Video racconto della personale “Nicola Pucci. Opere 1999 – 2019”

© Mike Palazzotto / Fondazione Sicilia | Nicola Pucci, Opere 1999-2019, installation view
Dal 29 Marzo 2020 al 30 Aprile 2020
Palermo
Luogo: YouTube
Indirizzo: online
E’ stata la mostra più visitata del primo trimestre dell’anno, a Palermo: le tele e le sanguigne di Nicola Pucci - esposte a Villa Zito, sede della Fondazione Sicilia, in collaborazione con settimana delle Culture - hanno raccolto ogni giorno decine di visitatori, ma anche di collezionisti e appassionati.
Un viaggio in mondi onirici, popolati da figure che si muovono in contesti impossibili: un percorso impaginato da Paola Nicita, sfacciatamente surreale ed estremamente realistico, carico di energie catartiche, condensato anche in una piccola quadreria-sommario che raccoglie gli ultimi vent’anni di attività del pittore palermitano. Che ha presentato anche un suo coté del tutto inedito, visto che ha esposto anche la sua prima scultura.
Numeri importati, quelli raccolti dalla mostra “Nicola Pucci. Opere 1999 – 2019”, che sarebbe cresciuti ancora ma che si sono arrestati per la forzata chiusura di musei e siti d’arte dovuta alle restrizioni per combattere la pandemia. Antonio Macaluso stava girando un video-racconto sul progetto: l’occhio del regista e quello dell’artista si sovrappongono e fanno nascere insieme una visita virtuale alla mostra, disponibile su YouTube.
Ve lo proponiamo a questo link sperando di poter presto recuperare l’esposizione.
https://youtu.be/4TBrb5qngfY
Dopo il liceo classico, Nicola Pucci (Palermo, 1966) ha frequentato un corso quadriennale
di illustrazione pubblicitaria allo IED di Roma. Dopo un breve periodo trascorso a Vipiteno disegnando copertine per i celebri quaderni Pigna, nel 1990, tornato a Roma e in seguito a Palermo, Pucci ha iniziato a dedicarsi alla pittura. Dal 1995 ad oggi il suo lavoro è stato esposto in Italia, Gran Bretagna e Stati Uniti. La pittura di Nicola Pucci si è guadagnata, nel corso degli anni, l'attenzione di Philippe Daverio, Gianluca Marziani, Vittorio Sgarbi e del gallerista americano Larry Gagosian che ne sono divenuti appassionati collezionisti. www.nicolapucci.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo