Margherita Bianca. Colore di Città

Dal 22 Maggio 2015 al 05 Giugno 2015
Palermo
Luogo: Palazzo Ziino
Indirizzo: via Dante 53
Orari: lun-sab 9.30-18.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 091 7407631
E-Mail info: cinziadimarco@amicimuseisiciliani.it
Sito ufficiale: http://www.comune.palermo.it
Il progetto fotografico Colore di Città di Margherita Bianca, verrà presentato in anteprima il 15 maggio presso la Galleria Francesco Pantaleone con l'esposizione, in occasione della Settimana delle Culture, di 15 immagini, per proseguire il 22 maggio a Palazzo Ziino in una mostra, organizzata dall'Associazione Amici dei Musei Siciliani, di 35 foto che completano una visione personale della città da parte di Margherita Bianca, nota per gli interventi di land art realizzati con installazioni nei giardini storici e spazi periferici , utilizzando metalli e materiali di recupero.
La mostra è formata di sezioni, all’interno delle quali le sequenze fotografiche innestano continui rimandi l’un l’altra, partecipando alla costruzione di una alterità d’immagine che è quella della città contemporanea, fuggevole in quanto apparentemente uguale a se stessa, varia e molteplice invece ad uno sguardo che non cerca di leggerla secondo una filosofia degli ‘opposti’. La città che si abita giornalmente scorre sotto i nostri occhi soggetta a cambiamenti pur mantenendo qualcosa di apparentemente uguale. Una visione variegata, attraverso corrispondenze di colore e atmosfere, in un gioco di relazioni a volte imprevedibili. Una sorta di “puzzle” emotivo dove ognuno può provare a riconoscere i propri percorsi personali.
Il titolo della mostra “Colore di città” vuole essere un omaggio all’ atmosfera, che riguardo la città di Palermo è sempre stata generosa, rendendone così sospesa la luce.
Dichiara l'artista:”Ho posto l’attenzione su quella parte di città cui si attribuisce il nome di Moderna. All’inizio di questa ricerca mi sono resa conto che certi luoghi, in origine percepiti come sfondo, entravano nel campo visivo invitandomi ad una lettura più diretta, come se chiedessero una rappresentazione. Proprio dove pensavo che l’abitudine dello sguardo mi avesse privato di qualsiasi sorpresa, ho cominciato una perlustrazione fotografica di interi suoi comparti. Le immagini che ne derivano cercano di suggerire ancora un'altra Palermo, meno estrema, più urbana, con una sua particolare bellezza, a volte paradossale” .
Margherita Bianca è nata a Treviso, vive a Palermo dove ha lavorato come land artist, realizzando installazioni in giardini storici degradati e spazi periferici della città, utilizzando metalli e materiali riciclati. Oltre agli interventi in esterni, ha svolto una ricerca estetica su temi legati alla sfera del personale elaborando momenti e situazioni del quotidiano avvalendosi anche dell’uso del video. Attualmente il suo interesse è rivolto al paesaggio naturale e urbano che esplora attraverso il mezzo fotografico.
La mostra è formata di sezioni, all’interno delle quali le sequenze fotografiche innestano continui rimandi l’un l’altra, partecipando alla costruzione di una alterità d’immagine che è quella della città contemporanea, fuggevole in quanto apparentemente uguale a se stessa, varia e molteplice invece ad uno sguardo che non cerca di leggerla secondo una filosofia degli ‘opposti’. La città che si abita giornalmente scorre sotto i nostri occhi soggetta a cambiamenti pur mantenendo qualcosa di apparentemente uguale. Una visione variegata, attraverso corrispondenze di colore e atmosfere, in un gioco di relazioni a volte imprevedibili. Una sorta di “puzzle” emotivo dove ognuno può provare a riconoscere i propri percorsi personali.
Il titolo della mostra “Colore di città” vuole essere un omaggio all’ atmosfera, che riguardo la città di Palermo è sempre stata generosa, rendendone così sospesa la luce.
Dichiara l'artista:”Ho posto l’attenzione su quella parte di città cui si attribuisce il nome di Moderna. All’inizio di questa ricerca mi sono resa conto che certi luoghi, in origine percepiti come sfondo, entravano nel campo visivo invitandomi ad una lettura più diretta, come se chiedessero una rappresentazione. Proprio dove pensavo che l’abitudine dello sguardo mi avesse privato di qualsiasi sorpresa, ho cominciato una perlustrazione fotografica di interi suoi comparti. Le immagini che ne derivano cercano di suggerire ancora un'altra Palermo, meno estrema, più urbana, con una sua particolare bellezza, a volte paradossale” .
Margherita Bianca è nata a Treviso, vive a Palermo dove ha lavorato come land artist, realizzando installazioni in giardini storici degradati e spazi periferici della città, utilizzando metalli e materiali riciclati. Oltre agli interventi in esterni, ha svolto una ricerca estetica su temi legati alla sfera del personale elaborando momenti e situazioni del quotidiano avvalendosi anche dell’uso del video. Attualmente il suo interesse è rivolto al paesaggio naturale e urbano che esplora attraverso il mezzo fotografico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni