Feeling Home. Sentirsi a casa

Courtesy of Gianni Maffi
Dal 09 Settembre 2017 al 27 Settembre 2017
Voghera | Pavia
Luogo: Castello Visconteo
Indirizzo: piazza Liberazione
Curatori: Giusy Tigano
Enti promotori:
- Spazio 53 - Visual Imaging
- Patrocinio di Comune di Voghera - Assessorato alla Cultura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: feelinghomepress@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.eventofeelinghome.it e
Nella meravigliosa e suggestiva cornice del Castello Visconteo di Voghera si svolge dal 9 al 27 settembre la
mostra fotografica "Feeling Home. Sentirsi a casa", curatrice Giusy Tigano, organizzata da GT Art Photo Agency
e gestita dall’Associazione SPAZIO 53 - Visual Imaging, organizzata con il Comune di Voghera - Assessorato alla
Cultura. La mostra è inserita nel programma degli eventi della manifestazione “Iria Castle Festival”, organizzata
dall’Assessorato alla Cultura, retto dalla d.ssa Marina Azzaretti, che si svolgerà nel Castello Visconteo di Voghera
nei mesi di settembre e ottobre 2017.
L’assessore ha espresso grande soddisfazione: “sono veramente lieta di aprire nuovamente le porte del nostro
Castello alla città con una mostra di alto profilo, per cui ringrazio Spazio 53, e con una programmazione di qualità
resa possibile come in passato dalla forte collaborazione con tante associazioni ed al sostegno economico di
Fondazione Cariplo”.
Dopo il lancio della Mostra svoltosi a Milano nel mese di marzo di quest’anno, “Feeling Home” comincia il suo
percorso itinerante spostandosi nella città di Voghera, ricca di storia e di fermento per l’arte.
L'esposizione si compone del lavoro di sette Autori (Franco Carlisi, Francesco Cito, Luca Cortese, Gianni
Maffi, Carlo Riggi, PioTarantini e Daniele Vita) che hanno declinato il senso di "casa" a seconda della propria
sensibilità, il proprio linguaggio e la propria visione del mondo e di se stessi.
Negli storici saloni del piano nobile del Castello troveranno spazio oltre 90 fotografie, costellate da citazioni
bibliografiche, estratti letterari e suggestive introduzioni agli Autori e alla loro personale poetica.
Il cocktail di inaugurazione della Mostra si svolgerà il giorno 9 settembre alle ore 11.00.
In occasione dell’inaugurazione sarà offerta a tutti i visitatori la possibilità di prendere parte al progetto in
maniera diretta e personale, partecipando alla realizzazione del “Feeling Home Social Video”: in un'area dedicata
verranno infatti allestite delle riprese video a cura di Alessandro Vicario, ove i visitatori saranno invitati ad
esprimere liberamente le proprie idee sul concetto del “sentirsi a casa”. La performance curata da Vicario ha
riscosso successo di pubblico in occasione dell’evento di lancio a Milano e accompagnerà la Mostra in tutte le sue
tappe andando così a comporre un documento multimediale di particolare valore sociale e antropologico.
All'esposizione si legano anche le opere scelte per il Concorso fotografico "Sentirsi a casa" svoltosi in occasione
dell’evento lancio a Milano: le opere verranno esposte contestualmente alla mostra in una sala dedicata del
Castello per offrire una testimonianza fotografica più allargata e ancora più ricca su un tema particolarmente
vivo, universale, estremamente attuale e di grande respiro.
Artisti: Franco Carlisi, Francesco Cito, Luca Cortese, Gianni Maffi, Carlo Riggi, Pio Tarantini, Daniele Vita
INAUGURAZIONE: Sabato 9 settembre 2017, ore 11.00 (apertura fino alle 19.00) ORARI VISITA: Sab e Dom h.10.00-13.00 / 16.00-19.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
castello visconteo ·
francesco cito ·
gianni maffi ·
carlo riggi ·
pio tarantini ·
luca cortese ·
daniele vita ·
franco carlisi
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo