La grande arte al cinema

Dal 23 Aprile 2015 al 14 Maggio 2015
Pavia
Luogo: Sala Politeama
Indirizzo: corso Cavour 20
Costo del biglietto: intero € 3, ridotto My Museum Card € 2.50, 5 film € 10
Telefono per informazioni: +39 0382 530343
E-Mail info: cinemapoliteama@teatrofraschini.org
Sito ufficiale: http://www.politeamapavia.it/
Al nastro di partenza una rassegna cinematografica che accompagna gli spettatori nei più importanti musei del mondo, per visitare luoghi affascinanti e conoscere opere di grandi artisti. Al Cinema Politeama di Pavia a partire da giovedì 23 aprile, alle ore 17.15.
Cinque appuntamenti, il giovedì pomeriggio, accompagnati da una introduzione dal vivo di un esperto d’arte, in collaborazione con i Musei Civici di Pavia. Abbonamento alla rassegna (10 euro). Sconti per studenti e possessori di My Museum card.
Il primo appuntamento giovedì 23 aprile alle orte 17.15 è con il Museo Hermitage di San Pietroburgo, film-documentario diretto da Margy Kinmonth, introdotto da Susanna Zatti, Direttore dei Musei Civici di Pavia.
Un percorso alla scoperta di alcune opere (in totale ne sono conservate tre milioni) all’interno di un luogo voluto nel 1764 dalla zarina Caterina II.
A seguire il film su Henri Matisse (1869-1954) - dalla Tate di Londra al Moma di New York- (giovedì 30 aprile). La visita ai Musei Vaticani con le opere di Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Caravaggio (giovedì 7 maggio). L’incontro con una delle opere più affascinanti di Jan Vermeer (1632-1675) “La ragazza con l’orecchino di perla” (giovedì 14 maggio). Infine un percorso guidato attraverso le opere di Rembrandt (1606-1669) alla National Gallery di Londra e al Rijksmuseum di Amsterdam.
I più importanti musei del mondo e i grandi maestri che hanno segnato la storia dell’arte, raccontati dal cinema: la rassegna “La Grande Arte al Cinema” si propone come una interessante novità e un modo differente di conoscere l’arte, assumendo una prospettiva inedita. I cinque documentari, che verranno proiettati tra aprile e maggio al Politeama, saranno introdotti da uno storico dell’arte in grado di creare, con un linguaggio semplice e comprensibile a tutti, un legame anche con il territorio di Pavia. Per questo la rassegna si rivolge ad appassionati ma anche a semplici curiosi, ed è ulteriore testimonianza di come la nuova gestione del Teatro Fraschini costituisca realmente una forte opportunità di arricchimento della vita culturale della città - dichiara Giacomo Galazzo, Assessore alla Cultura del Comune di Pavia. Giovedì 23 aprile ore 17.15
HERMITAGE Museo di San Pietroburgo - Un film di Margy Kinmonth
Giovedì 30 aprile ore17.15
MATISSE
Dalla Tate Modern di Londra e dal Moma di New York
Giovedì 7 maggio ore 17.15
MUSEI VATICANI
La Cappella Sistina e i capolavori di Michelangelo, Leonardo, Raffaello, Caravaggio
Una visita esclusiva in compagnia del Direttore Antonio Paolucci
Giovedì 14 maggio ore 17.15
LA RAGAZZA CON L'ORECCHINO
DI PERLA DI VERMEER E ALTRI TESORI
dal Museo Mauritshuis a L'Aja regia di David Beckerstaff
Giovedì 21 maggio ore 17.15
REMBRANDT
dalla National Gallery di Londra e dal Rijksmuseum di Amsterdam - diretto da Kat Mansoor
Cinque appuntamenti, il giovedì pomeriggio, accompagnati da una introduzione dal vivo di un esperto d’arte, in collaborazione con i Musei Civici di Pavia. Abbonamento alla rassegna (10 euro). Sconti per studenti e possessori di My Museum card.
Il primo appuntamento giovedì 23 aprile alle orte 17.15 è con il Museo Hermitage di San Pietroburgo, film-documentario diretto da Margy Kinmonth, introdotto da Susanna Zatti, Direttore dei Musei Civici di Pavia.
Un percorso alla scoperta di alcune opere (in totale ne sono conservate tre milioni) all’interno di un luogo voluto nel 1764 dalla zarina Caterina II.
A seguire il film su Henri Matisse (1869-1954) - dalla Tate di Londra al Moma di New York- (giovedì 30 aprile). La visita ai Musei Vaticani con le opere di Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Caravaggio (giovedì 7 maggio). L’incontro con una delle opere più affascinanti di Jan Vermeer (1632-1675) “La ragazza con l’orecchino di perla” (giovedì 14 maggio). Infine un percorso guidato attraverso le opere di Rembrandt (1606-1669) alla National Gallery di Londra e al Rijksmuseum di Amsterdam.
I più importanti musei del mondo e i grandi maestri che hanno segnato la storia dell’arte, raccontati dal cinema: la rassegna “La Grande Arte al Cinema” si propone come una interessante novità e un modo differente di conoscere l’arte, assumendo una prospettiva inedita. I cinque documentari, che verranno proiettati tra aprile e maggio al Politeama, saranno introdotti da uno storico dell’arte in grado di creare, con un linguaggio semplice e comprensibile a tutti, un legame anche con il territorio di Pavia. Per questo la rassegna si rivolge ad appassionati ma anche a semplici curiosi, ed è ulteriore testimonianza di come la nuova gestione del Teatro Fraschini costituisca realmente una forte opportunità di arricchimento della vita culturale della città - dichiara Giacomo Galazzo, Assessore alla Cultura del Comune di Pavia. Giovedì 23 aprile ore 17.15
HERMITAGE Museo di San Pietroburgo - Un film di Margy Kinmonth
Giovedì 30 aprile ore17.15
MATISSE
Dalla Tate Modern di Londra e dal Moma di New York
Giovedì 7 maggio ore 17.15
MUSEI VATICANI
La Cappella Sistina e i capolavori di Michelangelo, Leonardo, Raffaello, Caravaggio
Una visita esclusiva in compagnia del Direttore Antonio Paolucci
Giovedì 14 maggio ore 17.15
LA RAGAZZA CON L'ORECCHINO
DI PERLA DI VERMEER E ALTRI TESORI
dal Museo Mauritshuis a L'Aja regia di David Beckerstaff
Giovedì 21 maggio ore 17.15
REMBRANDT
dalla National Gallery di Londra e dal Rijksmuseum di Amsterdam - diretto da Kat Mansoor
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro