Pasolini a Matera. Il vangelo secondo Pasolini

© Domenico Notarangelo | Domenico Notarangelo, Pasolini a Matera. Il vangelo secondo Pasolini
Dal 05 Settembre 2014 al 28 Settembre 2014
Palermo
Luogo: Cantieri Culturali alla Zisa
Indirizzo: via Paolo Gili 4
Telefono per informazioni: +39 091 8431605 / 091 7408461
E-Mail info: cantieridelcontemporaneo@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.cantiericulturaliallazisa.it
A 50 anni dall’uscita de Il Vangelo secondo Matteo i cantieri rendono omaggio a Pier Paolo Pasolini attraverso un ciclo di iniziative. Più finestre che, partendo dal film, indagano con gli occhi del nostro tempo l’intenso lascito e la complessa vicenda artistica ed intellettuale del
poeta vicentino tragicamente assassinato ad Ostia nel novembre del 1975.
Si inizia il 5 settembre, stessa data dell’uscita del film nelle sale nel 1964, con Pasolini Matera, una mostra d “scatti rubati” durante le riprese del film da Domenico Notarangelo, fotografo lucano e attore nel Vangelo pasoliniano. La mostra sarà seguita da un incontro sulla poetica pasoliniana, curato da cetta Brancato, a cui interverranno letterati e uomini di cultura.
Gli appuntamenti proseguiranno il 26, 27 e 28 settembre attraverso un programma che prevede oltre alla proiezione del film in pellicola – alla presenza di Enrique Irazouchi, protagonista del film con l’interpretazione di Gesù che incontrerà il pubblico alla fine del film – momenti di incontro, conversazioni e proiezioni alla presenza di numerosi ospiti, esperti e conoscitori dell’opera di Pasolini, oltre che dello stesso Irazouchi.
poeta vicentino tragicamente assassinato ad Ostia nel novembre del 1975.
Si inizia il 5 settembre, stessa data dell’uscita del film nelle sale nel 1964, con Pasolini Matera, una mostra d “scatti rubati” durante le riprese del film da Domenico Notarangelo, fotografo lucano e attore nel Vangelo pasoliniano. La mostra sarà seguita da un incontro sulla poetica pasoliniana, curato da cetta Brancato, a cui interverranno letterati e uomini di cultura.
Gli appuntamenti proseguiranno il 26, 27 e 28 settembre attraverso un programma che prevede oltre alla proiezione del film in pellicola – alla presenza di Enrique Irazouchi, protagonista del film con l’interpretazione di Gesù che incontrerà il pubblico alla fine del film – momenti di incontro, conversazioni e proiezioni alla presenza di numerosi ospiti, esperti e conoscitori dell’opera di Pasolini, oltre che dello stesso Irazouchi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni