Presentazione del nuovo allestimento del Museo Civico di Castelbuono

Dal 20 July 2025 al 20 July 2025
Castelbuono | Palermo
Luogo: Museo Civico di Castelbuono
Indirizzo: Piazza Castello
Orari: fino a fine ottobre 2025 tutti i giorni dalle 9.30-13.30 e 15.30-18.30 (ultimo ingresso 15 minuti prima dell’orario di chiusura) Ingresso museo: tariffa intera 6€; ridotto 4 €; gratuito secondo convenzioni attive
Costo del biglietto: intero 6 €; ridotto 4 €; gratuito secondo convenzioni attive
Telefono per informazioni: +39.0921671211
Sito ufficiale: http://www.museocivico.eu
Il progetto di riallestimento con il turn over delle opere in deposito e le opere recentemente acquisite dall’Istituzione fa parte di un più ampio programma di valorizzazione del Castello dei Ventimiglia e dei suoi ambienti storici, condotto sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo che ha coinvolto l’intero sito monumentale.
Il nuovo percorso museale coinvolge principalmente la sezione di Arte Contemporanea, con l’allestimento di opere già presenti nella collezione permanenti e recenti acquisizioni, con 40 artisti e artiste italiani e internazionali, è stato concepito per mettere in dialogo le opere della collezione permanente con lo spazio monumentale e gli ambienti storici del Castello dei Ventimiglia, con l’obiettivo di migliorare la fruizione del patrimonio secondo standard museali accreditati. L’allestimento delle opere d’arte contemporanea coinvolge anche la sezione di Arte Sacra e gli ambienti della biglietteria, delle sale espositive del piano terra con la sistemazione delle ex-scuderie, spazio dedicato alle mostre temporanee.
Particolare attenzione è stata infatti dedicata all’accessibilità e digitalizzazione dei contenuti, con l’introduzione di strumenti di lettura facilitata, didascalie semplificate, pannelli ad alta leggibilità e QR code che rimandano ad approfondimenti multimediali per adulti e per i più piccoli: un progetto che connette arte contemporanea, patrimonio storico-monumentale in una esperienza museale più coinvolgente per le diverse tipologie di pubblico. L’intervento si inserisce all’interno del percorso di rafforzamento del Museo Civico come presidio culturale del territorio, sempre attento al dialogo tra arte, memoria e contemporaneità, e da anni ormai impegnato nella costruzione di una narrazione culturale condivisa e basata su pratica di partecipazione attiva della comunità, in linea con i principi ispiratori della Convenzione di Faro e di ICOM-International Council of Museum.
Il nuovo allestimento museale dello AM3 Architetti Associati, è stato pensato e realizzato nel rispetto del principio di sostenibilità economica, attraverso il riuso dei materiali del precedente allestimento, riallocati in una diversa configurazione spaziale.
Il riallestimento è il risultato di un lavoro corale che ha coinvolto Rossella Barreca, Vincenzo Barone, Stefania Cordone, Vincenzo Italiano (Sinergie Group srl), Maria Rosa Sossai, Annalisa Venturella, con la consulenza scientifica di Enzo Sottile e la collaborazione di Claudio Ferri, Dottorato in Mediascape – Ricerca e produzioni artistiche transculturali, Accademia di Belle Arti di Palermo. Si ringraziano in particolare i docenti dell’Accademia di Belle Arti di Palermo che hanno contribuito alle interviste visibili in mostra attraverso QRCode: Alessandro Bazan, Francesco De Grandi, Gianna Di Piazza (Donazione Luigi Di Piazza), Sandro Scalia, Martina Pecoraino (Archivio Pecoraino) e lo storico dell’arte Gioacchino Barbera. Si ringraziano inoltre Rosa Maria Cucco, Ciro D’Arpa, Maria Emilia Marchisello, Maria Reginella.
La collezione di Arte Contemporanea del Museo Civico si forma nella seconda metà degli anni Novanta con la “Donazione Luigi Di Piazza”, una raccolta di opere di pittura e scultura figurativa e astratta di artisti prevalentemente italiani. Della collezione fa parte inoltre il fondo di quadri dell’artista castelbuonese Paolo Cicero (1878-1931) e un gruppo di cinque sculture donate dall’artista Mario Pecoraino (1930-2019). Negli ultimi anni il Museo Civico di Castelbuono ha consolidato l’impegno costante nella valorizzazione e nella cura del proprio patrimonio attraverso residenze, committenze pubbliche, interventi site-specific e percorsi educativi condivisi con la comunità, e nel corso degli anni Duemila, grazie a residenze d’artista, donazioni, collaborazioni con istituzioni nazionali e internazionali, con il mondo accademico, e con il supporto del Ministero della Cultura, la collezione del museo si è arricchita di nuove produzioni. Le opere della collezione sono quindi espressione di un dialogo sperimentale tra artisti e patrimonio storico e culturale di Castelbuono, e in molti casi sono state realizzate anche con la partecipazione attiva della comunità. La collezione riflette la speciale relazione con la cultura mediterranea attraverso l’uso dei linguaggi artistici contemporanei, tra cui pittura, scultura, disegno, fotografia, cinema, teatro, video, arte digitale.
Gli artisti: Salvatore Arancio, Letizia Battaglia, Alessandro Bazan, Francesco Bellina, Lupo Borgonovo, Gai Candido, Lisetta Carmi, Bruno Caruso, Paolo Cicero, Marco Cingolani, Mimmo Cuticchio, Marco Cingolani, Claire Fontaine, Francesco De Grandi, Beatrice Gibson, Filippo La Vaccara, Laboratorio Saccardi, Loredana Longo, Emiliano Maggi, Mangano & van Rooy, Umberto Mariani, MASBEDO, Melo Minnella, Concetta Modica, Ignazio Moncada, Ignazio Mortellaro, Olaf Nicolai, Romano Notari, Filippo Panseca, Aldo Pecoraino, Mario Pecoraino, Genny Petrotta, Lisa Rampilli, Maria Domenica Rapicavoli, Sandro Scalia, Giulio Squillacciotti, Studio++, Disma Tumminello, Luca Trevisani, Ionee Waterhouse.
In occasione del riallestimento sarà presentata al pubblico la recente acquisizione di un nucleo sette fotografie in bianco e nero di Lisetta Carmi, (1924-2022), allestite nella nuova sezione museale dedicata alla fotografia e acquisita grazie al bando Strategia Fotografia 2025 della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Le immagini, parte del progetto Il viaggio in Sicilia di Lisetta Carmi, a cura di Valentina Bruschi, provengono dall’Archivio Lisetta Carmi e sono tratte dall’ultimo réportage mai realizzato dalla fotografa, commissionato dall’azienda Dalmine nel 1977 e confluito in una pubblicazione d’epoca, che è stata digitalizzata per l’occasione e resa consultabile dal pubblico, grazie alla collaborazione con la Fondazione Dalmine. Il reportage di Lisetta Carmi restituisce la capacità con cui la fotografa genovese riusciva ad entrare in relazione con i luoghi e con le persone, rivelandone la forza, la dignità e l’autenticità.
L’inaugurazione sarà accompagnata da una presentazione aperta al pubblico a cura della Direttrice Laura Barreca, alla presenza delle istituzioni e del team coinvolto. Seguirà un brindisi offerto dalle Cantine PLANETA.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska