Tommaso Chiappa. Origine

Tommaso Chiappa, Sfumature Sociali,132x100 cm, acrilico su tela, 2016
Dal 9 April 2016 al 6 May 2016
Palermo
Luogo: Villa Magnisi
Indirizzo: via Rosario da Partanna 22
Orari: martedì e giovedì 15-18 o su appuntamento)
Curatori: Vera Agosti
Enti promotori:
- Con il patrocinio di Comune di Palermo
- Ordine provinciale dei Medici
Telefono per informazioni: +39 333 5487680
Sito ufficiale: http://www.tommasochiappa.eu/
Sabato 9 aprile alle ore 18.00 la settecentesca Villa Magnisi, sede dell'Ordine dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Palermo, aprirà le porte all'arte contemporanea con la mostra-evento “Origine” che ripercorre undici anni di attività e di ricerca pittorica dell'artista palermitano Tommaso Chiappa.
La mostra, a cura di Vera Agosti, resterà aperta fino al 6 maggio (visite: martedì e giovedì ore 15-18, gli altri giorni su appuntamento).
In occasione del vernissage sarà presentato al pubblico e alla stampa il catalogo della mostra realizzato dalla storica casa editrice Prearo di Milano, con un saggio di Vera Agosti e una nota introduttiva di Nicola Salvatore. Nel saggio la Agosti - critico e storico dell'arte - racconta con una prosa elegante e penetrante il viaggio di Tommaso Chiappa «dal disegno alla pittura, dal Sud d’Italia al Nord e al mondo», che sono poi le direttrici lungo le quali si sviluppa il percorso espositivo della mostra.
«L’origine per l’artista è il disegno - scrive la Agosti - Le prime opere sono grafite su carta: è un legame affettivo con il materiale, perché il nonno aveva una cartiera nel cuore di Palermo, vicino al famoso mercato del Capo. La costruzione dello spazio e dell’immagine è monocromatica, poiché così è l’essenza del disegno. Poi dal solo unico colore inizia l’evoluzione del passaggio alla pittura e oggi, anche nei lavori più recenti, l’artista non dimentica mai il suo punto di partenza».
Nei dipinti con colori ad acrilico su tela, realizzati negli ultimi anni, trovano una sintesi figurativa e concettuale i ricordi, le emozioni, gli “spunti visivi” e le suggestioni culturali non solo di Palermo ma anche di Milano, New York e Bangkok, dove l'artista ha vissuto o viaggiato. «Un percorso di metamorfosi e di evoluzione», quello di Tommaso Chiappa, che attraverso il confronto con la migliore tradizione pittorica contemporanea italiana approda a forme espressive originali e personali, arricchendosi di temi e concetti che riguardano la vita metropolitana e la Natura urbana.
Le metropoli, giganteschi formicai di grattacieli, cartelloni pubblicitari, macchine, strade affollate dove i ritmi sono frenetici, rappresentano lo scenario delle visioni e delle contraddizioni proprie della civiltà urbana spinta alla sua massima espressione: uomini e donne trasformati in figure anonime, spersonalizzate, senza volto; ritratti globalizzati della multiculturalità, periferie in abbandono, non luoghi; ma anche parchi e giardini urbani, spazi verdi sottratti o sopravvissuti al cemento.
La mostra è realizzata con il patrocinio del Comune di Palermo e dell'Ordine provinciale dei Medici e il contributo di Elenka s.p.a. di Palermo, di C.e.i.f s.r.l. di Bagheria (PA) e HBB s.r.l di Rovellasca (CO).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960