Le carte dei cibi. Pavia: territorio, prodotti pranzi in una città agricola e universitaria

Dal 30 Aprile 2015 al 30 Settembre 2015
Pavia
Luogo: Biblioteca Universitaria
Indirizzo: Strada Nuova 65
Orari: lun-ven 8.30-18.30; sabato 8.30-13.30. Dal 16 luglio al 14 agosto 8.30-13.30
Enti promotori:
- MiBACT
- Expo 2015
Telefono per informazioni: +39 0382 24764
E-Mail info: bu-pv@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.bibliotecauniversitariapavia.it
Si apre il 30 aprile 2015, in corrispondenza con EXPO, la mostra Le carte dei cibi. Pavia: territorio, prodotti pranzi in una città agricola e universitaria.
Curata da Luisa Erba e Agnese Visconti, la mostra presenta stampe, libri, manoscritti e disegni, accompagnati dalle riproduzioni dell’iconografia pavese relativa a prodotti e pranzi.
Sono numerose e di diverso genere le fonti che sono state analizzate per conoscere i prodotti e le abitudini alimentari del territorio: cronache e storie, testi letterari e poetici, trattati di botanica e di medicina, diari di viaggio e lettere, tesi di laurea e testamenti, statuti di corporazioni, libri di spese, e regolamenti di istituzioni culturali o benefiche.
Attraverso la voce di alcuni personaggi si segue il racconto degli alimenti e della cucina pavese, a cominciare dal Trecento con Opicino de Canistris, passando per il Cinquecento con Bernardo Sacco, e con le ricette di Bartolomeo Scappi, cuoco dei Papi.
Nel Settecento troviamo la tesi di laurea di Antonio Scopoli sulla Dieta del letterato, il testamento del vescovo Francesco Pertusati che lascia in eredità le sue scorte di cioccolato, il gradimento per la cucina pavese di Johan Peter Frank «che si consola a Pavia del cattivo cibo di Gottinga», per arrivare al Novecento con il pranzo di rane di Mario Soldati, e al vino barbacarlo, che per Gianni Brera «sembra una risata cordiale».
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre