Fabio Castelli. Le immagini, il tempo, una retrospettiva
Mario De Biasi, (Belluno 1923) Sagrato, 1951, stampa ai sali d’argento su carta baritata, vintage, cm 30,6x24
Dal 2 March 2013 al 10 March 2013
Parma
Luogo: Fiere di Parma
Indirizzo: viale Delle Esposizioni 393/A
Orari: 10-19
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 7
Telefono per informazioni: +39 02 83241412/ 0521 9961
E-Mail info: i.dazzi@fiereparma.it
Sito ufficiale: http://mercanteinfiera.it
Una preziosa selezione di 60 fotografie presentate in cornici d’epoca e provenienti dalla raccolta del noto collezionista, esposta nell’ambito di Mercante in Fiera.
La storia di Fabio Castelli, un protagonista dell’arte contemporanea, attraverso un’esposizione di un prezioso nucleo della sua collezione di fotografie, questo è quello che si propone la mostra “Le immagini, il tempo, una retrospettiva” allestita dal 2 al 10 marzo, nell’ambito di Mercante in Fiera a Parma.
Una laurea in economia e una lunga esperienza a capo di un’azienda nel settore siderurgico, ma sempre accompagnato da una passione per il collezionismo e la fotografia. Castelli, è tra le altre cose, l’ideatore e il fondatore di MIA Fair (www.miafair.it), la prima e più importante fiera di fotografia d’arte in Italia in programma a Milano dal 10 al 12 maggio 2013.
Insieme alle sessanta immagini della Collezione Castelli, presentate utilizzando cornici d’epoca, la mostra offrirà anche un connubio inedito tra la storia della fotografia e quella dell’alta orologeria attraverso la collezione di Eberhard & Co., una della più antiche Maison svizzere di orologeria e partner di MIA Fair.
Venti esemplari di segnatempo di Eberhard & Co., prodotti nel periodo di riferimento presentato, saranno abbinati alle sezioni temporali della mostra: dai tasca del XIX e XX secolo, ai primi cronografi, fino ai moderni orologi e alle novità più recenti con l’iconico modello “Chrono 4”.
Fabio Castelli, nella sua attività, che lo ha visto anche curatore di mostre e di progetti editoriali, nonché gallerista, ha sempre coltivato l’amore per il collezionismo, una passione nata a vent’anni ai Rencontres d’Arles, con un interesse che accoglie tutti gli ambiti fotografici, dalla fotografia di reportage alla fotografia di ricerca, dal disegno fotogenico ai contemporanei.
Tutto questo, però, tenendo sempre presente l’aspetto didattico, per spiegare che cos’è un vintage, quali siano le peculiarità delle tecniche di stampa funzionali alle diverse espressioni linguistiche degli autori e quali siano le caratteristiche che un’opera deve avere per essere apprezzata dal mercato. “La fotografia - sottolinea Castelli - è un mezzo “democratico” e privo di barriere di utilizzo essendo alla portata di cellulare ma richiede approfondite conoscenze per accostarsi in modo consapevole al mondo dell’arte e del suo collezionismo”.
La storia di Fabio Castelli, un protagonista dell’arte contemporanea, attraverso un’esposizione di un prezioso nucleo della sua collezione di fotografie, questo è quello che si propone la mostra “Le immagini, il tempo, una retrospettiva” allestita dal 2 al 10 marzo, nell’ambito di Mercante in Fiera a Parma.
Una laurea in economia e una lunga esperienza a capo di un’azienda nel settore siderurgico, ma sempre accompagnato da una passione per il collezionismo e la fotografia. Castelli, è tra le altre cose, l’ideatore e il fondatore di MIA Fair (www.miafair.it), la prima e più importante fiera di fotografia d’arte in Italia in programma a Milano dal 10 al 12 maggio 2013.
Insieme alle sessanta immagini della Collezione Castelli, presentate utilizzando cornici d’epoca, la mostra offrirà anche un connubio inedito tra la storia della fotografia e quella dell’alta orologeria attraverso la collezione di Eberhard & Co., una della più antiche Maison svizzere di orologeria e partner di MIA Fair.
Venti esemplari di segnatempo di Eberhard & Co., prodotti nel periodo di riferimento presentato, saranno abbinati alle sezioni temporali della mostra: dai tasca del XIX e XX secolo, ai primi cronografi, fino ai moderni orologi e alle novità più recenti con l’iconico modello “Chrono 4”.
Fabio Castelli, nella sua attività, che lo ha visto anche curatore di mostre e di progetti editoriali, nonché gallerista, ha sempre coltivato l’amore per il collezionismo, una passione nata a vent’anni ai Rencontres d’Arles, con un interesse che accoglie tutti gli ambiti fotografici, dalla fotografia di reportage alla fotografia di ricerca, dal disegno fotogenico ai contemporanei.
Tutto questo, però, tenendo sempre presente l’aspetto didattico, per spiegare che cos’è un vintage, quali siano le peculiarità delle tecniche di stampa funzionali alle diverse espressioni linguistiche degli autori e quali siano le caratteristiche che un’opera deve avere per essere apprezzata dal mercato. “La fotografia - sottolinea Castelli - è un mezzo “democratico” e privo di barriere di utilizzo essendo alla portata di cellulare ma richiede approfondite conoscenze per accostarsi in modo consapevole al mondo dell’arte e del suo collezionismo”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini