Pasolini a Matera. Il vangelo secondo Pasolini

© Domenico Notarangelo | Domenico Notarangelo, Pasolini a Matera. Il vangelo secondo Pasolini
Dal 05 Settembre 2014 al 28 Settembre 2014
Palermo
Luogo: Cantieri Culturali alla Zisa
Indirizzo: via Paolo Gili 4
Telefono per informazioni: +39 091 8431605 / 091 7408461
E-Mail info: cantieridelcontemporaneo@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.cantiericulturaliallazisa.it
A 50 anni dall’uscita de Il Vangelo secondo Matteo i cantieri rendono omaggio a Pier Paolo Pasolini attraverso un ciclo di iniziative. Più finestre che, partendo dal film, indagano con gli occhi del nostro tempo l’intenso lascito e la complessa vicenda artistica ed intellettuale del
poeta vicentino tragicamente assassinato ad Ostia nel novembre del 1975.
Si inizia il 5 settembre, stessa data dell’uscita del film nelle sale nel 1964, con Pasolini Matera, una mostra d “scatti rubati” durante le riprese del film da Domenico Notarangelo, fotografo lucano e attore nel Vangelo pasoliniano. La mostra sarà seguita da un incontro sulla poetica pasoliniana, curato da cetta Brancato, a cui interverranno letterati e uomini di cultura.
Gli appuntamenti proseguiranno il 26, 27 e 28 settembre attraverso un programma che prevede oltre alla proiezione del film in pellicola – alla presenza di Enrique Irazouchi, protagonista del film con l’interpretazione di Gesù che incontrerà il pubblico alla fine del film – momenti di incontro, conversazioni e proiezioni alla presenza di numerosi ospiti, esperti e conoscitori dell’opera di Pasolini, oltre che dello stesso Irazouchi.
poeta vicentino tragicamente assassinato ad Ostia nel novembre del 1975.
Si inizia il 5 settembre, stessa data dell’uscita del film nelle sale nel 1964, con Pasolini Matera, una mostra d “scatti rubati” durante le riprese del film da Domenico Notarangelo, fotografo lucano e attore nel Vangelo pasoliniano. La mostra sarà seguita da un incontro sulla poetica pasoliniana, curato da cetta Brancato, a cui interverranno letterati e uomini di cultura.
Gli appuntamenti proseguiranno il 26, 27 e 28 settembre attraverso un programma che prevede oltre alla proiezione del film in pellicola – alla presenza di Enrique Irazouchi, protagonista del film con l’interpretazione di Gesù che incontrerà il pubblico alla fine del film – momenti di incontro, conversazioni e proiezioni alla presenza di numerosi ospiti, esperti e conoscitori dell’opera di Pasolini, oltre che dello stesso Irazouchi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970