Agathos. Universo Adimensionale

Agathos. Universo Adimensionale, Palazzo del Bargello, Gubbio (PG)
Dal 28 Febbraio 2015 al 29 Marzo 2015
Gubbio | Perugia
Luogo: Palazzo del Bargello
Indirizzo: largo Del Bargello
Orari: da giovedì a domenica 10-13 / 15-18 o su appuntamento
Enti promotori:
- Comune di Gubbio
- Regione Umbria
Telefono per informazioni: +39 0759 220339
E-Mail info: info@museogubbio.it
Sabato 28 febbraio alle ore 11,30 al Palazzo del Bargello di Gubbio si inaugurerà, con una conferenza stampa pubblica, la personale di pittura di Agathos dal titolo “Universo Adimensionale”. La mostra, patrocinata dal Comune di Gubbio e dalla Regione Umbria resterà aperta sino a domenica 29 marzo.
Alla conferenza, dopo i saluti istituzionali, interverranno Catia Monacelli, Direttore del Bargello e curatore del progetto, la storica dell’arte Elisa Polidori e l’artista Carlo Franzoso in arte Agathos. L’argomentazione critica sarà curata da Vincenzo Sardiello.
Dell'artista ha scritto Sardiello: “Agathos si sforza di fermare su tela, con una straordinaria capacità compositivo-cromatica, la realtà filtrata dal modello matematico riconosciuto e si spinge oltre imbattendosi sui punti più nevralgici e combattuti della logica contemporanea. Agathos nel suo stile mutua molto dalle avanguardie di inizio ’900 e deve sicuramente molto ad artisti quali Mondrian e Kandinkij, ma non solo. Una delle certezze che ha accompagnato la logica per secoli è stata la presenza di due elementi considerati “a priori” lo spazio ed il tempo. Il tempo, grazie alle scoperte della fisica contemporanea è stato demolito come elemento di certezza, Agathos demolisce anche lo spazio, visto nella sua componente più chiara: la dimensione. Il suo universo è per questo motivo a-dimensionale.”
La mostra resterà aperta sino a domenica 29 marzo ed è visitabile dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, oppure su prenotazione rivolgendosi al numero 0759 220339 o inviando una mail a info@museogubbio.it.
Alla conferenza, dopo i saluti istituzionali, interverranno Catia Monacelli, Direttore del Bargello e curatore del progetto, la storica dell’arte Elisa Polidori e l’artista Carlo Franzoso in arte Agathos. L’argomentazione critica sarà curata da Vincenzo Sardiello.
Dell'artista ha scritto Sardiello: “Agathos si sforza di fermare su tela, con una straordinaria capacità compositivo-cromatica, la realtà filtrata dal modello matematico riconosciuto e si spinge oltre imbattendosi sui punti più nevralgici e combattuti della logica contemporanea. Agathos nel suo stile mutua molto dalle avanguardie di inizio ’900 e deve sicuramente molto ad artisti quali Mondrian e Kandinkij, ma non solo. Una delle certezze che ha accompagnato la logica per secoli è stata la presenza di due elementi considerati “a priori” lo spazio ed il tempo. Il tempo, grazie alle scoperte della fisica contemporanea è stato demolito come elemento di certezza, Agathos demolisce anche lo spazio, visto nella sua componente più chiara: la dimensione. Il suo universo è per questo motivo a-dimensionale.”
La mostra resterà aperta sino a domenica 29 marzo ed è visitabile dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, oppure su prenotazione rivolgendosi al numero 0759 220339 o inviando una mail a info@museogubbio.it.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo