Lassù – Conferenza sulla figura dell’eremita Isravele

Dal 07 Giugno 2023 al 07 Giugno 2023
Palermo
Luogo: Institut Français Palermo
Indirizzo: Cantieri Culturali alla Zisa, via Paolo Gili, 4
Orari: 17.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: 091212389
E-Mail info: palermo@institutfrancais.it
Sito ufficiale: http://www.outsiderartsicilia.it/
Dopo la vittoria del Premio della Giuria al 70 Trento Film Festival e dopo aver ricevuto svariati altri premi nei festival nazionali dedicati al documentario d’autore, come il Laceno d’Oro, Lassù, il nuovo film documentario di Bartolomeo Pampaloni (Roma Termini), arriva nelle sale italiane per un minitour prima dell’estate, che proseguirà poi in autunno.
SINOSSI:
Nino faceva il muratore e viveva nella periferia di Palermo con la sua famiglia. Ora vive da solo in cima ad una montagna e fa il profeta. Si fa chiamare Isravele – e il nome va letto al contrario per capirne il senso. Lassù, su di una montagna brulla ai margini della città, c’è la sua dimora: un vecchio osservatorio abbandonato che in vent’anni di lavoro solitario ha trasformato in portentoso tempio naif, considerato uno dei più impressionanti esempi di outsider art in Europa. Isravele sale e scende, ogni giorno, con lo zaino carico di sassolini e cemento, porta in alto il basso e così lo purifica. Trasforma l’incuria in bellezza, tramite un lavoro costante, al limite del disumano, che lui chiama preghiera. Ma da qualche tempo sempre più numerosi turisti e curiosi minacciano la pace di questo luogo, dove si dice viva un uomo misterioso, che annuncia la venuta dell'Apocalisse. Laggiù, in città, lo chiamano l’eremita.
Soggetto, Regia e Fotografia: Bartolomeo Pampaloni; Montaggio: Eliott Maintigneux; Musiche: Zeno Gabaglio; Prodotto da: Francesca Feder ed Enrica Capra: Montaggio del Suono e Mix: Gabriele Fasano; Color correction e grading: Steven Le Guellec; con: Antonino detto Nino alias Isravele
SINOSSI:
Nino faceva il muratore e viveva nella periferia di Palermo con la sua famiglia. Ora vive da solo in cima ad una montagna e fa il profeta. Si fa chiamare Isravele – e il nome va letto al contrario per capirne il senso. Lassù, su di una montagna brulla ai margini della città, c’è la sua dimora: un vecchio osservatorio abbandonato che in vent’anni di lavoro solitario ha trasformato in portentoso tempio naif, considerato uno dei più impressionanti esempi di outsider art in Europa. Isravele sale e scende, ogni giorno, con lo zaino carico di sassolini e cemento, porta in alto il basso e così lo purifica. Trasforma l’incuria in bellezza, tramite un lavoro costante, al limite del disumano, che lui chiama preghiera. Ma da qualche tempo sempre più numerosi turisti e curiosi minacciano la pace di questo luogo, dove si dice viva un uomo misterioso, che annuncia la venuta dell'Apocalisse. Laggiù, in città, lo chiamano l’eremita.
Soggetto, Regia e Fotografia: Bartolomeo Pampaloni; Montaggio: Eliott Maintigneux; Musiche: Zeno Gabaglio; Prodotto da: Francesca Feder ed Enrica Capra: Montaggio del Suono e Mix: Gabriele Fasano; Color correction e grading: Steven Le Guellec; con: Antonino detto Nino alias Isravele
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni