Domenico Bianchi

Domenico Bianchi, Cappella dell'Incoronazione, Palermo
Dal 18 Dicembre 2015 al 20 Febbraio 2016
Palermo
Luogo: Cappella dell'Incoronazione
Indirizzo: via dell'Incorazione 13
Orari: da martedì a domenica 10-13 / 16-19
Enti promotori:
- Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana - Dipartimento dei Beni Culturali e della Identità Siciliana
- S.A.C.S. - Sportello per l'Arte Contemporanea della Sicilia
- RISO - Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia
- Galleria Adalberto Catanzaro
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 091 587717 / 091 320532
E-Mail info: urp.museo.riso.bci@regione.sicilia.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoriso.it
Il 18 Dicembre 2015, il Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia inaugura presso gli spazi della Cappella dell'Incoronazione la mostra personale dell'artista Domenico Bianchi, che si potrà visitare fino al 20 febbraio 2016.
La Cappella dell’Incoronazione, fu edificata tra il 1129 e il 1130, nel sito in cui si trovava la sala ipostila appartenente alla Moschea sorta nel IX secolo dalla trasformazione della Chiesa bizantina.
La mostra realizzata site specific dall’artista in questo spazio di circa mq.80 è composta da opere in cera e inedite opere su carta.
La sua è una tecnica particolare che coniuga vecchie tradizioni, della lavorazione della ceroplastica, alle innovazioni, la pittura talvolta esce dal quadro e usando le sue parole: “l’arte è una forma di conoscenza così complessa, perché attraverso la forma si partoriscono intuizioni ed emozioni con le quali si trasmette un esperienza sorprendente della realtà. E sono sempre i valori fondamentali della pittura, quelli più antichi ad essere strumento di rappresentazione. Non c’è nessuna comunicazione visiva senza una struttura formale che dia senso, cioè che dia equilibrio, durata e proporzione all’immagine”.
Valeria Li Vigni, direttore di Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, dichiara: La mostra di Domenico Bianchi rappresenta per il Museo Riso e per la Sicilia un importante appuntamento culturale e conferma il percorso già avviato di promozione e conoscenza del panorama artistico internazionale e nazionale, attraverso l’esposizione del lavoro di uno dei maggiori protagonisti della scena artistica contemporanea italiana.
In occasione del finissage sarà presentato il catalogo con il testo di Demetrio Paparoni e al suo interno le immagini di allestimento dell’istallazione alla Cappella dell’Incoronazione.
Domenico Bianchi è nato a Roma nel 1955 dove vive e lavora. Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti di Roma inaugura la sua prima mostra personale nel 1977 presso il Fine Arts Building di New York. Nel 1989 inaugura una sua personale al Castello di Rivoli, nel 1993 espone presso la Galleria d’Arte Moderna di Bologna a Villa delle Rose e nel 2003 realizza una mostra al Museo Macro di Roma. Ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 1984 nella sezione Aperto, nel 1986 partecipa nella sezione Arte e Alchimia e nella sezione Opera Italiana: trittici nel 1993. Le sue opere sono presenti presso prestigiose sedi pubbliche quali il Castello di Rivoli, il MADRE di Napoli, il Centre Pompidou di Parigi, il MOMA di New York, il MOCA, il Paul Getty Museum di Los Angeles e lo Stedelijk Museum di Amsterdam che gli dedica una personale nel 1994.
Inaugurazione venerdì 18 dicembre ore 17.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole