Video racconto della personale “Nicola Pucci. Opere 1999 – 2019”

© Mike Palazzotto / Fondazione Sicilia | Nicola Pucci, Opere 1999-2019, installation view
Dal 29 Marzo 2020 al 30 Aprile 2020
Palermo
Luogo: YouTube
Indirizzo: online
E’ stata la mostra più visitata del primo trimestre dell’anno, a Palermo: le tele e le sanguigne di Nicola Pucci - esposte a Villa Zito, sede della Fondazione Sicilia, in collaborazione con settimana delle Culture - hanno raccolto ogni giorno decine di visitatori, ma anche di collezionisti e appassionati.
Un viaggio in mondi onirici, popolati da figure che si muovono in contesti impossibili: un percorso impaginato da Paola Nicita, sfacciatamente surreale ed estremamente realistico, carico di energie catartiche, condensato anche in una piccola quadreria-sommario che raccoglie gli ultimi vent’anni di attività del pittore palermitano. Che ha presentato anche un suo coté del tutto inedito, visto che ha esposto anche la sua prima scultura.
Numeri importati, quelli raccolti dalla mostra “Nicola Pucci. Opere 1999 – 2019”, che sarebbe cresciuti ancora ma che si sono arrestati per la forzata chiusura di musei e siti d’arte dovuta alle restrizioni per combattere la pandemia. Antonio Macaluso stava girando un video-racconto sul progetto: l’occhio del regista e quello dell’artista si sovrappongono e fanno nascere insieme una visita virtuale alla mostra, disponibile su YouTube.
Ve lo proponiamo a questo link sperando di poter presto recuperare l’esposizione.
https://youtu.be/4TBrb5qngfY
Dopo il liceo classico, Nicola Pucci (Palermo, 1966) ha frequentato un corso quadriennale
di illustrazione pubblicitaria allo IED di Roma. Dopo un breve periodo trascorso a Vipiteno disegnando copertine per i celebri quaderni Pigna, nel 1990, tornato a Roma e in seguito a Palermo, Pucci ha iniziato a dedicarsi alla pittura. Dal 1995 ad oggi il suo lavoro è stato esposto in Italia, Gran Bretagna e Stati Uniti. La pittura di Nicola Pucci si è guadagnata, nel corso degli anni, l'attenzione di Philippe Daverio, Gianluca Marziani, Vittorio Sgarbi e del gallerista americano Larry Gagosian che ne sono divenuti appassionati collezionisti. www.nicolapucci.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni