Imperial Staircase

© Ph. Francesco Pititto | Lenz Fondazione e Robin Rimbaud aka Scanner, Imperial Staircase
Dal 18 Novembre 2017 al 18 Novembre 2017
Parma
Luogo: Complesso Monumentale della Pilotta
Indirizzo: piazza della Pilotta 3
Telefono per informazioni: +39 0521 270141
E-Mail info: info@lenzfondazione.it
Sito ufficiale: http://www.lenzfondazione.it
L’evento speciale, pensato per lo Scalone Monumentale, darà avvio a un articolato progetto triennale di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto realizzato di concerto con il nuovo direttore della Pilotta Simone Verde. Imperial Staircase segnerà inoltre l’apertura della sezione autunnale del Festival Natura Dèi Teatri.
«Evento speciale dedicato alla musica contemporanea sarà Imperial Staircase, una music e visual performance live che darà avvio a uno speciale progetto triennale di Lenz Fondazione per il Complesso della Pilotta»: Simone Verde, neo direttore generale del Complesso Monumentale della Pilotta introduce Imperial Staircase di Robin Rimbaud aka Scanner e Francesco Pititto, che sarà presentato sabato 18 novembre alle ore 19 a Parma inaugurando la sezione autunnale del Festival Natura Dèi Teatri.
In merito a quella che definisce «imagoturgia per un concerto», suggerisce Francesco Pititto: «Il movimento veloce della soggettiva, i fuori fuoco, i carrelli ottici in avanti e indietro, la macchina a mano che velocizza e muta in progress il punto di vista, gli errori di grammatica cinematografica che liberano il pensiero e favoriscono la visione, “sparate” di luce sui dipinti, tutto partecipa al mosaico irregolare che muove immagini fluttuanti nello spazio monumentale, immaginando un tempo musicale che riempie e svuota il grande palazzo custode dell’arte, che produce tempi differenti, un tempo che non scorre lineare ma a vortice intorno e dentro l’opera, intorno e dentro il metallo bianco della struttura espositiva: laboratorio sperimentale. L’angolazione cambia velocemente, così come lo sguardo del visitatore, così come l’ecotecnia contemporanea esige, lo sviluppo tecnologico dello sguardo ridotto, deformato e amplificato da supporti meccanici e ottici in rapida evoluzione. Canova, Correggio, Parmigianino, Leonardo da Vinci, Josaphat Araldi, El Greco, Bellotto in troppo rapida successione virtuale attenderanno pazienti e dal vivo, poi, nuovi sguardi e riflessioni nella forma che l’artista ha loro donato, nella parete o nello spazio che il curatore ha loro assegnato, proprio a qualche decina di metri. In alto scorrono le figure artefatte come lampi di luce mentre, sotto, il compositore crea la sua opera d’aria dalla balconata dello Scalone d’Onore seicentesco della Pilotta di Parma, salita che porta alla centrale del Sapere e del Potere, al grande Teatro Farnese, in un passato imminente che dilaga sul presente, con materia, forma e disordinate bellezza e incombenza».
Scanner, nome d’arte del musicista, scrittore, artista e critico inglese Robin Rimbaud, è considerato tra i compositori più importanti della scena elettronica mondiale. Ha collaborato con artisti di diverso genere: dai Radiohead a Bryan Ferry e Laurie Anderson, dalla Rambert Dance alla Random Dance Company, il Royal Ballet e Merce Cunningham, da musicisti come Michael Nyman e Luc Ferrari, a artisti come Steve McQueen, Mike Kelley, Derek Jarman, Carsten Nicolai e Douglas Gordon. Dal 1991 è impegnato in concerti dal vivo, composizioni, installazioni e colonne sonore: gli album Mass Observation (1994), Delivery (1997) e The Garden is Full of Metal (1998) sono stati definiti dalla critica come lavori fondamentali per la scena musicale elettronica contemporanea. Nel 1994 il lavoro Sound Surface, realizzato con Stephen Vitello, è stata la prima colonna sonora commissionata dalla prestigiosa Galleria Tate Modern di Londra. Ha esposto e creato lavori nei più prestigiosi spazi dell’arte contemporanea, tra i quali il SFMOMA negli Stati Uniti, l’Hayward Gallery di Londra, il Centro Pompidou di Parigi, la Tate Modern & Tate Britain di Londra, il Palais des Beaux-Arts di Lille, il Kunsthalle di Vienna, il Bolshoi Theatre di Mosca e la Royal Opera House di Londra. Il suo lavoro è stato presentato negli Stati Uniti, in Sudamerica, in Asia, in Australia e in Europa. Già ospite a Lenz Teatro nel 2007 per la rassegna As a Little Phoenix e protagonista dell’edizione 2007 del Festival Natura Dèi Teatri con la performance From the Head to the Hip, per l’edizione 2008 del Festival ha realizzato le musiche originali di Consegnaci, bambina, i tuoi occhi, creazione di Lenz da La Ballata di Cappuccetto Rosso di Federico García Lorca. Per l’edizione 2009 del Festival Natura Dèi Teatri ha creato la performance Landscape & Memory. Nel 2012 ha realizzato progetti musicali per le olimpiadi a Londra. Nel 2015 ha creato per Lenz Fondazione e Festival Verdi l’opera Verdi Re Lear. Conduce seminari nelle più prestigiose istituzioni internazionali di musica elettronica e contemporanea .
Imperial Staircase segnerà, inoltre, l’apertura della sezione autunnale della XXII edizione del Festival Natura Dèi Teatri diretto da Lenz Fondazione, che dal 18 al 30 novembre porterà a Parma un denso programma di teatro, danza, progetti site-specific in diversi luoghi della città, unitamente a prestigiose residenze artistiche internazionali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni