Guttuso tra pittura e riflessione critica

Guttuso tra pittura e riflessione critica, Palazzo Steri, Palermo
Dal 06 Febbraio 2015 al 07 Febbraio 2015
Palermo
Luogo: Palazzo Steri
Indirizzo: piazza Marina 6
Enti promotori:
- Unione Europea
- Regione Siciliana
- Comune di Bagheria
E-Mail info: info@guttuso.com
Due giornate di studio su “Guttuso tra pittura e riflessione teorica”, si svolgeranno venerdì 6 e sabato 7 febbraio 2015, nella sala Magna dello Steri a piazza Marina, 61, a partire dalle ore 9.30.
Dopo i saluti di Roberto Lagalla, rettore dell’Università di Palermo e Antonio Purpura, Assessore ai Beni Culturali e all’Identità Regionale, la prima giornata sarà introdotta Fabio Carapezza Guttuso, presidente Archivi Guttuso; Laura Auteri, Direttore Dipartimento Scienze Umanistiche e Maricetta Di Natale, Dipartimento Cultura e Società. Durante la sessione, presieduta da Dora Favatella Lo Cascio, interverranno Enrico Crispolti, critico d’arte dell’Università di Siena, il quale analizzerà contributi, scelte e parametri di giudizio; Eva di Stefano, dell’Università degli Studi di Palermo; Sergio Troisi, della Repubblica, il quale si occuperà di Guttuso e il ritratto, e Crispino Valenziano, del Pontificio Istituto Liturgico. Alle ore 16, si darà spazio alla trattazione di Guttuso e la filosofia dell’arte, presieduta da Salvatore Tedesco, durante la quale prenderanno parola Marco Carapezza, docente dell’Università di Palermo, il quale si concentrerà sul realismo di Guttuso; Antonino Bondì, EHESS-LIAS Parìs; David Melcher, dell’Università di Trento e Alberto Voltolini, dell’Università di Torino.
La seconda giornata vedrà l’analisi della figura di Guttuso nell’ambito dell’arte, della politica e della cultura, sotto la presidenza di Fabio Carapezza Guttuso. Ne prenderanno attivamente parte: Salvatore S. Nigro, Iulm Milano; Franco Lo Piparo, dell’Università di Palermo; Massimo Onofri, dell’Università di Sassari e Roberto Andò, regista e scrittore.
Dopo i saluti di Roberto Lagalla, rettore dell’Università di Palermo e Antonio Purpura, Assessore ai Beni Culturali e all’Identità Regionale, la prima giornata sarà introdotta Fabio Carapezza Guttuso, presidente Archivi Guttuso; Laura Auteri, Direttore Dipartimento Scienze Umanistiche e Maricetta Di Natale, Dipartimento Cultura e Società. Durante la sessione, presieduta da Dora Favatella Lo Cascio, interverranno Enrico Crispolti, critico d’arte dell’Università di Siena, il quale analizzerà contributi, scelte e parametri di giudizio; Eva di Stefano, dell’Università degli Studi di Palermo; Sergio Troisi, della Repubblica, il quale si occuperà di Guttuso e il ritratto, e Crispino Valenziano, del Pontificio Istituto Liturgico. Alle ore 16, si darà spazio alla trattazione di Guttuso e la filosofia dell’arte, presieduta da Salvatore Tedesco, durante la quale prenderanno parola Marco Carapezza, docente dell’Università di Palermo, il quale si concentrerà sul realismo di Guttuso; Antonino Bondì, EHESS-LIAS Parìs; David Melcher, dell’Università di Trento e Alberto Voltolini, dell’Università di Torino.
La seconda giornata vedrà l’analisi della figura di Guttuso nell’ambito dell’arte, della politica e della cultura, sotto la presidenza di Fabio Carapezza Guttuso. Ne prenderanno attivamente parte: Salvatore S. Nigro, Iulm Milano; Franco Lo Piparo, dell’Università di Palermo; Massimo Onofri, dell’Università di Sassari e Roberto Andò, regista e scrittore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970