Giuseppe Verdi. Simboli, feste, scenari di passioni

Ester Aimi, Traviata
Dal 24 Maggio 2014 al 08 Giugno 2014
Colorno | Parma
Luogo: Reggia di Colorno
Indirizzo: piazza Garibaldi 21
Orari: sabato e domenica 10-12.30 / 15-19
Curatori: UCAI-Galleria S.Andrea
Enti promotori:
- Assessorati alla Cultura del Comune di Colorno e della Provincia di Parma
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0521 228136
E-Mail info: annalisa.mombelli@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.ucai-parma.it
L' associazione culturale UCAI sezione di Parma, con il Patrocinio degli Assessorati alla Cultura del Comune di Colorno e della Provincia di Parma, ripropone nella splendida cornice della Reggia di Colorno la mostra realizzata a Parma in ottobre 2013 in occasione del Bicentenario Verdiano dal titolo: Giuseppe Verdi. Simboli, feste, scenari di passioni.
Si tratta di un progetto culturale finalizzato ad unire tra loro diverse forme d'arte: pittura, scultura, liuteria. Dopo il successo di pubblico avuto in ottobre presso la Galleria S. Andrea a Parma (allora realizzato anche grazie al contributo del Gruppo Medaglie d'Oro Bormioli Rocco, e alla sponsorizzazione della Farmacia Stadio Tardini, della Torneria Cocconcelli, di Stampi per vetrerie A. Merlo srl, dell' impresa Battaglioli Luca), il progetto è stato accolto dall'assessorato alla cultura di Colorno, che gratuitamente ha concesso lo spazio all'interno della Reggia.
L'evento coprirà? il periodo dal 24 maggio all'8 giugno 2014 all'interno della Reggia di Colorno, in particolare nelle eleganti sale affrescate dell' Appartamento del Principe, collocate all'ingresso nel primo piano.
Il cuore dell'evento è costituito dalla mostra collettiva d'arte di 17 artisti soci dell' UCAI di Parma: Ester Aimi, Gaetano Barbone, Tiziana Baiesi, Gigliola Belli, Noemi Bolzi, Riccardo Capra, Margherita Caldanini, Mariangela Canforini, Elisabetta Fontana, Luciana Fusari, Isaia Lazzari, Cinzia Morini, Franca Orsi, Maria Grazia Passini, Franca Pellegrini, Arnaldo Rosi, Francesco Vitale. Ogni artista ha scelto una specifica opera lirica verdiana sviluppando ex novo in chiave personalizzata un momento di festa e allegrezza, o un istante di dramma e tragicità, oppure presentando una sintesi simbolica dell' essenza del "macromondo" di Verdi.
Il visitatore potrà così lasciarsi immergere e guidare in scenari di passioni liriche,messi in luce con una nuova originalità tramite diverse tecniche pittoriche (olio, acquarelli, pastello...), scultoree (gesso, terracotta...), ceramiche(raku,smalti,). Le opere sono raccolte in un catalogo edito per l'occasione.
All' interno della mostra vi è poi un' esposizione speciale di strumenti musicali ad arco realizzati dal maestro liutaio Giorgio Gigliotti secondo la tecnica costruttiva della liuteria settecentesca, in particolare Stradivari e Guarnieri.
La mostra sarà aperta alle ore 11 presso l'Appartamento del Principe nella Reggia di Colorno con la presentazione della mostra a cura di A. Mombelli, coordinatrice della Galleria S.andrea a Parma, e la presenza di alcune autorità locali, oltre agli artisti espositori e al maestro liutaio G.Gigliotti.
Apertura solo al sabato e domenica dalle 10-12.30 e dalle 15-19.
Si tratta di un progetto culturale finalizzato ad unire tra loro diverse forme d'arte: pittura, scultura, liuteria. Dopo il successo di pubblico avuto in ottobre presso la Galleria S. Andrea a Parma (allora realizzato anche grazie al contributo del Gruppo Medaglie d'Oro Bormioli Rocco, e alla sponsorizzazione della Farmacia Stadio Tardini, della Torneria Cocconcelli, di Stampi per vetrerie A. Merlo srl, dell' impresa Battaglioli Luca), il progetto è stato accolto dall'assessorato alla cultura di Colorno, che gratuitamente ha concesso lo spazio all'interno della Reggia.
L'evento coprirà? il periodo dal 24 maggio all'8 giugno 2014 all'interno della Reggia di Colorno, in particolare nelle eleganti sale affrescate dell' Appartamento del Principe, collocate all'ingresso nel primo piano.
Il cuore dell'evento è costituito dalla mostra collettiva d'arte di 17 artisti soci dell' UCAI di Parma: Ester Aimi, Gaetano Barbone, Tiziana Baiesi, Gigliola Belli, Noemi Bolzi, Riccardo Capra, Margherita Caldanini, Mariangela Canforini, Elisabetta Fontana, Luciana Fusari, Isaia Lazzari, Cinzia Morini, Franca Orsi, Maria Grazia Passini, Franca Pellegrini, Arnaldo Rosi, Francesco Vitale. Ogni artista ha scelto una specifica opera lirica verdiana sviluppando ex novo in chiave personalizzata un momento di festa e allegrezza, o un istante di dramma e tragicità, oppure presentando una sintesi simbolica dell' essenza del "macromondo" di Verdi.
Il visitatore potrà così lasciarsi immergere e guidare in scenari di passioni liriche,messi in luce con una nuova originalità tramite diverse tecniche pittoriche (olio, acquarelli, pastello...), scultoree (gesso, terracotta...), ceramiche(raku,smalti,). Le opere sono raccolte in un catalogo edito per l'occasione.
All' interno della mostra vi è poi un' esposizione speciale di strumenti musicali ad arco realizzati dal maestro liutaio Giorgio Gigliotti secondo la tecnica costruttiva della liuteria settecentesca, in particolare Stradivari e Guarnieri.
La mostra sarà aperta alle ore 11 presso l'Appartamento del Principe nella Reggia di Colorno con la presentazione della mostra a cura di A. Mombelli, coordinatrice della Galleria S.andrea a Parma, e la presenza di alcune autorità locali, oltre agli artisti espositori e al maestro liutaio G.Gigliotti.
Apertura solo al sabato e domenica dalle 10-12.30 e dalle 15-19.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
reggia di colorno ·
francesco vitale ·
margherita caldanini ·
elisabetta fontana ·
luciana fusari ·
ester aimi ·
gaetano barbone ·
tiziana baiesi ·
gigliola belli ·
noemi bolzi ·
riccardo capra ·
mariangela canforini ·
isaia lazzari ·
cinzia morini ·
franca orsi ·
maria grazia passini ·
franca pellegrini ·
arnaldo rosi
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo