Guttuso tra pittura e riflessione critica

Guttuso tra pittura e riflessione critica, Palazzo Steri, Palermo
Dal 06 Febbraio 2015 al 07 Febbraio 2015
Palermo
Luogo: Palazzo Steri
Indirizzo: piazza Marina 6
Enti promotori:
- Unione Europea
- Regione Siciliana
- Comune di Bagheria
E-Mail info: info@guttuso.com
Due giornate di studio su “Guttuso tra pittura e riflessione teorica”, si svolgeranno venerdì 6 e sabato 7 febbraio 2015, nella sala Magna dello Steri a piazza Marina, 61, a partire dalle ore 9.30.
Dopo i saluti di Roberto Lagalla, rettore dell’Università di Palermo e Antonio Purpura, Assessore ai Beni Culturali e all’Identità Regionale, la prima giornata sarà introdotta Fabio Carapezza Guttuso, presidente Archivi Guttuso; Laura Auteri, Direttore Dipartimento Scienze Umanistiche e Maricetta Di Natale, Dipartimento Cultura e Società. Durante la sessione, presieduta da Dora Favatella Lo Cascio, interverranno Enrico Crispolti, critico d’arte dell’Università di Siena, il quale analizzerà contributi, scelte e parametri di giudizio; Eva di Stefano, dell’Università degli Studi di Palermo; Sergio Troisi, della Repubblica, il quale si occuperà di Guttuso e il ritratto, e Crispino Valenziano, del Pontificio Istituto Liturgico. Alle ore 16, si darà spazio alla trattazione di Guttuso e la filosofia dell’arte, presieduta da Salvatore Tedesco, durante la quale prenderanno parola Marco Carapezza, docente dell’Università di Palermo, il quale si concentrerà sul realismo di Guttuso; Antonino Bondì, EHESS-LIAS Parìs; David Melcher, dell’Università di Trento e Alberto Voltolini, dell’Università di Torino.
La seconda giornata vedrà l’analisi della figura di Guttuso nell’ambito dell’arte, della politica e della cultura, sotto la presidenza di Fabio Carapezza Guttuso. Ne prenderanno attivamente parte: Salvatore S. Nigro, Iulm Milano; Franco Lo Piparo, dell’Università di Palermo; Massimo Onofri, dell’Università di Sassari e Roberto Andò, regista e scrittore.
Dopo i saluti di Roberto Lagalla, rettore dell’Università di Palermo e Antonio Purpura, Assessore ai Beni Culturali e all’Identità Regionale, la prima giornata sarà introdotta Fabio Carapezza Guttuso, presidente Archivi Guttuso; Laura Auteri, Direttore Dipartimento Scienze Umanistiche e Maricetta Di Natale, Dipartimento Cultura e Società. Durante la sessione, presieduta da Dora Favatella Lo Cascio, interverranno Enrico Crispolti, critico d’arte dell’Università di Siena, il quale analizzerà contributi, scelte e parametri di giudizio; Eva di Stefano, dell’Università degli Studi di Palermo; Sergio Troisi, della Repubblica, il quale si occuperà di Guttuso e il ritratto, e Crispino Valenziano, del Pontificio Istituto Liturgico. Alle ore 16, si darà spazio alla trattazione di Guttuso e la filosofia dell’arte, presieduta da Salvatore Tedesco, durante la quale prenderanno parola Marco Carapezza, docente dell’Università di Palermo, il quale si concentrerà sul realismo di Guttuso; Antonino Bondì, EHESS-LIAS Parìs; David Melcher, dell’Università di Trento e Alberto Voltolini, dell’Università di Torino.
La seconda giornata vedrà l’analisi della figura di Guttuso nell’ambito dell’arte, della politica e della cultura, sotto la presidenza di Fabio Carapezza Guttuso. Ne prenderanno attivamente parte: Salvatore S. Nigro, Iulm Milano; Franco Lo Piparo, dell’Università di Palermo; Massimo Onofri, dell’Università di Sassari e Roberto Andò, regista e scrittore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni