La luce per: L’Annunciata di Antonello da Messina, Palazzo Abatellis Palermo; I marmi Torlonia. Collezionare capolavori, Musei Capitolini Roma; Statua del Nettuno, Bologna
La luce per l’Annunciata di Antonello da Messina Palazzo Abatellis, Palermo
Dal 22 December 2020 al 22 December 2020
Palermo
Luogo: Sito web
Indirizzo: online
Orari: 15-18
Telefono per informazioni: +39 091 6230068
Sito ufficiale: http://www.viabizzuno.com
Martedì 22 Dicembre, dalle 15.00 alle 18.00, l’Annunciata di Antonello da Messina, la preziosa opera custodita nella Sala X della Galleria Regionale di Palazzo Abatellis, si mostrerà sotto una nuova luce.
L’iniziativa rientra nell’ambito di “Scrittori della luce per l’arte” dai “Quaderni per la luce” di Mario Nanni e avrà luogo attraverso un collegamento nel corso del quale – con iscrizione su www.viabizzuno.com si potrà seguire l’inaugurazione di "La luce per: L’Annunciata di Antonello da Messina, Palazzo Abatellis Palermo; I marmi Torlonia. Collezionare capolavori, Musei Capitolini Roma; Statua del Nettuno, Bologna".
“Il tema della luce come simbolo dell'evidenza e della chiarezza, ma anche come contrapposizione al buio, è molto profondo e ricco di significati: la luce della cultura e della conoscenza – sottolinea l’assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà - rappresentano, infatti, l’elemento di contrasto all’ignoranza e alla chiusura mentale. La luce aiuta a vedere in maniera nuova e con animo diverso le cose, ci apre alla scoperta e ci mette in rapporto diretto con la nostra parte spirituale più profonda. Il progetto di Mario Nanni, sposato dalla Regione attraverso la Galleria Regionale di Palazzo Abatellis è un’opportunità straordinaria di conoscenza attraverso i sensi che offriamo al mondo intero, nella consapevolezza che la cultura è l’unico antidoto alla cecità dell’anima”.
La luce per l’Annunciata
Viabizzuno” di Mario Nanni ha realizzato l’illuminazione dell’opera di Antonello da Messina nella Sala X di Palazzo Abatellis attraverso sponsorizzazione tecnica ai sensi del Codice dei Beni Culturali. La parola luce si associa armonicamente a Palazzo Abatellis e a Carlo Scarpa, maestro della museografia del Novecento, autore nel 1954 dell’adeguamento a sede museale dell’antico tardo-quattrocentesco Palazzo Abatellis.
Carlo Scarpa costruisce con la luce la sala che accoglie le opere di Antonello. In particolare la teca che espone l’Annunciata è posta in diagonale a intercettare la luce che entra dalla grande trifora e si spande sul pannello bianco che inquadra il dipinto. Le tre tavolette dei Dottori della Chiesa sono poste entro vetrine ad anta che il visitatore può orientare verso la luce.
Evelina De Castro, direttrice della Galleria, sottolinea che “nella Sala dell’Annunciata di Palazzo Abatellis Mario Nanni, scrittore della luce, fa rivivere il concetto di luce come elemento centrale dell’esposizione dell’opera d’arte, perché l’opera d’arte nasce nella mente dell’artista, in relazione alla luce che la renderà visibile. Dal Mosè di Michelangelo, all’Annunciata di Antonello da Messina, la scrittura di luce di Mario Nanni, si concentra sulla comprensione profonda del rapporto originario dell’opera con la luce e tale rapporto diviene oggetto dell’intervento creativo, che Nanni realizza attraverso l’impiego di una tecnologia altissima e in continuo avanzamento”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini