, immagini, testi, suoni e fonti luminose, capaci di trasformare in spazi mentali gli ambienti e i luoghi che le accolgono. Come in “Acqua Tonica”, istallazione ambientale del 1994 che crea un paesaggio di luce fluorescente ottenuto sfruttando l’effetto naturalmente creato dal chinino, sostanza contenuta nelle bottiglie di acqua tonica, quando viene illuminato da luci wood.
“L’effetto che suscita sul visitatore è di un ambiente straniante, come se ci si trovasse sul luogo di un rave party abbandonato. L’ho scelta per la sua forte valenza pittorica i cui riferimenti si perdono tra lo spazialismo e la cultura club”. Dice Concialdi.
Anche l’opera di Concialdi, allestita nella seconda sala costituisce un’installazione concepita a due livelli di lettura: lo spazio è concepito come un insieme di elementi del mondo della natura e del paesaggio urbano. Un wall painting dipinto con l’inchiostro estratto dalle seppie combinato con elementi provenienti dal suo immaginario quotidiano legato alla città, espresso per esempio attraverso il riutilizzo di materiali usati nella segnaletica autostradale, come le microsfere di vetro catarifrangenti.
“L'intento è di mischiare diverse nature ambientali creando una connessione ideale tra due mondi che trovano in me la loro realtà. Due dimensioni dell'ambiente dove vivo dello spirito e dell'identità con una continua ricerca verso la materia ma con una forte connotazione trascendentale”. (Gianluca Concialdi).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska