Fabrizio Spadini. Deus ex Machina

Fabrizio Spadini, Paesaggio urbano
Dal 11 Novembre 2021 al 23 Novembre 2021
Belgioioso | Pavia
Luogo: Castello di Belgioioso
Indirizzo: Viale Dante Alighieri 2
Orari: Da lunedì a venerdì 14.00 – 18.00, mattina solo su appuntamento. Sabato e domenica 10.30 12.30 / 14.00 18.00
Curatori: Cesare Orler
Enti promotori:
- ArteAtelier di Milano
Costo del biglietto: 5 euro visita alla mostra, 25 euro catalogo
Dall’11 al 23 novembre si terrà, nelle sale del Castello di Belgioioso, Belgioioso (Pavia), la mostra “Deus ex Machina”, una personale di Fabrizio Spadini, promossa da ArteAtelier di Milano e curata da Cesare Orler con la partecipazione di Gabriele Boni.
In esposizione circa 50 opere tra inediti e capolavori provenienti dalle collezioni private di tutta Italia dedicate alle icone dell’animazione del XX secolo. Il titolo della mostra vuole, infatti, evocare le “macchine”, quei robot che, protagonisti nei loro episodi televisivi degli anni ‘70 e ‘80, piombavano letteralmente dal cielo per sconfiggere il cattivo di turno e risolvere una situazione difficile.
Il percorso espositivo si snoderà attraverso sei sale del Castello di Belgioioso, location scelta per un duplice motivo. Il primo è il legame che l’artista ha con la terra pavese, è nato, infatti, a Casorate Primo e le colline dell'Oltrepò Pavese sono legate alla sua infanzia. Il secondo è il rapporto con Belgioioso Comics & Games, ospitata al castello dal 2021, una fiera nell'ambito della quale l'iconografia di Spadini trova una collocazione particolarmente coerente. Spadini, infatti, proviene dal mondo dell'illustrazione e ha partecipato spesso alle fiere tematiche di Lucca, Empoli e San Marino dove realizzava i suoi lavori “en plein air” mettendoli a disposizione dei visitatori.
In questo senso è maturata una sorta di “tradizione” che lega quest'artista al mondo dei comics in una sinergia che egli non intende spezzare.
La mostra è organizzata dall’Ente Fiere dei Castelli di Belgioioso e Sartirana, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia e del Comune di Belgioioso.
Fabrizio Spadini nasce a Casorate Primo (PV) nel 1975. Lavora come illustratore per agenzie di pubblicità e case editrici. Collabora come concept artist con aziende che operano nel settore dell’animazione e dei videogames. Realizza la serie di coloring book “Creatività Antistress” per Giunti Editore. Nel 2009 si trasferisce in Toscana, rimane affascinato dalla luce e dal paesaggio e inizia a dipingere “en plein air”. Il desiderio e la necessità di “incontrare” l’altro, come fonte di ispirazione e conoscenza di sé, lo spingono a organizzare corsi e laboratori di disegno e pittura nelle scuole, workshop di pittura en plein air e di taccuini di viaggio. In occasione di Lucca Comics 2016 ha presentato il progetto Oilrobots – Futuro Anteriore, dove elementi dell’iconografia delle serie animate giapponesi degli anni 70-80 si accostano allo stile e alle atmosfere della tradizione pittorica dei Macchiaioli Toscani. Nell'aprile del 2019 ha iniziato la sua collaborazione con ArteAtelier (Milano) diventando, rapidamente, uno degli artisti più affermati sulla scena contemporanea italiana.
In esposizione circa 50 opere tra inediti e capolavori provenienti dalle collezioni private di tutta Italia dedicate alle icone dell’animazione del XX secolo. Il titolo della mostra vuole, infatti, evocare le “macchine”, quei robot che, protagonisti nei loro episodi televisivi degli anni ‘70 e ‘80, piombavano letteralmente dal cielo per sconfiggere il cattivo di turno e risolvere una situazione difficile.
Il percorso espositivo si snoderà attraverso sei sale del Castello di Belgioioso, location scelta per un duplice motivo. Il primo è il legame che l’artista ha con la terra pavese, è nato, infatti, a Casorate Primo e le colline dell'Oltrepò Pavese sono legate alla sua infanzia. Il secondo è il rapporto con Belgioioso Comics & Games, ospitata al castello dal 2021, una fiera nell'ambito della quale l'iconografia di Spadini trova una collocazione particolarmente coerente. Spadini, infatti, proviene dal mondo dell'illustrazione e ha partecipato spesso alle fiere tematiche di Lucca, Empoli e San Marino dove realizzava i suoi lavori “en plein air” mettendoli a disposizione dei visitatori.
In questo senso è maturata una sorta di “tradizione” che lega quest'artista al mondo dei comics in una sinergia che egli non intende spezzare.
La mostra è organizzata dall’Ente Fiere dei Castelli di Belgioioso e Sartirana, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia e del Comune di Belgioioso.
Fabrizio Spadini nasce a Casorate Primo (PV) nel 1975. Lavora come illustratore per agenzie di pubblicità e case editrici. Collabora come concept artist con aziende che operano nel settore dell’animazione e dei videogames. Realizza la serie di coloring book “Creatività Antistress” per Giunti Editore. Nel 2009 si trasferisce in Toscana, rimane affascinato dalla luce e dal paesaggio e inizia a dipingere “en plein air”. Il desiderio e la necessità di “incontrare” l’altro, come fonte di ispirazione e conoscenza di sé, lo spingono a organizzare corsi e laboratori di disegno e pittura nelle scuole, workshop di pittura en plein air e di taccuini di viaggio. In occasione di Lucca Comics 2016 ha presentato il progetto Oilrobots – Futuro Anteriore, dove elementi dell’iconografia delle serie animate giapponesi degli anni 70-80 si accostano allo stile e alle atmosfere della tradizione pittorica dei Macchiaioli Toscani. Nell'aprile del 2019 ha iniziato la sua collaborazione con ArteAtelier (Milano) diventando, rapidamente, uno degli artisti più affermati sulla scena contemporanea italiana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre