Roberto Figazzolo. Berlinale.67

© Roberto Figazzolo
Dal 16 Aprile 2019 al 01 Maggio 2019
Pavia
Luogo: Collegio Cairoli
Indirizzo: piazza Collegio Cairoli 1
Orari: da lunedì a venerdì: 9.30-12.30 / 14.30-18.30
Curatori: Susanna Zatti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Roberto Figazzolo ogni anno insegue la contemporaneità e l’originalità attraverso i festival d’autore. Un viaggio, quello esposto in mostra con "Berlinale.67" a cura di Susanna Zatti, che ci porta nel cuore della Berlinale, il tempio della cinematografia europea. Il fotografo ha saputo creare un vortice di scatti che avvolge l’osservatore in un’esperienza unica, dentro e fuori le sedi della rassegna. Immagini meglio definite si accavallano a quelle indefinite per cogliere l’attimo di un’urgente sollecitazione visiva o emotiva e vivere così, anche in modo imperfetto, un’esperienza autentica e perfetta.
Concepita come festival satellite di Photofestival Milano, la prima edizione di Pavia Foto Festival, manifestazione nata per promuovere la fotografia d’autore e concepita come un festival diffuso sul territorio, propone dal 16 aprile al 30 giugno 2019 un calendario di15 differenti mostre in 14 spazi pubblici e privati, dei quali dodici a Pavia, uno a Milano (Oasi WWF di via Tommaso da Cazzaniga) euno a Voghera (NaturaSì di via Lomellina 62).
Nata da un’idea di Davide Tremolada Intraversato e realizzata sotto la direzione artistica di Roberto Mutti con direzione scientifica di Susanna Zatti e Renzo Basora, Pavia Foto Festival presenta i progetti fotografici di 14 autori: Enrico Bedolo, Anna Bussolotto, Luca Cortese, Enrico Doria, Roberto Figazzolo, Alessandra Fuccillo, Gianni Maffi, Marcella Milani, Marco Morandotti, Sara Munari, Milo Angelo Ramella, Bruna Rotunno, Zeng Yi e Ma Weiguo.
Tutte le mostre di Pavia Foto Festival, ognuna delle quali propone almeno dodici immagini, una di queste viene proposta in una versione inedita, di grande dimensione e scomposta grazie ai moduli-cornice del sistema photoSHOWall: pareti fotografiche che offrono soluzioni espositive originali di grande impatto, perfettamente adattabili a palcoscenici inconsueti, per un nuovo “concept” di sistema allestitivo razionale, funzionale e coinvolgente.
Inaugurazione: martedì 16 aprile 2019 ore 18:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni