I LOVE LEGO

I LOVE LEGO
Dal 20 December 2022 al 30 June 2023
Palermo
Luogo: Loggiato di San Bartolomeo
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele 25
Orari: dal martedì alla domenica 10.00 – 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00). Lunedì chiuso
Enti promotori:
- Fondazione Sant’Elia
Prolungata: fino al 30 giugno
Costo del biglietto: Intero € 10, Ridotto € 8 (dai 4 ai 18 anni)
Telefono per informazioni: +091 774 7695
E-Mail info: prenotalatuavisita@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fondazionesantelia.com
Arriva nel capoluogo siciliano - dal 20 dicembre 2022 al 4 giugno 2023, al Loggiato di San Bartolomeo di Palermo - I LOVE LEGO, la mostra dei record che ha già visto oltre 1 milione di visitatori nelle sue tappe in giro per il mondo.
Promossa dalla Fondazione Sant’Elia e organizzata da Piuma in collaborazione con Arthemisia per la comunicazione, I LOVE LEGO è una mostra pensata per sognare, divertirsi e riscoprire il proprio lato ludico e creativo scrutando tra i dettagli di interi mondi in miniatura.
Con il patrocinio dell’Assessorato regionale del turismo, sport e spettacolo; Città Metropolitana di Palermo, Comune di Palermo.
Decine di metri quadrati di scenari interamente realizzati con mattoncini LEGO® andranno a comporre vere e proprie opere di architettura e ingegneria: dalla città contemporanea ideale alle avventure leggendarie dei pirati, dai paesaggi medievali agli splendori dell’Antica Roma, ricostruiti e minuziosamente progettati coi moduli più famosi al mondo.
Milioni di mattoncini ma non solo. Tra 6 fantastici diorami costruiti grazie alla collaborazione di un gruppo di appassionati collezionisti privati, al Loggiato di San Bartolomeo tante installazioni rendono la mostra unica.
Infatti, a far da cornice ai minimondi Lego e “invadendo” gli stessi diorami, le simpaticissime vignette comiche ideate da “Legolize” (pagina umoristica che crea installazioni utilizzando proprio i LEGO) accompagneranno i visitatori a dimostrare quanto dei semplici mattoncini siano entrati - anche per un solo momento - a far parte della vita di ciascuno e siano in grado di “creare arte a 360°”.
Fondata da tre ragazzi - Mattia Marangon, Samuele Rovituso e Pietro Alcaro - la pagina Legolize è nata nel 2016 e attualmente conta più di mezzo milione di fan su Instagram e altrettanti su Facebook.
Inoltre, lungo il percorso di mostra saranno presenti anche gli oli ispirati a grandi capolavori della storia dell’arte reinterpretati e trasformati in “uomini lego” dall’artista contemporaneo Stefano Bolcato: unendo la sua passione per i LEGO e la sua arte - attraverso una tecnica pittorica ad olio - crea forme di assemblaggio ispirate in particolare modo dal “magnetismo” dei ritratti rinascimentali.
La mostra I LOVE LEGO è un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati, per le famiglie e per i più piccoli, che potranno passare una giornata da protagonisti in un’atmosfera magica e divertente che ha come protagonista quei mattoncini “prodigiosi” che ogni anno fanno giocare oltre 100 milioni di persone.
La mostra non è direttamente sponsorizzata da LEGO ed è realizzata grazie ad alcuni dei più grandi collezionisti del mondo.
“Per Palermo e per la Fondazione Sant’Elia è un’occasione e un privilegio poter fare da cornice alla mostra “I Love Lego”, come dimostrano i numeri di visitatori dell’esposizione nelle tappe in giro per tutto il mondo. Stiamo parlando di un gioco senza tempo, che spesso diventa opera d’arte, che unisce diverse generazioni di appassionati. Per questo, sono convinto del successo che avrà la mostra in termini di visite, in particolare bambini con i propri genitori”, così dichiara il Sindaco di Palermo e Presidente della Fondazione Sant’Elia, Roberto Lagalla.
Antonio Ticali, Sovrintendente Fondazione Sant’Elia: “L’idea che ha animato questa scelta espositiva è stata quella di realizzare momenti di divertimento rivolti alle famiglie; riscoprire il piacere di stare insieme, bimbi, ragazzi ed adulti, rinunciando per qualche ora ai cellulari ed ai videogiochi. Allenare la creatività durante l’infanzia, ideando e costruendo mondi fantastici, è un potente strumento al servizio dello sviluppo dei più piccoli. E per i bambini ed i ragazzi c’è un mezzo per eccellenza per tenere in esercizio tale capacità, rendendola anche il più possibile divertente: il gioco. In un tripudio di colori e prospettive che incanta tanto i bambini quanto gli adulti, I LOVE LEGO, racconta l’incredibile trasformazione di quello che, da giocattolo tra i più comuni e conosciuti, si è trasformato negli anni in vera opera d’arte, strumento pedagogico e di formazione, di recente, impiegato persino da Start up e Case automobilistiche.
La mostra mette in rete la Città di Palermo con Napoli e Milano, che nell’anno in corso, per la celebrazione dei 90 anni dalla creazione dei famosi cubetti colorati, hanno organizzato molteplici iniziative aventi come tema “il gioco”.
La mostra aprirà al pubblico martedì 20 dicembre a partire dalle ore 15.00; per il primo giorno, accesso riservato solo a coloro che hanno acquistato il biglietto in prevendita.
Promossa dalla Fondazione Sant’Elia e organizzata da Piuma in collaborazione con Arthemisia per la comunicazione, I LOVE LEGO è una mostra pensata per sognare, divertirsi e riscoprire il proprio lato ludico e creativo scrutando tra i dettagli di interi mondi in miniatura.
Con il patrocinio dell’Assessorato regionale del turismo, sport e spettacolo; Città Metropolitana di Palermo, Comune di Palermo.
Decine di metri quadrati di scenari interamente realizzati con mattoncini LEGO® andranno a comporre vere e proprie opere di architettura e ingegneria: dalla città contemporanea ideale alle avventure leggendarie dei pirati, dai paesaggi medievali agli splendori dell’Antica Roma, ricostruiti e minuziosamente progettati coi moduli più famosi al mondo.
Milioni di mattoncini ma non solo. Tra 6 fantastici diorami costruiti grazie alla collaborazione di un gruppo di appassionati collezionisti privati, al Loggiato di San Bartolomeo tante installazioni rendono la mostra unica.
Infatti, a far da cornice ai minimondi Lego e “invadendo” gli stessi diorami, le simpaticissime vignette comiche ideate da “Legolize” (pagina umoristica che crea installazioni utilizzando proprio i LEGO) accompagneranno i visitatori a dimostrare quanto dei semplici mattoncini siano entrati - anche per un solo momento - a far parte della vita di ciascuno e siano in grado di “creare arte a 360°”.
Fondata da tre ragazzi - Mattia Marangon, Samuele Rovituso e Pietro Alcaro - la pagina Legolize è nata nel 2016 e attualmente conta più di mezzo milione di fan su Instagram e altrettanti su Facebook.
Inoltre, lungo il percorso di mostra saranno presenti anche gli oli ispirati a grandi capolavori della storia dell’arte reinterpretati e trasformati in “uomini lego” dall’artista contemporaneo Stefano Bolcato: unendo la sua passione per i LEGO e la sua arte - attraverso una tecnica pittorica ad olio - crea forme di assemblaggio ispirate in particolare modo dal “magnetismo” dei ritratti rinascimentali.
La mostra I LOVE LEGO è un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati, per le famiglie e per i più piccoli, che potranno passare una giornata da protagonisti in un’atmosfera magica e divertente che ha come protagonista quei mattoncini “prodigiosi” che ogni anno fanno giocare oltre 100 milioni di persone.
La mostra non è direttamente sponsorizzata da LEGO ed è realizzata grazie ad alcuni dei più grandi collezionisti del mondo.
“Per Palermo e per la Fondazione Sant’Elia è un’occasione e un privilegio poter fare da cornice alla mostra “I Love Lego”, come dimostrano i numeri di visitatori dell’esposizione nelle tappe in giro per tutto il mondo. Stiamo parlando di un gioco senza tempo, che spesso diventa opera d’arte, che unisce diverse generazioni di appassionati. Per questo, sono convinto del successo che avrà la mostra in termini di visite, in particolare bambini con i propri genitori”, così dichiara il Sindaco di Palermo e Presidente della Fondazione Sant’Elia, Roberto Lagalla.
Antonio Ticali, Sovrintendente Fondazione Sant’Elia: “L’idea che ha animato questa scelta espositiva è stata quella di realizzare momenti di divertimento rivolti alle famiglie; riscoprire il piacere di stare insieme, bimbi, ragazzi ed adulti, rinunciando per qualche ora ai cellulari ed ai videogiochi. Allenare la creatività durante l’infanzia, ideando e costruendo mondi fantastici, è un potente strumento al servizio dello sviluppo dei più piccoli. E per i bambini ed i ragazzi c’è un mezzo per eccellenza per tenere in esercizio tale capacità, rendendola anche il più possibile divertente: il gioco. In un tripudio di colori e prospettive che incanta tanto i bambini quanto gli adulti, I LOVE LEGO, racconta l’incredibile trasformazione di quello che, da giocattolo tra i più comuni e conosciuti, si è trasformato negli anni in vera opera d’arte, strumento pedagogico e di formazione, di recente, impiegato persino da Start up e Case automobilistiche.
La mostra mette in rete la Città di Palermo con Napoli e Milano, che nell’anno in corso, per la celebrazione dei 90 anni dalla creazione dei famosi cubetti colorati, hanno organizzato molteplici iniziative aventi come tema “il gioco”.
La mostra aprirà al pubblico martedì 20 dicembre a partire dalle ore 15.00; per il primo giorno, accesso riservato solo a coloro che hanno acquistato il biglietto in prevendita.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari